Tramite questo articolo ti faccio capire perché le impostazioni SEO perfette per WordPress non esistono, non possono essere uguali per tutti i siti web.

Pensando alla SEO, se si utilizza WordPress una correlazione semplice che si può fare è pensare a Yoast SEO, un comodo plugin che permette fare molte impostazioni per rendere SEO friendly il CMS.
Sicuramente è un plugin comodo e molto utile, permette a tante persone di rendere maggiormente di qualità, anche per i motori di ricerca, un sito web fatto con WordPress.
Purtroppo però, dato che il plugin è solo uno, i vari consigli o “ricette” che suggerisce sono le stesse per tutti i siti web che lo utilizzano. Anche se sono molto differenti tra loro.
Le impostazioni del plugin preso come esempio, il più utilizzato, però sono molte. Come non esiste il miglior template per WordPress è opportuno modificarle le impostazioni in base al sito web.
All’atto pratico, se ti stessi chiedendo “quali sono le migliori impostazioni SEO per WordPress” o “le migliori impostazioni per Yoast SEO“, al contrario di come fanno molti siti web ti faccio capire perché non possono esserci.
Le impostazioni SEO di WordPress dipendono dal sito web
Le impostazioni SEO perfette a prescindere, di WordPress, di Yoast SEO o di altri plugins, come ho anticipato non esistono per il semplice motivo che ogni sito web è diverso.
Riguardo le impostazioni SEO, la differenza del sito web non riguarda strettamente l’attività che possiede il sito web, ne il settore. Dipende molto dalla strategia SEO adottata e dalla realizzazione tecnica del sito web.
Fin quanto ho detto finora potresti non aver capito. L’intento di questo articolo come ho premesso però è appunto quello di farti capire. Di seguito ti faccio un esempio verosimile cercando di scriverlo più semplicemente possibile.
Un esempio
Se vi fossero due siti web, di due attività distinte ma che producono entrambe varie tipologie di “prodotto X“, dove, la prima attività vende anche tramite il web il prodotto, la seconda invece realizza articoli riguardo il “prodotto X“, le impostazioni SEO potrebbero essere molto diverse.
Il primo sito web sarebbe più informativo mentre il secondo più orientato alla vendita.
La differenza più banale riguardo le impostazioni SEO di WordPress dei due ipotetici siti web sopra riportati potrebbe essere la differente scelta riguardo l’indicizzazione delle categorie.
Categorie di prodotti e di articoli non sono la stessa cosa. Anche se a qualcuno potrebbero sembrare “pagine contenenti parole chiave“. Un ecommerce, generalmente, avrebbe un vantaggio strategico maggiore a far indicizzare le categorie dei prodotti.
Mentre un blog, generalmente, facendo indicizzare le categorie di articoli farebbe indicizzare contenuti ridondanti. Non molto utili ai motori di ricerca, e nemmeno agli utenti che provengono dai motori di ricerca, se non per la navigazione all’interno del sito. Quando sono già entrati nel sito web, non in base il loro intento di ricerca.
Per “dovere di cronaca”, e per non essere troppo superficiale, cosa che potresti pensare se di SEO ne sai qualcosa e stai leggendo questo articolo, preciso che, ovviamente, non è necessaria solamente questa valutazione per poter fare una decisione riguardo le pagine che andranno indicizzate da Google e dai motori di ricerca.
Potrebbero essere anche due blog, o due ecommerce, concorrenti a cui vanno fatte impostazioni SEO differenti. Dipende dal sito web.
Contestualizza le impostazioni SEO al tuo sito web
Con quanto detto fino a questo punto dell’articolo spero di averti chiarito perché le migliori impostazioni SEO per WordPress, di Yoast SEO o di altri plugins, non esistono a prescindere.
Ora potresti voler sapere cosa devi fare per impostare correttamente la SEO per il tuo sito web fatto con WordPress.
Ti consiglio una di queste due alternative:
- Impara cosa fanno realmente le impostazioni SEO, cosa possono provocare e perché puoi implementarle/non implementarle nel tuo sito web, non solo perché “è scritto online” o “l’ha detto tizio guru“;
- Fai una consulenza da un SEO esperto in WordPress e/o fatti impostare ed ottimizzare il sito web.
Tieni presente anche che, dopo aver fatto le impostazioni SEO su WordPress non bisogna dimenticarsi di adottare continuamente tutte le buone pratiche SEO. Lo riferisce anche Yoast.
Spero che questo articolo ti sia stato utile per capire perché le migliori impostazioni SEO per WordPress non esistono. Se ti servisse una consulenza SEO contattami senza impegno.
Se non lo sapessi ti dico anche che, se necessiti di un sito web fatto con WordPress le impostazioni SEO ed altri dettagli essenziali li includo nel prezzo, lo ritengo il minimo per la qualità del sito web.
Lascia un commento