In questo articolo scopri perché durante la gestione del profilo della tua attività su Instagram non devi fare come fanno le altre attività, possono essere buone pratiche, ma anche no.

Hai visto la pagina su Instagram dell’attività “tal dei tali” che ha migliaia di follower e vuoi avere lo stesso risultato?
Anche se prendere ispirazione, per poi implementare la propria strategia (e farla migliore, ndr) è una buona cosa guardare la concorrenza, non devi copiarle cosa fanno. Usare lo stesso stile di scrittura od altro di simile.
Non è detto che siano follower reali e non puoi sapere se, e quanto, rende.
Di sicuro non staresti facendo social media marketing con Instagram, non avresti una strategia, ma, sopratutto, la percezione che avrebbero le persone della tua attività non avrebbe alcun valore aggiunto.
Ovvero, le persone potrebbero essere interessate o propense ad acquistare i tuoi prodotti od usufruire di servizi solamente se il prezzo è minore. Solitamente si evita di svendersi.
Anche per Instagram devi definire una strategia
La tua attività su Instagram non sono solamente le foto della tua attività. Le foto dei tuoi servizi o prodotti. Anche su Instagram, la tua attività seppur su Instagram è la tua attività.
Ogni imprenditore o libero professionista, gestisce a suo modo la sua attività. Ha una strategia, articolata o meno poco importa.
La strategia imprenditoriale influisce, e deve influire, anche sulla strategia che viene utilizzata su Instagram. Più che per le immagini da pubblicare o per la strategia editoriale per le funzionalità utilizzate che si ritengono idonee per la propria attività.
Te lo faccio capire con un semplice esempio e realistico:
Se la tua “strategia aziendale” fosse quella di usare il web – ed Instagram – per permettere alle persone di comprare i tuoi prodotti sul tuo ecommerce, per la tua attività sarebbe controproducente imitare la pagina Instagram di un’altra attività che ad ogni post condivide indirizzo email e numero di telefono. O comunque che invitasse al contatto tramite questi mezzi.
Riceveresti solo email e telefonate che ti farebbero perdere tempo. Non è il tuo obiettivo.
Il metodo non esiste
A questo punto potresti chiedermi: ed allora cosa devo fare nel gestire la mia attività su Instagram?
Sicuramente, anche su Instagram ci sono delle cose che sono da fare (best practices, ndr), ed altre da non fare. Per poter usare meglio la piattaforma però potresti fare l’errore di cercare appositamente “il metodo veloce” che permette di farlo.
Oppure potresti credere a qualche persona/attività online che dice che “quel metodo” funziona.
Sappi che non è così. Non esiste il metodo a priori per gestire la tua attività su Instagram, od altrove online.
Non devi per forza scegliere determinati hashtags, usare un certo numero di hashtag, pubblicare a delle ore predefinite, mettere i mi piace ad altri per riceverli a tua volta, od altre cose simili.
Perché non dovrei fare quello che hai appena detto? Te lo faccio capire:
- Guarda il profilo Instagram di Chiara Ferragni, non usa hashtag, ed ha più di 20 milioni di follower ad ora;
- Il pubblico di riferimento della tua attività può essere diverso da quello di altre attività;
- I “mi piace” ricambiati sono inutili se alla fine non ti fanno guadagnare, le attività non sono influencer che possono essere interessati al numero, devono coinvolgere il pubblico per farli diventare clienti.
Non ti ho ancora convinto? Mi spiace, se vuoi vai a buttare soldi dal “marketer“/”web coso“/”cuggino” di turno nessuno te lo vieta.
Cosa ne pensi di questo articolo? Fammelo sapere nei commenti.
Lascia un commento