In questo articolo ti dico tre elementi fondamentali che servono per gestire i social media di un’azienda, che sia la pagina Facebook, Instagram o Google My Business non cambia.

Solitamente in questo blog non faccio tutorial. Neanche questo articolo è un tutorial dettagliato, però può essere molto utile a qualsiasi persona che volesse gestire i social media della propria azienda. Micro, piccola o media.
Il motivo per cui faccio un articolo diverso dal solito ed è simile a quello dell’articolo dove dico cosa non fare per gestire i social.
In questo articolo dico più di cosa va fatto rispetto al funzionamento pratico/teorico perché ti è utile per apprendere delle informazioni utili pensate per durare nel tempo. Non sono, ad esempio, “i 3 nuovi trucchi del guru” detti per farti comprare il suo ebook.
Obiettivi e calendario editoriale
Per pubblicare contenuti su di una pagina sui social network di un’attività non devi farlo come potresti farlo nel tuo profilo personale.
Non è un’operazione che va fatta a caso, dettata dall’impulso o fatta solamente tanto per riempire la pagina. Succede a volte.
Come per qualsiasi operazione di online marketing, anche per gestire i social media di un’attività serve una strategia, e, anche in questo caso, come per la linea editoriale dei contenuti e la programmazione pubblicitaria devi fare un calendario editoriale.
In poche parole, dopo aver ben definito gli obiettivi che ti prefiggi di raggiungere con la gestione della pagina social dell’attività dovrai fare in modo di avere una strategia ben definita che ti permette di farlo.
Definizione del tempo
Anche se realizzando il calendario editoriale per la gestione dei social media della tua azienda, per forza di cose, avrai già stabilito delle tempistiche da rispettare dovrai definire altro tempo.
Il tempo necessario per fare quanto prestabilito.
Potresti pensare che avendo messo sul calendario editoriale quello che devi fare hai già stabilito il tempo che dovrai impiegare sui social della tua azienda. Non è così. Tra il definire ed il fare c’è molta differenza.
Solo provandolo scoprirai che è così. Anche se prima pensavi cose del tipo “ma cosa ci vuole“.
Tramite un esempio realistico:
Ammettiamo che, oltre agli eventi e le ricorrenze, per gestire la pagina sui social della tua azienda ti sei prefissato/a di pubblicare una volta a settimana nuovi contenuti.
Il tempio impiegato non è determinato solo da “quei 5 minuti” che ci vogliono ad accedere e pubblicare.
Per fare le cose per bene, a grandi linee, per fare post atti ad aggiornare una pagina aziendale sui social si deve/dovrai:
- Trovare sempre una nuova idea riguardo quello che va pubblicato, originale rispetto quelle già pubblicate e rispetto la concorrenza;
- Trovare una fotografia od immagine priva di copyright a tema con quanto si pubblica e ridimensionarle per le dimensioni adatte in base il social e modificarla se fosse il caso;
- Nel caso volessi condividere tuoi video devi anche trovare il tempo di girarli e rielaborarli.
Niente di difficile. Dopo aver fatto pratica sono 15 minuti nel caso dei post con immagini (non video), se avrai la creatività per non fare solamente post autopromozionali.
In pratica devi definire almeno mezz’ora a settimana per pubblicare sui social media di un’attività per fare una buona gestione. Tempo che si andrà a sommare al tempo che serve per creare i contenuti da condividere e che saranno pubblicati sul sito web, per rispondere a domande, commenti, recensioni ed altro.
Analisi dei risultati e ridefinizione della strategia
Non tutte le ciambelle escono col buco. Non tutte le strategie vanno sempre bene. Non è un male che sia così. Solamente testando nuove cose si può scoprire che altre funzionano, e rendono meglio, quindi la strategia si può evolvere.
Per poter scoprire se una strategia rende – anche di gestione di pagine aziendali sui social – bisogna analizzare i risultati ottenuti grazie le statistiche. Tenendo presente gli obiettivi desiderati.
Senza ossessione ma una volta ogni tanto dovrai analizzare i dati forniti dagli strumenti di statistica dei social media per vedere se una pagina aziendale funziona a dovere.
Quindi bisogna/dovrai:
- Sapere a cosa servono i dati delle statistiche delle varie piattaforme;
- Saper interpretare i dati e capire cosa fare per migliorarli in base gli obiettivi di business dell’azienda.
La strategia sui social media inoltre cambia non solamente in base il periodo ponendosi gli stessi obiettivi. Per forza di cose gli obiettivi che si vogliono raggiungere devono assecondare le basilari logiche del social media marketing.
Ad esempio, all’inizio una nuova azienda sui social ha più bisogno di farsi conoscere/acquisire follower rispetto a trasformare i fan in clienti.
Concludo l’articolo dicendo che, se hai intenzione di gestire la tua azienda sui social media spero che questo articolo ti sia stato utile per capire meglio come farlo. Oggi, domani ed a venire, non solamente in base il trend del momento.
Se volessi consigli più dettagliati e contestualizzati alla tua attività chiedimi un preventivo, senza impegno. Se vuoi dire la tua lascia un commento.
Lascia un commento