La lunghezza dei contenuti di testo di una pagina web è importante per la SEO se è accompagnata dalla qualità, voler sapere quanto dev’essere lungo un testo è legittimo.

La lunghezza del contenuto di testo di una pagina web è un argomento ampiamente discusso online da chi fa SEO, news sulla SEO o che tratta argomenti riguardanti la SEO.
A partire dalle “300 parole” di Yoast, plugin per WordPress usato da milioni di siti web fatti con WordPress, o da altri tools. Fino a casi studio annuali che correlano il posizionamento su Google con la lunghezza dei contenuti.
Queste informazioni, a volte contrastanti o comunque non univoche, fanno sì che ci sia molta curiosità riguardo la lunghezza del testo di una pagina web da parte dei possessori di siti web. Ed anche da chi fa contenuti.
Porrebbe interessare anche a te quanto dev’essere lungo il contenuto di testo di una pagina web.
Tramite questo articolo non mi prefiggo di darti la risposta “definitiva” riguardo la lunghezza ideale del testo di una pagina web, sicuramente però ti voglio fare più chiarezza riguardo l’argomento.
La prima cosa, essenziale, che devi tenere bene presente da tenere presente riguardo la lunghezza dei contenuti di testo per una pagina web è che Google non dichiara quale dev’essere la lunghezza di testo ideale di una pagina web.
Google non dichiara quale dev’essere la lunghezza di testo ideale di una pagina web.
Se vuoi fare SEO tenere in considerazione Google è sicuramente la prima cosa che devi fare; dato che probabilmente ti porta il maggior numero di visite e clienti se hai un sito web.
Osservando i fatti però puoi notare tu stesso/a che pagine web “di qualche riga” non si posizionano tra i primi risultati di Google.
La lunghezza del contenuto di testo di una pagina web è importante.
Anche se non è importante solo la lunghezza del testo e non sempre allo stesso modo, di seguito scopri più informazioni.
Il posizionamento non la fa solo la lunghezza del testo
Il motivo principale per cui non esiste un numero standard di caratteri/battute/parole di un testo ottimizzato per la SEO è che, seppur la lunghezza dei contenuti è importante, per il posizionamento su Google non esiste solamente la lunghezza dei contenuti di un testo.
Parlando unicamente di contenuti testuali e non altri fattori importanti per la SEO come, ad esempio, la velocità del sito web, l’ottimizzazione per dispositivi mobili, la popolarità del sito web ed altro, devi sapere che il contenuto di testo non sono solo parole.
Le parole puoi chiamarle anche “parole chiave“, se preferisci.
Difatti:
- Anche il testo presente in una pagina web ha/deve avere una sua struttura (semantica, ndr);
- La leggibilità dei contenuti, non solamente in base la struttura semantica, li rende più comprensibili per gli utenti;
- Seppure in relazione ad il testo riguardi la tecnica del sito web, anche i contenuti possono essere accessibili, o meno;
- In base al contesto della pagina web i contenuti testuali possono essere corredati di altri tipi di contenuti, visibili o non visibili, come potrebbero essere immagini, video, dati strutturati e di altro tipo.
Il contesto della ricerca può essere più importante della lunghezza
Con quanto ho appena scritto spero che hai capito, oppure capito maggiormente, che il posizionamento di una pagina web, o sito web, non dipende solamente da quanto è lungo il testo in essa presente.
Ora ti dico anche che la lunghezza del testo presente in una pagina web ha un’importanza relativa, in base al contesto di chi fa una ricerca.
La lunghezza del testo presente in una pagina web ha un’importanza relativa, in base al contesto di chi fa una ricerca.
Contesto di chi fa una ricerca su Google che può cambiare in base:
- L’argomento di quanto presente nelle pagina web;
- Al contesto temporale (orario, ndr);
- La posizione fisica di chi cerca;
- In base al dispositivo usato da chi cerca;
- La cronologia di navigazione;
- Altri fattori anche non noti.
Anche queste variabili creano i fattori SEO che fanno sì che una pagina web – o sito web – si posizioni meglio su Google; non unicamente in base a quanto è lungo il testo in essa presente.
Puoi capirlo meglio se ti faccio degli esempi reali:
- Le news, anche se non sono contenuti lunghi, si possono posizionare nel riquadro delle notizie principali, ovvero in prima posizione su Google;
- Twitter, a volte, in base la tipologia di ricerca, è presente in prima pagina su Google, anche se i Tweet sono testi molto corti;
- Cercando il nome di un’attività, molto probabilmente appare il profilo dell’attività su Google, che, di contenuto testuale non ne ha molto;
- Se si cercano tutorial di vario tipo, o ricette, possono apparire contenuti testuali non eccessivamente lunghi;
- Se si cercano prodotti, tra le prime posizioni su Google possono esserci sia recensioni con molto contenuto testuale sia pagine di prodotti di ecommerce con poco contenuto testuale.
Il fattore Thud non è utile
Anche se non riguarda propriamente la SEO e la lunghezza del testo di una pagina web per l’ottimizzazione per i motori di ricerca, il fattore Thud ti può essere utile per capire quanto dev’essere lungo il contenuto di testo di una pagina web.
Ed anche quando può essere inutile aggiungere testo ad una pagina web.
Per chi non lo sapesse, il fattore Thud è un modello teorico che prende il nome dal rumore che fa un libro quando cade per terra. Thud, che in italiano sta per tonfo.
Più il rumore del tonfo è grande più il valore percepito dalle persone che acquistano “il libro” è maggiore.
C’è un problema: il valore percepito non è quello reale.
Inoltre, le persone si possono far più aspettative riguardo al valore di un contenuto con molto testo. Però le aspettative delle persone potrebbero essere disattese se il contenuto non è di valore/utile.
Contenuto di qualità. Si suol dire per la SEO.
D’altronde, se in un testo di “3000 parole” le persone trovano informazioni che gli insegneranno qualcosa, o comunque per loro sono utili, saranno felici di vedere quella pagina.
Se quelle 3000 parole avrebbero potuto essere 1000 gli stai rubando tempo. Difficilmente in futuro leggeranno fino in fondo tutte le pagine del tuo sito internet.
Se hai altri concetti da dire in una pagina web, riguardo quello che tratta, e se sono contenuti di testo che possono essere utili a chi la visita aggiungi testo. Va bene. Altrimenti no.
Quanto ho scritto in questo articolo, seppur non dice che la lunghezza del contenuto di una pagina web non è importante, spero ti sia stato utile per capire/capire maggiormente che la lunghezza ideale del testo di una pagina web può essere variabile.
Non esiste il “numero magico”.
Cosa ne pensi? Fammelo sapere nei commenti. Trovi utile l’articolo? Può esserlo anche per altre persone, condividilo. Ti serve una consulenza SEO o chi faccia SEO al tuo sito web? Chiedimi un preventivo.
Lascia un commento