Pensa al Mobile Quando Gestisci i Social

In questo articolo ti dico perché mentre aggiorni e/o gestisci le pagine dei social network della tua attività devi pensare mobile e ti do qualche consiglio a riguardo.

gestione social pensando al mobile
Se i social network vengono visitati perlopiù tramite dispositivi mobili devi pensare al mobile quando gestisci le tue pagine.

Se sei informato/a riguardo le tendenze di utilizzo di internet da parte delle persone, oppure se hai un sito web e ne osservi le statistiche, sai già che la maggior parte delle persone che utilizzano i social network lo fanno da dispositivi mobili.

Potresti ritenere che questa informazione non ti sia utile, dato che sono i social network che devono preoccuparsi delle applicazioni per dispositivi mobili e dei loro siti web.

Non è vero, non solo per il fatto che, se le persone visitano il tuo sito web (se lo possiedi) lo faranno tramite un dispositivo mobile, ma, anche perché se interagiscono con la pagina aziendale sui social network lo faranno con smartphone.

Nel limite del possibile sta a te, od a chi per te, fare in modo di garantire un’ottima esperienza utente alle persone che navigano tramite i dispositivi mobili nella tua pagina aziendale sui social.

L’esperienza utente sui social network

Quello che all’atto pratico devi tenere bene in considerazione (anche) quando gestisci la pagina della tua attività sui social network è l’esperienza utente.

L’esperienza di utilizzo da dispositivi mobili delle persone che visitano la pagina.

Seppur a tutti gli effetti siano “utenti” (preferisco persone) che utilizzano il social network, e non il sito web della tua attività, ed anche se la proprietà effettiva della pagina sui social della tua attività è del social network, chi la gestisce sei tu, o chi per te.

Non sai cos’è l’esperienza utente e non sai come migliorare l’esperienza utente sulle pagine social della tua attività?

Possibilità di modifiche sostanziali per com’è realizzata una qualsiasi pagina web di un’attività sui social network non è possibile farle, visto che non si ha l’accesso per farne le modifiche.

Quindi il miglioramento effettivo e sostanziale dell’esperienza utente è delegato al social network.

Adottare le best practices che permettono per lo più di migliorare l’esperienza con l’interazione invece si può.

Queste buone pratiche, non legate ai contenuti da pubblicare sui social, riguardano per lo più:

  • Le dimensioni ed il rapporto di aspetto di immagini e video;
  • L’utilizzo delle funzionalità idonee messe a disposizione dal social network in base al contenuto che viene condiviso ed al suo contesto.

Problemi e soluzioni

Pensando al mobile, ma non solo, ti potrebbero sorgere due problemi se gestissi in autonomia la pagina della tua attività sui social network:

  • Come le persone che utilizzano i dispositivi mobili per visualizzare la pagina della tua attività potresti utilizzare uno smartphone o tablet per la gestione, ci sono limitazioni ed a volte è più complicato farlo come si deve;
  • Potresti non conoscere i formati/il rapporto d’aspetto migliori di immagini e video, e le best practices essenziali che ti permettono di utilizzare adeguatamente tutte le funzionalità del social network.

Due consigli veloci per pensare ai dispositivi mobili quando gestisci la pagina della tua attività sui social network:

  1. Usa il computer per programmare la gestione della pagina o per gestirla, al limite il tablet, se il social non è Instagram non usare l’applicazione del social ma fallo tramite il sito web del social network, potrebbe sembrare un controsenso ma il computer permette di fare meglio molte operazioni;
  2. Studia cosa bisogna fare per gestire ottimamente i social network oppure chiedimi una consulenza per la gestione dei social network.

Concludo l’articolo sperando che quanto scritto ti ha permesso di farti conoscere qualcosa di non scontato ed utile.

Vedendo la gestione approssimativa di varie pagine di attività sui social network con sicurezza so che a qualcuno sarà utile.

Che ne pensi di questo articolo? Fammelo sapere nei commenti!

Facebook Twitter WhatsApp Email LinkedIn

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.