In questo articolo ti voglio spiegare chi sono i Google Partners, cosa fanno, quando puoi fidarti di loro e quando invece sono persone che ti vogliono bidonare.

Google non è solo un motore di ricerca, ne è solo servizi web quali Gmail, Google traduttore ed altro.
Alla fine non è nient’altro che un’azienda come tante altre.
Sicuramente come poche se si guardano gli introiti, è una multinazionale, ma, alla fine non è nient’altro che questo. Come qualsiasi azienda può fare partnership.
Tra i vari livelli di partnership che fa Google vi è anche un programma che (ora) si chiama Google Partners, il quale, al suo “livello standard” permette di aderirvi anche a piccole aziende o singoli che fanno web marketing.
Il problema per tutti i proprietari di aziende che non se ne intendono di web marketing e non approfondiscono minimamente l’argomento, tra i quali potresti esserci anche tu è che, anche se sei a conoscenza che esistono i Google Partners, il suo regolamento base e cosa fanno questi Google Partners probabilmente non lo sai fino in fondo.
Inoltre, sono molte le attività che vengono contattate da finti Google Partners. Oppure Partners non totalmente onesti. Saperli riconoscere può essere utile.
Ovvero, cedo possa interessarti questo articolo dove spiego con parole semplici ma effettive chi sono e cosa fanno le aziende e persone aderenti al programma Google Partners.
Partner Google per cosa?
Innanzitutto, non dando per scontato che tutti sappiano chi siano e cosa facciano i Google Partners ed anche per essere coerente con l’articolo è giusto dirlo chi sono e cosa facciano i Google Partners.
Nel momento in cui è stato scritto questo articolo i requisiti per essere Google Partners sono che, i Google Partners sono nient’altro che agenzie web o professionisti che offrono esclusivamente – od anche – il servizio di pubblicità online con Google ADS ad altre aziende.
Per potersi definire Google Partners i liberi professionisti o le agenzie web devono:
- Avere almeno il 70% del punteggio di ottimizzazione di Google ADS;
- Gestire almeno 10000$ di pubblicità su Google ADS ogni tre mesi;
- Avere almeno il 50% degli account registrati a nome dell’agenzia con almeno una certificazione in ogni area di prodotto che prevede una spesa per le campagne che gestiscono su Google ADS.
Questi requisiti in teoria fanno si che qualsiasi professionista od agenzia web sia Google Partner. Ovvero affidabile. In teoria.
In pratica non ci sono solo le grandi agenzie Google Partner fanno marketing diretto o telefonico (anche in TV) “promettendo” la prima posizione su Google.
Oppure non specificando chiaramente che i Google Partners possono ritenersi tali esclusivamente se fanno pubblicità su Google ADS, che non sono i risultati organici su Google (non è la SEO od il posizionamento su Google Maps, ndr), ad esempio.
Inoltre, c’è anche chi si spaccia per Google Partner anche se non lo è.
Chi sei? Controllo se sei un Google Partner!
I finti Google Partners non sono un problema solo per quelle agenzie che si danno da fare onestamente per mantenere il loro status di Google Partner. Potrebbero essere un problema anche per te che ti fidi di costoro.
Risolvere questo possibile problema è molto semplice.
Se ti chiamano in azienda dicendo di essere Google Partner, Partner di Google o simili fatti dare la ragione sociale dell’attività e controlla se sono Google Partners. Cerca la ragione sociale nel campo di ricerca del link che ho messo in precedenza e vedi se sono Google Partners.
Per verificare lo status di Google Partner di un professionista od agenzia web ci vuole poco. Devi vedere se sul suo sito web è presente il badge, e, cliccando il badge devi verificarlo in una pagina che è su google.com.
Tieni presente che non basta il badge con il logo di Google. Devi cliccarlo e verificare che il sito su cui attivi sia sul sito di Google (google,com).
Inoltre ricorda, Google non chiama per vendere alcunché.
Può succedere che chiami solo su esplicito consenso dopo aver chiesto assistenza o comunque dopo aver selezionato l’opzione nell’interfaccia di vari servizi Google. Ovvero ti vogliono fregare se si spacciano per Google.
In conclusione di questo articolo voglio solo dirti che, della maggior parte dei veri Google Partners non hai alcun problema a fidarti che sappiano quello che fanno riguardo la pubblicità online fatta con Google ADS.
Allo stesso tempo però, un badge può avere un valore effimero.
Google Partner e poi?
Personalmente, oltre a quelli che verifichi che non sono effettivamente Google Partners mi sento di sconsigliarti chi si osanna ovunque di essere Google Partner. Ad esempio con le immagini delle copertine delle pagine social con il logo di Google e quant’altro.
Non solo perché è vietato dal regolamento di Google Partner, anche perché un badge non ti assicura altre cose oltre a quello.
Io mi domando, e consiglio di domandarti: sei un’agenzia web o libero professionista solo perché dici di essere Google Partner?, non hai principi?, non hai un metodo di lavoro?, non hai un valore aggiunto?
Anch’io sono un Google Partner, lo puoi verificare cliccando il link appena messo, è importante, relativamente, non è un valore aggiunto.
Tu, cosa ne pensi?
Buongiorno
Un esempio di azienda partner di Google?
Ciao Luigi,
vedi ad esempio sul sito blubit.com che nella sidebar destra (o sotto se navighi da mobile) che c’è il badge.
Cliccando il badge arrivi su una pagina di google.com che dice che sono Google Partners.
Il badge non basta, agenzie truffaldine mettono solo quello, o comunque è contro le linee guida per il badge di Google Partners, deve puntare alla pagina di Google.
Ciao,
Yuri.