Se vuoi avere maggiori informazioni sulla pubblicità online in questo articolo ti dico semplicemente le cose basilari che devi sapere.

Probabilmente hai già capito che in questo articolo troverai informazioni molto semplici, potresti pensare che è un articolo “fuori luogo”. Questo se pensi che gli articoli di questo blog siano pubblicati in base una difficoltà: da più bassa a più alta.
Non è così, gli articoli di un blog sicuramente sono sono ordinati cronologicamente. In base la linea editoriale, un autore (in questo caso il sottoscritto) pubblica i contenuti.
Dato che non ho una linea editoriale “rigida”, ma, è influenzata molto (anche) dalle richieste/curiosità che ricevo realmente da clienti, dato che mi è stato chiesto varie volte “vorrei avere più informazioni riguardo la pubblicità online” ci scrivo un articolo. Semplice ma con dettagli non irrilevanti.
Potrebbe interessarti se vuoi valutare di fare pubblicità online alla tua attività.
Il funzionamento basilare della pubblicità online
Se vuoi avere maggiori informazioni riguardo la pubblicità online, che potresti voler fare con Google ADS su Google, con Google Shopping od in siti web, con Facebook ADS su Facebook e su Instagram, innanzitutto ti dico il funzionamento basilare.
Alla base del funzionamento, che fa variare anche l’investimento pubblicitario, c’è il metodo con il quale un’azione online fa si che devi pagare la pubblicità.
Queste azioni online non sono nient’altro che dei dati, dei riguardanti delle metriche necessarie per calcolare la spesa pubblicitaria.
Semplificando molto, e specificando che possono esserci/non esserci tutte, in base la piattaforma pubblicitaria, le metriche principali sono:
- I click fatti sulla pubblicità;
- La volte in cui la pubblicità è stata visualizzata.
Questi sono il CPC (Costo per Click) ed il CPV (Costo per Visualizzazione).
All’atto pratico alla base del costo dell’investimento per la pubblicità online è possibile scegliere se pagare ogni click ricevuto su un annuncio pubblicitario o se pagare ogni visualizzazione ricevuta. Per essere precisi ogni mille visualizzazioni ricevute (CPM, costo per mille, ndr).
Potresti anche solamente definire un budget, sicuramente però equivale ad un numero di click od impressioni. Variabile in base molti dettagli.
Alla base della pubblicità online c’è la totale gestione del budget
Ho appena fatto riferimento al funzionamento di base della pubblicità online dicendo come viene calcolata la spesa pubblicitaria per un motivo semplice: il budget, che spesso è percepito come un costo, interessa sicuramente a tutte le attività.
Sopratutto se micro, piccole e medie.
Quanto ho detto però può non rispondere alla domanda ipotetica di chi cerca informazioni riguardo la pubblicità online, se non l’ha mai fatta: ma, quanto costa fare pubblicità online?
La bella notizia è che la pubblicità online ti permette di decidere totalmente il budget che vuoi/puoi dedicarci. Non ci sono barriere d’ingresso come, ad esempio, in TV dove spazi pubblicitari hanno costi fissi.
Questo permette anche alle tante attività che non possono investire grandi cifre di promuoversi online. E lo fanno molte attività.
Riguardo a quanto ho appena detto specifico che, visto il funzionamento di Google ADS, il quale per attribuire il costo – per i click o per le impressioni – mette in concorrenza chi si fa pubblicità. Il fatto che è possibile scegliere quanto investire non equivale ad investire cifre ridicole (ad esempio un paio di €/giorno).
Non portano risultati, a parte rari casi isolati e/o limitatamente.
Le informazioni più preziose non sono uguali per tutti
Quanto ho detto finora può averti dato maggiori informazioni, quelle basilari, sulla pubblicità online. Come penso hai perfettamente capito sono informazioni generiche e non contestualizzate. Vorresti averne altre. Giustamente.
Il contesto, la tua attività, il tuo sito web, gli obiettivi che vuoi raggiungere se vuoi fare pubblicità online è diverso da qualsiasi altra attività.
Queste informazioni ti permettono di fare pubblicità in modo migliore, in poche parole. Non c’è “il segreto” o “la strategia” che si adatta a tutte le attività, a tutte le tipologie di attività ed a tutti i tipi di strategie pubblicitarie.
Le informazioni che già possiedi ti possono permettere di utilizzare i dati interni, necessari per un approccio data driven. Necessari anche per fare in modo che la pubblicità online sia fatta su misura della tua attività. Oltre che perfettamente in target con i tuoi possibili clienti.
Cosa ne pensi di questo articolo, ti ha dato maggiori informazioni riguardo la pubblicità online?
Vuoi fare pubblicità online e non sai da dove cominciare? Chiedimi gratuitamente un preventivo dicendomi i tuoi desideri e quanto budget pensi di dedicare alla pubblicità online, ti farò una proposta su misura.
Lascia un commento