In questo articolo, anche dei tramite dei dati attendibili di uno studio, ti faccio capire perché nel web marketing il brand è importante e perché lo è l’attività di costruzione di un brand.

Purtroppo per la grande maggioranza delle piccole e medie attività, l’unico obiettivo per cui vanno online o si pubblicizzano è: vendere.
Se non “vendere” è “acquisire clienti“, “attirare turisti“, “fare nuovi ospiti” od altri sinonimi che possono variare in base la tipologia di attività.
Non nego che per il sostentamento economico di un’attività i clienti sono essenziali, e che tramite l’investimento che si fa nel web se ne vogliono acquisire in maggior numero, non potrei.
Però è vero anche che ogni attività è un brand. Deve esserlo.
Sopratutto se nuova, oppure se online da poco (nuova per internet), potrebbe non essere presa in considerazione la costruzione di un brand (brand building) per un’attività.
Questo è un enorme sbaglio, il branding per un’attività è essenziale, anche per le vendite, sia a medio che a lungo termine.
La decisione di scelta di un prodotto o servizio fatta dalle persone è influenzata anche dal brand. O comunque dalla marca e dalla percezione
Dati che dimostrano l’utilità del brand nelle vendite
Per aumentare di autorevolezza questo articolo lo corredo con dei dati rilevanti provenienti da una ricerca (“Marketing Effectiveness in the Digital Era“) che mostrano chiaramente l’importanza del brand per fare marketing.
In questo studio, che ha analizzato 1300 casi di studio per 10 anni, tra i dati più significativi ed allo stesso più semplici da capire, quindi ideale se leggi questo articolo e non sei un guru di marketing puoi scoprire che:
- Nel breve termine (0/6 mesi) l’attivazione delle vendite è fondamentale;
- Nel lungo termine la brand building permette l’aumento delle vendite costantemente.

Tramite un semplice esempio:
Se vuoi realizzare una campagna pubblicitaria online con Google ADS, ovviamente e non solo all’inizio, è necessario concentrarsi sulle parole chiave di ricerca che effettuano le persone.
La tua attività però non si chiama parole chiave anche se le realizza come prodotti o le offre come servizi.
Per fare in modo che i clienti tornino ad acquistare, anche senza la necessità di fare investimenti continui in campagne pubblicitarie non dovrai solo fare ottimi prodotti od offrire ottimi servizi, una buona assistenza ed offrire assistenza clienti anche nel post vendita.
La tua attività dev’essere memorabile. Deve ricordarsi. Anche tramite la costruzione del brand online.
Consigli riguardanti la costruzione di un brand
Dopo aver cercato di farti capire – anche tramite dati provenienti da una fonte attendibile – l’importanza che ha un brand e la brand building ti voglio dare tre consigli riguardo la costruzione del brand:
- Qualsiasi azione di online marketing intendi fare pensa sempre al brand, non solamente pensando agli investimenti, anche semplici cose come il logo di un sito web sono spesso sottovalutate (oppure nemmeno prese in considerazione, purtroppo, ndr);
- Se non l’hai ancora fatto, investi nella costruzione del brand allocando budget che investi in altro;
- Più che il monitoraggio del brand della tua attività impegnati cercando di gestirlo attivamente, anche online su diversi canali.
La tua strategia di promozione online tiene già in considerazione la costruzione del brand? Se vuoi sapere come posso esserti utile per fare branding su vari canali online chiedimi gratuitamente un preventivo.
Lascia un commento