In questo articolo ti voglio far capire perché più investi online più farai clienti, un’attività deve investire per avere un ritorno.

Innanzitutto, la premessa necessaria che faccio in questo articolo è che quando mi riferisco all’investimento sono conscio che ogni attività ha le sue possibilità, non è un incitamento a far spendere.
Però, ti voglio far capire perché l’investimento online – in online marketing – porta un ritorno maggiore. Un ritorno economico maggiore rispetto ad un investimento nullo. Oppure un investimento non calcolato bene/gestito male.
Inoltre, dico anche che, non sempre un maggior investimento online è proporzionale al rendimento. Ci sono variabili da tenere in considerazione.
Comunque sia, a parte l’eccezione che conferma la regola, se hai un’attività e vuoi fare più clienti anche grazie ad internet devi investire in web marketing.
Per me non c’è problema se, ad esempio, vuoi fare il sito web della tua attività con qualche applicazione web gratuita. Devi sapere però che potresti buttare tempo leggere ed imparare cose – anche inutili o non aggiornate – e generare pochi risultati.
O comunque potresti generare risultati in più tempo.
Vedere i risultati immediati, anche se non è sempre possibile, è una cosa che molte volte è un desiderio di chi fa una qualsiasi azione di online marketing. Potrebbe essere un tuo desiderio.
Ebbene, possono anche esserci risultati immediati (a breve termine, ndr) investendo in web marketing.
L’investimento online genera risultati
Probabilmente, una persona – un proprietario di una piccola/media attività – che non sa bene come funziona il web marketing e non ha conoscenze specifiche, se si trova davanti due scelte, a pagamento o gratuita, e pensa che il risultato sia il medesimo decide di non spendere per raggiungere il suo scopo.
Scopo che potrebbe essere il sito web, la pagina sui social, la SEO fatta con qualche tool, la pubblicità fatta in autonomia ed altro.
Lo scopo però non è l’obiettivo di business.
I motivi per cui può succedere questo possono essere vari. Il primo sicuramente è non comprendere che l’investimento che si fa in online marketing non è una spesa. Inoltre, non è neppure un investimento come la maggior parte delle persone lo concepisce.
Un investimento in online marketing, non è come un investimento (risparmio, ndr) in banca. Non genera una piccola cifra in percentuale annualmente.
Investire in online marketing:
- Può portare costantemente nuovi clienti;
- Può generare un ritorno sull’investimento anche del 500%, mensilmente;
- Fa conoscere maggiormente un’attività.
Seppur gli esempi riportati poco sopra sono fatti reali, che a varie attività garantisco, preciso che ho usato il condizionale perché i risultati possono variare in base gli obiettivi di business, la tipologia dell’azione di web marketing effettuata (SEO, pubblicità tra i risultati organici, pubblicità display, ecc., ndr) e, anche in base l’entità del budget investito.
Oltre a questo, se non sapessi ti dico che, a differenza di altri tipologie di investimenti, online:
- Il budget è discrezionale alle possibilità;
- Si può in qualsiasi momento decidere se aumentare, diminuire o sospendere l’investimento;
- Possono essere monitorati i risultati dettagliatamente.
La cosa migliore che puoi (dovresti) fare è quella di pianificare e stabilire un budget.
Sicuramente per le operazioni di online marketing che portano online la tua attività. Opzionalmente anche per la promozione con la pubblicità.
Devi anche definire, o farti aiutare da un professionista a definire, dove indirizzare l’investimento.
Dirigere l’investimento in base agli obiettivi
Come accade per qualsiasi tipologia d’investimento, prima di farlo bisogna fare opportune valutazioni su cosa investire.
Se per i normali investimenti, quelli finanziari o di risparmi, bisogna valutare sopratutto lo stile di vita e pensare alle possibili necessità future, in linea di massima, l’investimento online che deve fare un’attività va fatto in base agli obiettivi di business ed alla tipologia di attività.
Oltre che alle possibilità, ovviamente.
L’investimento online che deve fare un’attività va fatto in base agli obiettivi di business ed alla tipologia di attività.
Oltre a questo, per un maggiore rendimento, per fare più clienti, un’attività, online, deve osservare anche dove investe la concorrenza, valutare se presidiare quel canale di promozione, e, più saggiamente, valutare altri canali che possono portare più risultati.
Ovvero, anche se gli obiettivi possono essere uguali per due attività che sono concorrenti dirette, il modello di business può essere diverso e l’investimento online può essere diversificato.
Purtroppo, ma coerentemente, non ti posso dire “fai così“, “investi in SEO“, “devi investire almeno TOT euro in pubblicità su Google” o cose simili.
Quello può farlo chi vuole venderti un corso od altro, che non è l’obiettivo di questo articolo.
La valutazione del miglior investimento che puoi fare in online marketing devi farlo in base alla tua attività. Oppure devi farti aiutare a farla.
L’investimento minimo
Tra le caratteristiche del web marketing basilari che ho elencato in questo articolo ho riferito che il budget di investimento è a discrezione delle possibilità. Non lo nego.
Un qualsiasi proprietario di una micro/piccola attività può anche gestire in autonomia la presenza della sua attività sui social, il sito web ed altro. Se sa cosa sta facendo.
Però, un’attività, online, deve mostrarsi professionale agli occhi dei potenziali clienti.
Un’attività, online, deve mostrarsi professionale agli occhi dei potenziali clienti.
Tralasciando i metodi di promozione gratuiti per le attività (ad esempio pagine social, ndr) ed i metodi o la professionalità di realizzazione del sito web, se vuoi un sito web per la tua attività l’investimento minimo che devi fare è comprare un dominio con hosting.
Se vuoi un sito web per la tua attività l’investimento minimo che devi fare è comprare un dominio con hosting.
Un investimento di un centinaio di euro l’anno, che, anche una nuova micro attività deve fare se vuole avere un sito web.
Evita anche ulteriori spese e disguidi in futuro.
Ad esempio per il trasferimento, per il redirect 301, la mancata indicizzazione istantanea del nuovo sito, lo scarso posizionamento ed altro.
Sarebbero comunque investimenti e non spese. Evitabili però.
Questo articolo è stato ispirato proprio da una situazione reale di questo tipo. Da un sito web di un’attività fatto su hosting gratuito che non si indicizzava. Quindi può esserti davvero utile quanto ho scritto.
In fin dei conti:
Se non sei disposto/a ad investire niente per la tua attività perché Google dovrebbe investirci risorse?
A parte l’esempio reale, che tratta di un investimento irrisorio, spero che questo articolo ti abbia fatto capire, o capire maggiormente, perché più investimento farai online per la tua attività più saranno i risultati (clienti) generati.
Non sai in quale azione di web marketing devi investire? Contattami chiedendomi un preventivo dicendomi la tua tipologia di attività, i tuoi obiettivi ed un budget che sei disposto/a ad investire. Ti farò la proposta migliore per le tue necessità.
Lascia un commento