Gestire Più Pagine Social di un’Attività è Semplice

Se ti stessi chiedendo come gestire più pagine social per la tua attività, magari contemporaneamente, leggendo questo articolo puoi scoprire com’è semplice.

gestire più pagine social attività
Un’attività presente su più social network può avere problemi a gestirle, non è difficile se fatto con metodo.

L’introduzione essenziale di questo articolo è che, in esso non troverai il tool spacciato come miracoloso solo per doppi fini (autoreferenzialità od affiliazione, ndr), che permette di gestire più pagine di attività contemporaneamente.

Questo articolo è prima pensato e poi scritto per farti capire come può essere semplice gestire più pagine della tua attività sui social network.

Anche se dovrebbe essere chiaro visto dov’è pubblicato, dico anche che, questo articolo è scritto e pensato per i proprietari di micro, piccole e medie attività.

Tipologie di attività che, qualche centinaio di euro al mese potrebbero investirli meglio, piuttosto che in un tool che automatizza la gestione delle pagine social dell’attività. Oppure (giustamente) pagare chi gestisce le pagine sui social.

Sarebbe un risparmio utilizzabile per definire un budget pubblicitario di partenza per fare pubblicità online ed avere un vero ritorno economico. Non vanity metrics.

Valuta quali social deve usare la tua attività

Se ti stessi ponendo la domanda come gestire più pagine social della tua attività molto probabilmente è perché le hai già.

Un bene, in parte. Può essere una perdita di tempo/denaro la loro gestione, se non rendono.

Prima di gestire le pagine social della tua attività devi prendere in considerazione due cose.

Semplici ed essenziali:

  1. Valutare quali social deve usare la tua attività, ovvero cosa può rendere;
  2. Pianificare il tempo da dedicare alla gestione dei social.

Tieni presente che “valutare quale social network deve avere la tua attività” è diverso che “provare“. Con un profilo personale puoi provare tutti i social network presenti online, solamente per curiosità. Per le pagine sui social network di un’azienda bisogna sapere in partenza se ci possono essere dei riscontri.

Se (molte) altre attività nel tuo settore, che offrono i tuoi stessi prodotti/servizi lo fanno, probabilmente, hanno un riscontro economico, d’immagine o di riconoscibilità del marchio.

Già a questo punto l’attività della gestione delle pagine social della tua attività si sarebbe semplificata di molto.

Le domande principali che dovresti farti sono, ad esempio:

  • Ho video dei miei prodotti/servizi?;
  • Posso fare continuativamente video ad i miei prodotti/servizi?:
  • I miei prodotti/servizi si prestano ad essere fotografati?;
  • Riuscirei a fare con costanza nuove fotografie per i miei prodotti/servizi?.

A parte gli utilizzi dei social che possono ritenersi “particolari”, se le risposte alle domande esemplificative fatte poco sopra fossero negative potresti capire, ad esempio, che un canale YouTube per la tua attività e la pagina Instagram non ti servirebbero.

Anche se comunque potresti fare qualche video e bella foto da inserire, ad esempio, nel sito web. E se video/foto ti sarebbe comunque necessari per le altre pagine social della tua attività.

Avendo meno social da gestire si sarebbe comunque semplificata la gestione di più pagine social. Logicamente. Dovresti impiegare meno tempo avendo dei canali in meno da seguire.

Nota bene che, nelle domande che devi farti non devi tenere in considerazione il contenuto testuale, quello, non solo sotto forma di hashtags, dovrai farlo comunque. In qualsiasi pagina social della tua attività.

Usa gli strumenti che i social network hanno già

Dopo che avrai aver definito su quali social dev’essere la tua attività, ovvero quali sono le pagine che deve avere e, nel caso, che devi creare, dovrai gestirle.

Come prima cosa, ancor prima di gestirle devi sapere che ti servirà un minimo di competenza per gestirle, tempo e costanza.

Per gestire più pagine social della tua attività ti servirà un minimo di competenza per gestirle, tempo e costanza.

Non preoccuparti riguardo la minima competenza. Le guide ufficiali dei social network (non gli articoli online) dicono come fare le cose in modo soddisfacente, una lettura approfondita, ed una rilettura ogni tanto, può bastare.

Puoi anche farti fare una consulenza che ti dice cosa fare. Se me la commissioni il costo è una tantum.

La lettura approfondita devi farla però, ci vorrà un po di tempo da parte tua. Anche se non immediato è semplice.

Ammettendo che hai letto le best practices per gestire più pagine della tua attività sui social network ora devi solo gestirle.

Come gestire con semplicità più pagine social?

Senza fare spese inutili, eccoti qualche consiglio per gestire con semplicità più pagine sui social della tua attività:

  • Annotati almeno un paio d’ore alla settimana, per comodità anche lo stesso giorno, per gestire le pagine sui social della tua attività;
  • Creati il calendario editoriale;
  • Salvati i link dei gestori delle pagine ufficiali dei social network, come potrebbe essere, ad esempio, Google My Business e Facebook Business Suite;
  • La gestione vera e propria, e la programmazione di post falla da computer, neanche in aziende come possono essere Google, Facebook, Apple o Samsung lavorano con gli smartphone;
  • Lo smartphone, con le applicazioni ufficiali dei social network ti sono comunque utili, sopratutto per rispondere a messaggi e commenti, ad esempio anche mentre sei fuori sede, devi installarle;
  • Anche quando non gestisci i social network della tua attività, pensaci ogni tanto, fai foto e video dei tuoi prodotti o servizi, potrai condividerli.

Spero che questo articolo ti sia stato utile, sia per gestire con più semplicità le pagine sui social della tua attività con un minimo di metodo, sia per capire ulteriormente su quali social network dev’essere la tua attività.

La cosa importante è che le gestisci/aggiorni le pagine social della tua attività, oppure dovrai pagare altri per farlo. Se vuoi sfruttare le potenzialità dei social per guadagnare maggiormente.

Se hai una piccola/media attività non è un costo irrilevante, il ritorno sul rendimento potrebbe non esserci.

Sopratutto per questo motivo (ritorno sull’investimento, ndr) non gestisco più le pagine social di attività. Se invece volessi realizzarle e/o se ti servisse una consulenza per la gestione dei social per la tua attività contattami.

Facebook Twitter WhatsApp Email LinkedIn

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.