I KEI Per la SEO Non Sono Quelli di Google ADS

Scopri perché il KEI (indice di efficacia delle parole chiave) per la SEO non è quello di Google ADS, molto spesso chi fa SEO te lo presenta come quello ma è un falso mito da sfatare.

KEI parole chiave SEO non ADS
La difficoltà di posizionamento di parole chiave nella SEO non è la concorrenza di Google ADS.

Dato che questo articolo è scritto, e vuole essere utile, per chi necessita dell’ottimizzazione per i motori di ricerca, innanzitutto introdurre il KEI è doveroso.

Il KEI, in inglese acronimo di “Keyword Effectiveness Index“, o, come o tradotto poco sopra “indice di efficacia delle parole chiave” non è nient’altro che la difficoltà di posizionamento prevista per una parola chiave.

Può essere un sinonimo della concorrenza delle parole chiave tra i risultati di ricerca.

Sapere che il KEI per la SEO non c’entra nulla con Google ADS ti sarà essenziale perché, se vuoi posizionarti per una o più parole chiave, da chi esegue il lavoro di ottimizzazione per i motori di ricerca a volte non viene calcolato correttamente il KEI per il posizionamento.

Seppur ti sconsiglio di associare/far fare la SEO unicamente al posizionamento di parole chiave e poco altro, e non è il mio metodo di lavoro, questo articolo ti può comunque essere utile per quanto appena detto.

Il KEI non è la concorrenza di Google ADS

Se vuoi far fare l’ottimizzazione per i motori di ricerca e pensi unicamente, o quasi, alle parole chiave, nel momento in cui chiederai un preventivo SEO esso sarà basato unicamente sulle parole chiave.

Non tutte le parole chiave sono uguali però (e non tutti i contesti per cui vengono usate dalle persone, ndr). Questo devi darlo per scontato.

Quindi, se vuoi fare SEO unicamente per il posizionamento di parole chiave, per forza di cose il preventivo che ti verrà fatto si baserà sulla difficoltà di posizionamento delle parole chiave.

Purtroppo, nemmeno il preventivo per la “SEO scorretta” a volte è fatto bene.

Probabilmente, dato che in vari contesti è suggerito anche da Google il tool delle parole chiave di Google ADS anche per la SEO, chi fa SEO con i piedi potrebbe usarlo anche per calcolare il KEI.

Non va bene. il contesto è molto diverso. Sia per esperienza diretta, sia perché l’ho letto online varie volte, ti posso assicurare che il tool delle parole chiave di Google ADS viene usato spesso per calcolare il KEI della SEO.

La concorrenza delle parole chiave mostrata nel tool per le parole chiave di Google ADS mostra la concorrenza delle parole chiave nelle aste pubblicitarie, non nei risultati di ricerca organici. Non c’entra con la SEO e con il KEI delle parole chiave di Google ADS.

Con lo strumento delle parole chiave di Google ADS, a grandi linee, si possono ipotizzare i ricavati con Google ADS in base la spesa.

Se vuoi far fare la SEO e se il KEI ti venisse calcolato con lo strumento delle parole chiave di Google ADS, potresti spendere inutilmente di più per fare SEO. Questo perchè può succedere che la concorrenza di parole chiave nella pubblicità su Google sia maggiore di quella tra i risultati di ricerca.

Come calcolare la concorrenza delle parole chiave per la SEO

Nella slide di seguito, che può ritenersi una risorsa aggiuntiva e riassunto di questo articolo, scopri come calcolare l’indice di efficacia delle parole chiave (KEI) per la SEO. La concorrenza delle parole chiave tra i risultati di ricerca.

Suggerimenti finali

Come ho già detto ad inizio articolo ti sconsiglio di pensare alla SEO unicamente per il posizionamento di parole chiave, quello sarà il risultato.

Ottimizzare un sito web per i motori di ricerca vuol dire molto altro. Ad esempio, rendere l’esperienza di navigazione per gli utenti più piacevole, favorire la scansione delle pagine, l’indicizzazione, migliorare la struttura del sito web e molto altro.

Se comunque vuoi essere posizionato/a nelle prime pagine di Google per determinate parole chiave tanto vale che fai pubblicità con Google ADS.

Questo ti eviterà anche che ti applichino al sito web tecniche SEO scorrette, che possono essere penalizzanti. Facilmente utilizzate da chi nel fare SEO ha l’unico obiettivo il posizionare parole chiave.

Facebook Twitter WhatsApp Email LinkedIn

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.