In questo articolo ti dico per chi è fatta la guida di Google ADS, differenziando tra quella ufficiale e quelle presenti online dicendoti i benefici principali che hanno per te e consigli non scontati.

Molte persone cercano online la guida di Google ADS, lo fanno per motivi diversi, per esigenze diverse e possono anche intendere in maniera differente la parola “guida”. Ad esempio, potrebbe esserci c’è chi vuole la guida da leggere, magari chi una persona che li guidi.
Potrebbe quindi interessarti sapere che ci sono diverse tipologie di “guide di Google ADS“. Di seguito dico le principali e dico i vantaggi o svantaggi. Può esserti utile saperlo se hai problemi con Google ADS.
La guida ufficiale di Google ADS
La guida di Google ADS è solo una, è disponibile all’indirizzo che ho appena messo.
Ha il vantaggio di essere consultabile gratuitamente online, sempre aggiornata riguardo l’evolversi della piattaforma pubblicitaria di Google ed è fatta direttamente da chi la piattaforma la fa, e gestisce. Da Google.
Ovvero:
- Non solo è attendibile, è ufficiale;
- Basta una connessione ad internet per accedervi gratuitamente.
Ho detto solo 2 vantaggi, ma essenziali, che riguardano la guida ufficiale di Google ADS.
Per chi è indicata la guida di Google ADS?
Per qualsiasi persona.
Per qualsiasi persona che usa Google ADS. O per chi vuole sapere più informazioni riguardo a Google ADS. Anche nel dettaglio su determinate caratteristiche. Molto utile anche per chi vuole approfondire la conoscenza riguardo a Google ADS.
L’unico svantaggio che potrebbe avere, se vuoi farti pubblicità online con Google AD è che sono molte informazioni. Appunto perché dettagliata e riguardante ogni aspetto della piattaforma.
Molto spesso le persone non la leggono nemmeno. Fanno pubblicità “a caso” (o “per provare”). Questo può ritenersi il motivo principale per cui non sono soddisfatte della pubblicità che fanno. Perché la pubblicità non la fanno bene.
La community di Google ADS
Quanto ho appena detto riguardo la lettura della guida ufficiale di Google ADS da parte delle persone, e ahimè, a volta anche di attività/liberi professionisti che gestiscono pubblicità su Google ADS per altre aziende, non è una supposizione.
Sono anni che offro assistenza nella community di Google ADS, ad ora come esperto di prodotto di Google, ho visto migliaia di domande e vedo le domande che le persone fanno.
A volte la risposta ad una domanda qualsiasi – fatta da moltissime persone – è contenuta nella pagina della guida di Google ADS. Con una ricerca nella guida, od anche su Google si potrebbe avere risposta in autonomia. Ma, a molte persone, non a tutte, piace la “pappa pronta”.
Per chi è la community di Google ADS?
Essendo un supporto umano, e non statico, sicuramente la community/il forum ufficiale di Google ADS può essere utile a tutte le persone che vogliono avere delucidazioni o chiarimenti, anche riguardante la guida ufficiale.
O comunque, la community ufficiale di Google ADS può essere utile a persone che vogliono avere un supporto gratuito da parte di esperti a contatto con Google/che conoscono bene Google ADS. Limitatamente a domande specifiche.
Molto spesso si vedono anche domande ipotetiche vengono fatte nella community di Google ADS, ma, a parte il fatto che il supporto ufficiale di Google è nato per risolvere problemi, quindi fatti tangibili, le ipotesi non sono veramente utili. Sopratutto per la pubblicità online -fatta anche con Google ADS – che è guidata da metriche e molte altre variabili. Non da ipotesi.
Le guide online di Google ADS non ufficiali, articoli e corsi
Internet è pieno di articoli, guide online di Google ADS e di corsi per imparare ad usare Google ADS. Tutti contenuti non ufficiali di Google. Solitamente sono realizzati da agenzie o liberi professionisti. O presunte attività ma che all’atto pratico non sono nemmeno attività vere e proprie.
Con questa introduzione non dico che se una guida di Google ADS, un corso od un articolo non è ufficiale di Google non sia di valore. Bisogna però valutare l’attendibilità e la correttezza delle informazioni.
Se per caso guardi solo le apparenze, o ti fai attrarre da esse, e non i fatti (in ottica di business, ndr) ti voglio ricordare qual’è il tuo fine se cerchi una guida per Google ADS: trarne vantaggio per migliorare la pubblicità online che fai, o comunque ricevere informazioni attendibili.
Questo tuo fine si può scontrare con le guide online di Google ADS ed i corsi, principalmente perché:
- Possono non essere aggiornate riguardo le ultime funzionalità di Google ADS;
- I contenuti possono essere fatti solo per invitare al contatto od a fare un preventivo, tutto “fumo” non trattato nel dettaglio che non ti servirebbe;
- Le opinioni come tali possono essere di parte, non contestualizzate, se non ne viene controllata la correttezza possono essere informazioni sbagliate.
Anche per questi motivi che non faccio praticamente mai delle guide in questo blog. Seppur teoriche, per qualcuno semplici e generiche, le informazioni che pubblico hanno l’intenzione di essere attendibili. Sia “oggi” che “domani”.
Per chi sono indicate le nozioni e guide non ufficiali di Google ADS?
Le guide di Google ADS non ufficiali (o corsi e libri) possono essere utili per completare azioni chiare e ben definite.
Se possiedi un’attività e vuoi gestirti in autonomia Google ADS le guide di Google ADS non ufficiali, i corsi e le varie nozioni online, anche dopo aver letto la guida ufficiale di Google ADS possono esserti utili. Ad esempio, per implementare concretamente quanto riferito dalla guida ufficiale. Se non vien detto nel dettaglio come fare. Ad esempio potrebbe esserti utile un guida per la realizzazione del feed di Google Shopping.
Per le persone che vogliono imparare ad usare Google ADS per lavoro, per gestire campagne pubblicitarie di attività altrui, nozioni, corsi e guide non ufficiali di Google, possono essere utili, ad esempio, per imparare concretamente come fare certe operazioni. Come lo è per gli imprenditori.
Anche se fossero presenti nozioni in una guida apposita ed ufficiale di Google ADS (ci sono, ndr), corsi non ufficiali possono essere molto utili per chi vuole diventare un professionista della pubblicità online anche per prepararsi all’esame per diventare Google Partner.
Cosa ne pensi di questo articolo? Ti ha aiutato a capire meglio quale guida di Google ADS fa al caso tuo?
Non desideri studiare guide ma necessiti di una persona che faccia e gestisca la pubblicità per la tua attività con Google ADS? Chiedimi un preventivo senza impegno.
Lascia un commento