Google Maps è il Social Network di Google

Google Maps è il social network di Google anche se Google non lo sa, e se non è presentato come tale, l’evoluzione dei social, il social commerce, saperlo per un’attività è essenziale.

Google Maps con Google My Business è il social network che permette di fare social commerce.

Per un principio di corretta informazione premetto che questo articolo non è basato su fatti inequivocabili ma può ritenersi più un “editoriale”, però non è un’interpretazione personale e motiverò quanto scrivo.

Ho appena accennato l’interpretazione personale perché è il punto di vista personale che può far interpretare le cose per quello che non sono. Non lo farò. Al contrario di chi magari presenta od interpreta la scheda di Google My Business per un sito web, od altro.

Stando ai fatti, so che Google Maps è la piattaforma di cartografia digitale di Google che permette non solo di vedere le mappe ma anche di usarle per muoversi utilizzando il servizio web con il GPS, e permette alle persone di scoprire nuove attività.

Allo stesso tempo, sia per passione che per professione, da persona “navigata” riguardo il web marketing e l’evoluzione del web so/ricordo che già nel 2009 si parlava che il social web sarebbe diventato social commerce.

Cos’è il social commerce?

Il social commerce è l’evoluzione dei social network, permette l’interazione tra persone ed attività e, permette alle persone di acquistare servizi o prodotti tramite i social network ed alle attività di guadagnarci.

Con Google Maps le persone scoprono, le attività guadagnano

L’obiezione che potresti fare alla definizione di social commerce in relazione a Google Maps potrebbe essere: Google Maps non è un social network!.

Non propriamente.

Google Maps non è un social network per com’è pensato un social network nell’immaginario collettivo.

Però, Google Maps, grazie alle caratteristiche che Google ha aggiunto – e continuerà ad aggiungere – quali, ad esempio, la possibilità di seguire le schede Google My Business delle attività, le domande che è possibile fare, le recensioni che è possibile inviare ed altre non è più solo il servizio di cartografia digitale di Google.

Google Maps è una sorta di social network, dove, le persone possono sì interagire con altre persone, ma, perlopiù interagiscono con le attività che gestiscono le schede di Google My Business. Un social network orientato alla compravendita. Le persone possono scoprire attività, usufruire dei loro prodotti e servizi e le attività possono generare clienti.

Questo il motivo principale per cui presento (da anni) il servizio di realizzazione di schede di Google My Business come social media marketing, e non come local SEO.

Sicuramente anche tramite altri social network è possibile fare social commerce, ma, social network orientati unicamente alla scoperta di nuove attività come lo è Google Maps con Google My Business non ve ne sono molti.

Si, ci sono ma non utilizzati come Google. Ovvero alle attività non rendono quanto Google Maps e Google My Business.

Perché deve interessarti

Tramite quanto ho appena scritto spero di averti spiegato perché Google Maps, se utilizzato con Google My Business è un social network orientato verso il social commerce.

A questo punto dell’articolo potresti chiederti perchè deve interessarti che Google Maps è un social network.

Di sicuro non è un’informazione per te irrilevante se hai un’attività. Gli articoli che scrivo sono pensati per essere d’aiuto, almeno nella comprensione di come il web può essere d’aiuto alle attività.

Quanto scritto in questo articolo può esserti utile per fare un investimento in base i dati. Investimento monetario o solamente di tempo occupato per la gestione dei social network.

Te lo faccio capire tramite un esempio, che, per conoscenza personale e professionale so che è la realtà.

Se hai una piccola attività locale con una minima presenza online, su Google Maps/My Business ed Instagram, al 90% sono sicuro che stai investendo male il tuo tempo e/o i tuoi soldi.

Solitamente, dopo aver fatto la scheda su Google My Business piccole attività non la aggiornano come si deve oppure la lasciano non aggiornata. Foto e post su Instagram li pubblicano di frequente, o pagano qualcuno per farlo.

Qual’è il problema?

Anche senza aggiornare la scheda su Google porta nuovi clienti, e si possono vedere quanti. Instagram porta “mi piace“.

Se non investendo su Google My Business si generano clienti perché non investirci per fare più clienti?

Prova a pensare a quanto investi in ogni canale e quantifica il rendimento. L’investimento puoi dirigerlo in base il rendimento.

Hai capito perché Google Maps è il social network di Google e sai come sfruttarlo per fare social commerce con la tua attività?

Se ti servisse una scheda su Google Maps/Google My Business, volessi migliorarla per farla rendere di più, pubblicizzarla od una consulenza per la gestione chiedimi un preventivo senza impegno.

Facebook Twitter WhatsApp Email LinkedIn

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.