In questo articolo, ti faccio comprendere l’importanza dei dettagli tecnici di un sito web, scopri perché sono più importanti di quanto, ad esempio, lo può essere l’aspetto.

Al giorno d’oggi, tramite CMS, applicazioni web realizzate appositamente, oppure messe a disposizione utilizzando vari servizi web correlati alla presenza online, come potrebbe esserlo ad esempio il sito web di Google My Business, praticamente tutte le attività possono portare la propria attività su internet.
Portare in autonomia la presenza della propria attività online però non vuol dire fare le cose per bene, per vendere/fare clienti grazie ad internet.
Anche se, sia i CMS che i servizi che permettono di fare siti web senza sapere nulla di codice di programmazione, e possono permettere di fare siti web gradevoli nell’aspetto, i dettagli tecnici del sito web, anche essenziali, possono essere tutt’altro che gradevoli.
Di seguito ti riporto vari esempi di implementazioni tecniche o “dettagli tecnici” – probabilmente di cui già hai sentito parlare – che sono essenziali per un sito web, e che, quasi sicuramente in autonomia potresti non fare.
Per farti comprendere l’importanza riporto anche motivo per il quale i dettagli tecnici presi in esame sono essenziali, ovvero la loro utilità effettiva per il tuo sito web, attuale o futuro.
Velocità
L’importanza della velocità di un sito web, sopratutto da quando la navigazione tramite dispositivi mobili è aumentata a dismisura, è subito detta, Google afferma che, da smartphone:
Il 53% degli utenti abbandona le pagine che impiegano più di 3 secondi a caricarsi
Ti potrei chiedere: hai controllato la velocità del sito web che ti sei fatto/a in autonomia?
La domanda ipotetica appena fatta è molto riduttiva, anche se la risposta fosse affermativa. Tecnicamente ci sono molti accorgimenti che permettono di velocizzare un sito web, ed essi sono essenziali. Non solo perché una persona su due potrebbe non trasformarsi in un tuo cliente, o perché già dal 2010 è un fattore di posizionamento su Google.
Pensando ad un sito web di un’attività, e del suo scopo primario, i dettagli tecnici riguardanti la velocità di un sito web sono essenziali perché, la velocità riguarda direttamente anche il tasso di conversione, siti web lenti hanno meno probabilità di convertire gli utenti in clienti.
Sempre ispirandomi agli ultimi dati di Google riguardanti l’impatto che la velocità ha sulle conversioni:
Per ogni secondo nel ritardo di caricamento di una pagina per dispositivi mobili, le conversioni possono diminuire fino al 20%
Sicurezza ed HTTPS
La sicurezza e la privacy online – seppur a volte online siano parole usate a sproposito – sono due temi a cui le persone tengono molto.
Grazie al protocollo HTTPS la sicurezza di un sito web aumenta, dato che, semplicisticamente, malintenzionati non possono fare vari attacchi ai siti web, e, dato che, le comunicazioni tra computer e server sono crittografate anche il livello di privacy aumenta.
Questi possono essere i motivi basilari per cui utilizzare il protocollo HTTPS è utile per un sito web: perché gli utenti che vi navigano lo preferiscono.
Non solo percezione però, riassumendo di molto, il protocollo HTTPS:
- Se si vuole vendere prodotti con Google Shopping tramite il proprio sito web è necessario;
- Dal 2014 è un fattore di posizionamento su Google;
- Praticamente tutti i browser, per ora solo in determinate circostanze, avvisano che le pagine web non sono sicure se non usano il protocollo HTTPS;
- Serve per utilizzare nuove tecnologie web, quali, ad esempio, HTTP/2 o le notifiche push per dispositivi mobili.
Non solo installare certificati SSL
In teoria, o pagando i certificati SSL al proprio web hosting, oppure utilizzando i certificati SSL gratuiti messi a disposizione dallo stesso qualsiasi persona/attività può avere un sito web sul protocollo HTTPS.
Anche in questo caso però, la differenza tra fare le cose bene e farle “tanto per” la fa la tecnica.
Sommariamente e non esaustivamente, per non aver problemi dopo aver implementato il protocollo HTTPS bisogna:
- Assicurarsi di fare il redirect 301 dalla versione HTTP a quella HTTPS per ogni pagina del sito web;
- Fare in modo che tutte le risorse (immagini, script, ecc.) del sito web siano servite tramite il protocollo HTTPS;
- Verificare che tutti i collegamenti presenti nel sito web verso sue pagine interne siano verso la versione HTTPS delle stesse.
Questi accorgimenti tecnici, se non implementati correttamente possono essere dei problemi per la SEO e possono mostrare agli utenti che navigano il sito internet che non è sicuro, per risolvere questo si deve intervenire lato codice.
Internazionalizzazione
Come ultimo esempio reale riguardante l’importanza dei dettagli tecnici di un sito web utilizzo l’internazionalizzazione, un’operazione sempre più necessaria in siti web di attività, se vogliono presentarsi all’estero tramite internet e/o vendere/esportare prodotti all’estero.
Ebbene, non solo una volta ho visto su siti web di attività, con, ad esempio:
- Pagine fatte in italiano e rifatte in inglese ma non “collegate” nemmeno tramite bandierina;
- Con widget (ad esempio di Google Translate) per la traduzione delle pagine web.
Questi esempi concreti di due errori per l’internazionalizzazione di un sito web fanno si che:
- Pagine non collegate, non solo tramite “la bandierina”, ma anche senza codice apposito, sono un problema per l’usabilità del sito web e per la SEO;
- Traduzioni automatiche di siti web tramite widget possono ritenersi inutili, perché il contenuto tradotto in automatico non viene indicizzato dai motori di ricerca, quindi il sito web non verrà trovato da possibili clienti stranieri.
In conclusione di questo articolo, contenente solamente tre aspetti tecnici esemplificativi di un sito web aziendale (sono molti di più, ndr), spero di averti fatto capire che, come è importante che ci siano dettagli tecnici nel preventivo i dettagli tecnici di un sito web sono più essenziali che importanti, anche all’atto pratico.
Ti è stato utile e può essere utile ad altri questo articolo? Condividilo. Hai domande? Ci sono i commenti. Vuoi chiedermi com’è messo tecnicamente il tuo sito web? Chiedimi un preventivo senza impegno.
Lascia un commento