Non Credere Che il Marketing sia Solo Online

Anche in un mondo sempre connesso il marketing non è solo online, potrebbe fartelo credere chi offre servizi di web marketing, devi sapere che non è così.

il marketing tradizionale offline funziona ancora
Il web marketing non è tutto, il marketing tradizionale, offline, funziona ancora bene.

Seppur possa sembrare banale, ed anche se in qualche modo è controproducente per me dato che offro servizi di web marketing, la correttezza e la totale trasparenza mi impongono di evitare sul nascere quello che potrebbe essere un falso mito.

Il falso mito che il marketing è solo online.

Se con sicurezza (dati alla mano) so che funziona davvero il web marketing per far generare clienti alle attività, e, ad oggi è indispensabile, devi tener presente che il marketing non è solo online.

Il marketing tradizionale infatti funziona ancora molto bene, anche se in accoppiata con il web marketing meglio. Devono coesistere.

L’online marketing è un modo di fare marketing

Vendere prodotti e servizi è possibile farlo in molti modi. Non solo trasparentemente oppure truffaldinamente.

Ci sono variabili che dipendono dalle circostanze, dalle tipologie di attività, dal pubblico di riferimento, il quale può essere interessato a prodotti o servizi, e molto altro.

Queste variabili possono far si che l’online marketing passi in secondo piano, ahimè, a volte può non essere addirittura preso in considerazione. Questo fa sì che non venga sfruttato il suo potenziale.

A volte però può essere anche meno utile l’online marketing, o comunque potrebbe non portare un ritorno sull’investimento, o potrebbe portarlo minore rispetto al marketing tradizionale.

Da come puoi intuire non esiste a priori la cosa migliore da fare. Dipende in base l’attività.

In varie situazioni è meglio farsi pubblicità online, a volte utilizzare vari metodi tradizionali di marketing offline, e, a volte, o comunque per avere un maggiore impatto e resa, marketing online e marketing offline sono entrambi utili. Generano un buon/ottimo ritorno.

Guarda il mercato, ma pensa alla tua attività

Vedere come si promuovono i concorrenti, anche non strettamente diretti ma dello stesso settore, è sempre utile. Anche per sapere se fare online marketing, marketing tradizionale od entrambi, e quante risorse dedicarci.

Non devi però limitarti a guardare il tuo piccolo orticello o quello del vicino: “Think global, act local“.

Guarda ad esempio cosa fanno anche le multinazionali. Anche quelle tecnologiche, come ad esempio Amazon e Google. Oltre ad essere presenti in TV, cosa non fattibile per piccole realtà se non su reti di provincia, hanno manifesti pubblicitari sulla strada ed in varie occasioni inviano posta cartacea.

Non solo, se per caso varie agenzie web ti hanno fatto credere che l’online marketing sia “il metodo che sconfigge la crisi finanziaria” prova a chiederti come lo hanno fatto. Probabilmente sono stati i venditori porta a porta a dirtelo, oppure tramite telefono.

Non ti pare un controsenso che chi promuove metodi miracolosi di guadagno con il web lo faccia offline? Sì, è un controsenso, e personalmente lo trovo anche segno di poca competenza che hanno nella promozione online. Però funziona.

Per la tua micro, piccola o media impresa potresti valutare di fare marketing offline, ad esempio:

  • Distribuendo o facendo distribuire dépliant di vario tipo;
  • Tramite promoter;
  • Andando a fiere od eventi di settore;
  • Con venditori porta a porta;
  • Affidandoti a call center;
  • Noleggiando delle “vele” (furgoni con insegne) o simili.

Consigli finali

Sopratutto dato che questo articolo potrebbe farti creare delle idee sbagliate, ed anche per esperienza personale connessa ad alcuni sbagli che ho visto, voglio darti qualche consiglio finale:

  • Quelle riportate sopra ad elenco sono solo idee di marketing tradizionale che potresti utilizzare per promuovere offline la tua attività, non è detto che devi fare tutte le azioni sopra riportate;
  • Non devi credere ed ascoltare troppo la gente che conosci e che ha fatto offline marketing se non ha competenza, sopratutto se non ha l’attività nello stesso settore della tua, non è detto che quello che ha funzionato per altri funzioni anche per la tua attività;
  • L’offline marketing permette di vedere di meno i dati effettivi riguardanti il vero ritorno sull’investimento, se vuoi farlo comincia a fare piccole azioni mirate di cui ne puoi valutare l’efficacia reale.

Doverosamente come precisazione dico anche che, ad oggi, tutte le attività devono essere presenti online altrimenti perdono molti clienti. Però non devono fare tutte le medesime azioni ed investimenti, va valutato il caso.

Ad esempio, se una piccola bottega mi chiedesse un sito web glie lo sconsiglierei. A meno che non sappia davvero che il ritorno che avrà sarà solo in immagine, se non ha idee innovative. Chi pensa solo al denaro non avrebbe scrupoli a fargli un ecommerce.

Concludo questo articolo ricordandoti che al giorno d’oggi l’online marketing è parte essenziale del marketing tradizionale, seppur non sia un sostituto è necessario, ma, come ti ho detto in questo articolo non esiste solo l’online.

Cosa ne pensi?

Facebook Twitter WhatsApp Email LinkedIn

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.