In questo articolo faccio un po di chiarezza per chi non se ne intende sul ruolo e l’importanza di WordPress, i suoi template e plugin, tutti elementi indispensabili per avere un sito web con WordPress.

Nel realizzare o rifare siti web prediligo WordPress, oltre che per l’esperienza che ho con questo CMS perché è ben documentato ed è indubbiamente di utilizzo immediato anche per chi non sa nulla di siti web, grossomodo ma verosimilmente basta saper scrivere un documento elettronico ed imparare qualche funzionalità per poter aggiornare il proprio sito web.
Un sito web basato su WordPress ha 3 elementi essenziali però: il CMS WordPress, il template ed i plugins. Non c’è nulla di difficile da sapere riguardo WordPress, i template ed i plugins, però, per tenere sempre efficiente un sito web fatto WordPress bisogna sapere almeno cosa sono e dei piccoli accorgimenti.
Se non sai il ruolo che ha WordPress, il template ed i plugin, e quali sono gli accorgimenti principali da tenere in considerazione in questo articolo lo dirò, può tornarti utile se ti vuoi far fare un sito web aziendale con WordPress.
WordPress
In un sito web realizzato con WordPress, il CMS, ovvero WordPress stesso, è il motore del sito web.
WordPress è un gestore dei contenuti nato come piattaforma per fare blog, ora è molto di più, detto semplicemente permette di fare le pagine web senza dover modificare codice, è gratis ed è possibile modificarne il codice ed è un CMS che permette anche di fare siti web professionali.
WordPress è essenziale per far funzionare e visualizzare un sito web realizzato con questo CMS, per questo si dice che “il sito internet è fatto con WordPress” e non ad esempio con un determinato template od altro.
La cosa importante che devi tenere presente se non la sai è che i template ed i plugins sono subordinati a WordPress, non è il contrario, a volte pare si percepisca questo.
Template di WordPress
Se WordPress è il motore di un sito web realizzato con questo CMS, il template è la carrozzeria, è come il sito web viene visto, in WordPress a differenza delle auto, a parte rare eccezioni, il motore può essere il medesimo ma la carrozzeria completamente diversa.
Sempre aiutandomi tramite un esempio a spiegarlo dato che è sicuramente di comprensione migliore per chi legge l’articolo e non sa nulla di programmazione, il pubblico di riferimento di questo articolo, è possibile dire che la carrozzeria per contenere il motore deve almeno avere il vano motore uguale, e, deve adattarsi alle innovazioni che vengono fatte nel motore (nel CMS, WordPress).
In pratica i template di WordPress devono rispettare uno standard di programmazione e devono aggiornarsi in modo tale che funzionino bene con le ultime funzionalità che vengono man mano introdotte in WordPress altrimenti il sito web potrebbe non funzionare bene (problemi di incompatibilità).
Plugin di WordPress
Riprendendo l’esempio fatto fin’ora per facilità di comprensione, i plugin di WordPress è possibile paragonarli agli accessori di un’auto, non necessari per il funzionamento della stessa (del sito web), potrebbero essere, ad esempio, l’autoradio oppure il porta smartphone.
A differenza degli accessori per le auto che possono anche essere universali, i plugin per WordPress però si integrano anche molto con il CMS, praticamente sempre, ed a volte con il template, come i template di WordPress quindi anche i plugins devono essere aggiornati spesso per essere affidabili.
Qualche suggerimento
Oltre a sperar di averti fatto comprendere meglio cosa vuol dire la parola “compatibilità” tra plugin e template con WordPress, in conclusione di questo articolo voglio dare qualche suggerimento per chi ha un sito web con WordPress o vuole farselo fare:
- Seppur WordPress è un CMS gratuito ed anche se ci sono i temi gratuiti, oltre per un fatto puramente estetico, anche per il fatto di aggiornamenti “certi”, per un sito di un’attività sono da preferire template e plugins a pagamento, in base alla necessità del sito web per i plugins;
- Se ad esempio ti affidi a me per la realizzazione di un sito web fatto con WordPress e ti consiglio un template al posto di un altro, seppur ti convinca di meno, non te lo consiglio inutilmente, la mia proposta non sarà limitato solo alla tipologia di attività rappresentata dal sito web;
- WordPress è semplice da utilizzare, plugins sono facilmente reperibili ed installabili ma a volte possono non essere perfetti, ad esempio, nel momento in cui è scritto questo articolo, seppur (alcuni) siano in sviluppo costante, plugins che permettono l’implementazione di AMP possono non restituire codice corretto e quindi la loro utilità è molto limitata;
- Anche per il fatto dell’utilità effettiva pensaci sempre bene prima d’installare plugins di fatto inutili che possono rendere meno veloce il sito web o che possono creare problemi;
- La spesa fissa massima di 100€ annui per pagare la licenza di template e plugins non è inutile, rende il sito web sempre aggiornato rispetto gli standard dei dispositivi utilizzati per navigare online e sempre in linea con le funzionalità di WordPress e del suo codice;
- Un’alternativa c’è sempre, anche se con aspetto o funzionalità leggermente diverse preferisci i template ed i plugins aggiornati di frequente rispetto a quelli che non sono aggiornati da anni, sia per la compatibilità che per la sicurezza.
In pratica alternative non ce ne sono, non pensare di non aggiornare WordPress per non aggiornare il template od i plugins, bisogna sempre aggiornare WordPress, i suoi template ed i suoi plugin per garantire uno standard di sicurezza adeguato, e, bisogna installare template e plugins che vadano bene.
Se non sai come aggiornare WordPress, i template ed i plugins, se vuoi evitare problemi durante gli aggiornamenti e se non sai quali template o plugins installare contattami.
Altro da aggiungere? Scrivilo nei commenti. Trovi interessante l’articolo? Può esserlo anche per altri, condividilo.
Lascia un commento