Come Attirare Clienti Online: L’Inbound Marketing

Tramite questo articolo ti spiego come attirare clienti online, o meglio, come attirare clienti verso la tua attività, ovvero cos’è e come funziona l’inbound marketing.

attirare clienti online inbound marketing
Per attirare clienti online, od offline, bisogna fare azioni di inbound marketing.

Molto spesso, anche più di una volta ed in varie occasioni, sapendo dove abito e che non sono un venditore porta a porta, persone mi hanno domandato: “ma dove li trovi i clienti?“.

La mia risposta è sempre del tipo: “mi trovano online, d’altronde è il mio lavoro far trovare le attività online“. Questo è il motivo principale per cui credo veramente in quello che faccio. So sulla mia pelle che funziona.

A te, giustamente, potrebbe non interessare dove trovo clienti. Sarebbe solo una curiosità, e comunque nel dettaglio non lo direi pubblicamente.

Ti potrebbe però sicuramente interessare come attirare clienti online. Sul tuo sito web o sulle proprietà della tua attività quali, ad esempio, le pagine dei social network.

Quindi, in questo articolo – per forza di cose a grandi linee – ti dico come attirare clienti online. Ovvero cos’è l’inbound marketing.

Attirare clienti online è inbound marketing

Per poter essere serio, non fuorviante e per non creare disinformazione e/o false aspettative, purtroppo, anche se penso che è quello che desideri, come ho appena accennato, ti dirò a grandi linee come attirare clienti online perché non esiste “il metodo”.

Per attirare clienti non esiste “il metodo”.

Quello che però potrebbe ritenersi il metodo è l’inbound marketing.

Devi sapere che l’inbound marketing non è un metodo. Se non sapessi cos’è l’inbound marketing te lo dico con parole semplici:

L’inbound marketing sono delle azioni di web marketing che vanno prima pensate strategicamente, e poi implementate, permettono di attirare clienti che cercano quello che la tua attività ha da offrire loro.

In pochissime parole è “farsi trovare“. Non è “proporsi“.

Con degli esempi molto semplici e reali, online puoi attirare clienti alla tua attività:

  • Grazie al sito web della tua attività ed il posizionamento che ha acquisito grazie i suoi contenuti e la SEO;
  • Tramite la pubblicità su Google;
  • Con la scheda di Google My Business.

Viceversa, l’inbound marketing non è:

  • Pubblicare newsletter;
  • Mandare email di proposte di collaborazione;
  • Fare telefonate per proporre i propri prodotti/servizi.

Non fare l’errore di pensare che sia semplice attrarre clienti online e farsi trovare tramite l’inbound marketing. Non basta, ad esempio, fare un sito gratis per farsi trovare.

Tutti vogliono farsi trovare, anche – ma non esclusivamente – i tuoi concorrenti diretti.

Per questo, ogni operazione di inbound marketing che si vuol fare per attirare clienti, va prima definita strategicamente, poi fatta sapendo quello che si va a fare. Se non lo si sa fare devi delegare professionisti della realizzazione di siti web, della SEO, o, più in generale, di web marketing.

Un ritorno maggiore con un investimento minore

Anche se, come ho specificato, non esiste “il metodo infallibile” per attirare clienti online dato che non esiste solo un metodo, con quanto ho scritto fin’ora spero di averti fatto capire – almeno a grandi linee – la differenza delle azioni che permettono di attirare clienti online con la promozione, spesso indesiderata. E cos’è l’inbound marketing.

Quello che potresti non sapere e che ti è utile sapere è che l’inbound marketing ha un ritorno maggiore con un investimento minore.

Anche per questo è importante fare siti web ottimizzati per i motori di ricerca ed è essenziale fare SEO quando si rifà un sito web.

Sicuramente, azioni di inbound marketing come, ad esempio, la pubblicità su Google, sono utili, essenziali a volte, garantiscono risultati più veloci rispetto alla SEO e portano un ritorno sull’investimento.

Però, nel tempo il rapporto tra costi e benefici è maggiore quello della SEO.

Difatti, attirare clienti grazie la SEO ha un costo minore nel corso del tempo. Non sono solo parole. Te lo mostro con un’immagine reale e statisticamente attendibile:

rendimento inbound marketing SEO
Differenza tra rendimento inbound marketing e rapporto costo benefici SEO e Google ADS.

I dati sopra riportati (clicca l’immagine per ingrandirla) sono oscurati tranne il numero di visite provenienti dalla ricerca organica (“Organic Search“, la SEO, ndr), la pubblicità con Google ADS (“Paid Search“, ndr) e le relative transazioni in base il canale di inbound marketing.

Anche se può essere – ed è – maggiore, ipotizzando un costo per click di 0,20€, puoi vedere per fare 13 vendite sono stati spesi 1421€ pagando la pubblicità. Grazie la SEO, per fare 39 vendite il costo dell’investimento si può ipotizzare sia stato sempre quello. Molto spesso il costo della SEO è una tantum.

Anche minore se è stata fatta una consulenza SEO ed è stato fatto il lavoro in autonomia.

La differenza tra le varie azioni per attirare clienti

Ovvio, ci sono variabili molto importanti.

Tra cui, ma non esclusivamente, in base l’esempio sovrastante, l’ottimizzazione/l’efficacia della campagna pubblicitaria e se la SEO se è stata fatta come si deve. O come riferito, se è stata fatta una consulenza SEO.

Però, resta un fatto innegabile: dopo che è stata fatta SEO per bene i risultati si vedono gratuitamente nel corso del tempo, se non si paga la pubblicità non si vedono più risultati.

Dopo che è stata fatta SEO per bene i risultati si vedono gratuitamente nel corso del tempo, se non si paga la pubblicità non si vedono più risultati.

In linea di massima, e molto spesso, quanto ho appena detto sono fatti innegabili. Per completezza devo dire che non è così semplice però.

Difatti, ho preso come esempio reale la differenza tra due azioni di inbound marketing di un ecommerce già avviato.

Possono però esserci altre situazioni, tra cui, qualche esempio verosimile e reale:

  • Nuovi ecommerce, che, vista la loro poca popolarità su Google necessitano di investimento in pubblicità su Google per vedere i primi risultati tangibili;
  • Siti web non ottimizzati, che, per questioni di budget possono non essere ottimizzati/rifatti subito, tramite l’investimento pubblicitario si potranno generare clienti, necessari anche per affrontare l’investimento di ottimizzazione del sito web;
  • Piccole attività locali, che, anche se hanno un sito web, grazie una decina di euro a settimana investiti in pubblicità riempiono il locale;
  • Attività senza sito web, che, prima di fare l’investimento possono pensare di dedicare un budget di qualche centinaio di euro al mese per fare clienti.

Spero che questo articolo ti sia stato utile per capire come attirare clienti online – anche per attività offline – e cos’è l’inbound marketing ed a cosa serve.

Se ti servisse chi ti fa un sito web ottimizzato per i motori di ricerca per la tua attività, te lo ottimizzi se lo hai già o chi faccia/gestisca la pubblicità online chiedimi un preventivo, è gratis e senza impegno.

Facebook Twitter WhatsApp Email LinkedIn

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.