In questo articolo ti dico perché gestire un sito web anche aziendale in autonomia non è complicato e quali sono le principali cose da sapere.

Tra le preoccupazioni in termine di costi di chi è in procinto di farsi realizzare un sito web, oltre che il costo della realizzazione sicuramente ci sono anche i costi ricorrenti e quelli di gestione.
Se il costo di gestione è una preoccupazione od un pensiero bisogna pensare a come gestire il sito web. Anche se si vuole far realizzare un sito web semplice, o vetrina.
Ebbene, gestire in autonomia un sito web di sicuro non è immediato ma dopo un po di teoria e pratica ti può piacere ed anche portare ottimi risultati.
Tipologia di gestione di un sito web
Innanzitutto, onde evitare malintesi ed anche per non farti credere sia tutto semplice, che non lo è, ti devo specificare almeno le due macro categorie della gestione di un sito web, esse possono essere:
- La gestione totale del sito internet, contenuti, codice, aggiornamenti, magazzino se vi fosse, DNS, implementazioni di funzionalità, ecc.;
- La gestione del sito web atta a gestire i vari tipi di contenuti e gli aggiornamenti dove possibile.
Penso si capisca chiaramente quindi che in questo articolo è riferito che la gestione di un sito web è fattibile per qualsiasi persona sotto gli aspetti di gestire, aggiornare e fare i contenuti di un sito web, dell’aggiornamento dei componenti che non richiedono conoscenze particolari e che non possono rovinare niente, e del magazzino se fosse un ecommerce.
Quello che non potrai aggiornare semplicemente del sito web te lo deve riferire chi ha sviluppato il sito internet od altri. Dato che potrebbe essere stato personalizzato per adattarlo a gusti particolari od altro.
Gli unici requisiti richiesti per gestire un sito web in autonomia, semplicemente, sono:
- Un po di pazienza nell’imparare qualcosa di basilare se si sa già usare il computer;
- Ritagli di tempo (qualche ora) per imparare e altrettanto tempo per gestire il sito web;
- Il sito web dev’essere realizzato con un CMS.
Il CMS
Il metodo con cui è realizzato un sito internet è il pilastro sul quale si basa la possibilità di gestire un sito web in autonomia da parte di tutti. Anche per chi non è per niente pratico di siti internet.
Questo è anche un motivo per cui per la maggior parte di siti web utilizzo WordPress. Se non è WordPress in qualsiasi caso è un CMS, Open Source o comunque ben documentato. Quindi potenzialmente utilizzabile e gestibile con semplicità da parte di tutte le persone.
Dopo aver constatato che il tuo sito web è fatto con un CMS per poterlo gestire devi come minimo sapere dove si trovano e conoscerne le caratteristiche principali che servono per fare e modificare contenuti, non solo testuali, anche l’inserimento d’immagini, come creare pagine e/o articoli se il sito web ha un blog od una sezione di news. Ovviamente devi sapere come aggiornare il CMS ed i suoi plugin e le precauzioni che devi prendere.
Per conoscere come usare il CMS per gestire il tuo sito web hai due semplici alternative:
- Leggere le guide ufficiali o quelle complete ed autorevoli presenti online;
- Fare una consulenza od una serie di consulenze che ti permetteranno di gestire il CMS del tuo sito web in autonomia, se hai un sito web aziendale ti consiglio questa opzione, nella continuazione dell’articolo c’è scritto il perché.
Accorgimenti per la gestione del sito internet
Per aggiungere ulteriormente completezza e concretezza a questo articolo ti voglio dire anche il necessario (od utile e comodo) che ti servirà per gestire il tuo sito web.
Se hai scelto di gestire in autonomia il sito internet le priorità che ti consiglio di prefissarti sono quelle di fare il lavoro meglio possibile ed allo stesso tempo nel minor tempo possibile. In modo tale da avere i maggiori benefici con l’investimento (di tempo) minore, quindi ti consiglio di:
- Programmare in anticipo sia quando che cosa aggiornerai, scriverai, modificherai;
- Scrivere i contenuti testuali dove hai più comodità e meno distrazioni, word, il blocco note, Google Documenti, ecc. vanno tutti bene, quello che preferisci;
- Anche nel corpo della pagina può capitare di inserire codice a volte, anche solo di copiarlo ed incollarlo (video di YouTube ad esempio), io ti consiglio Geany per maneggiare e salvare il codice di programmazione, se usi Windows puoi usare anche Notepad++ che è semplice da usare ed ottimo.
Ricordo infine che, seppur è possibile gestire in autonomia anche siti web aziendali, è diverso che farlo in maniera professionale, una persona che lo fa per professione lo fa molto di più, e, logicamente non solo ha più esperienza ma sa i possibili problemi che possono succedere, e sistemarli tempestivamente.
Quindi, se vuoi gestire in autonomia il tuo sito web aziendale come minimo ti consiglio di fare una o più consulenze che ti permetteranno di esserne in grado, nel materiale che c’è online non ci sono sempre gli accorgimenti più particolari ed utili, o quelli che servono direttamente ad il tuo sito web, il tuo CMS o per il tuo settore. Se ti servisse chiedimi una consulenza.
Salve, una curiosità. Da poco sto collaborando con un azienda che ha dei problemi con chi li gestisce il sito. Io, da resp. Comm.le di cosa avrei bisogno per poter gestire e modificare il sito? Grazie
Ciao Gianluca,
come minimo devi studiare la guida ufficiale online del CMS, se il sito web è fatto con un CMS, e sapere le best practices fondamentali.
Se ti serve una consulenza che ti permette di gestire il sito web fammi sapere tutti i dettagli in una richiesta di preventivo.
Ciao,
Yuri.
Buongiorno
Vorrei capire come posso gestire il sito web
Innanzitutto devi sapere che CMS o piattaforma utilizzi, Ornella.
Fatto questo puoi imparare tramite la documentazione ufficiale, fare una ricerca online specifica/mirata, come potrebbe essere, ad esempio, “come gestire un sito web con WordPress” oppure puoi chiedere una consulenza ad un professionista.
Se ti servisse una consulenza per poter gestire un sito web fatto con WordPress puoi contattarmi.
Buona serata,
Yuri.