In questo articolo ti faccio presente quale dev’essere il mindset che deve avere un’attività per usare i social, la mentalità con quale gestirli.

I social network sono essenziali al giorno d’oggi per le attività. Vengono molto utilizzati dalle persone per scoprire prodotti, servizi ed attività che gli possono servire. Le attività possono guadagnarci.
Questa è la base che tutte le attività devono sapere.
Lo step successivo è quello di portare la presenza dell’attività sui social network ed essere sempre presenti.
Per essere sempre presente sui social network, un’attività – come una persona – deve dire qualcosa. Deve condividere aggiornamenti di stato di vario tipo.
Ebbene, devi sapere che hai due alternative per essere presente con la tua attività sui social network.
Le alternative sono:
- Gestirei in autonomia le pagine sui social della tua attività;
- Pagare qualcuno che lo faccia.
Non sto qui a dirti di affidarti a me per gestire le pagine della tua attività sui social network, e non lo consiglio a piccole/medie attività.
Difatti, come ho già detto varie volte, non offro più il servizio di gestione di pagine di attività sui social network, creo le pagine sui social. Faccio pubblicità su Facebook, Instagram e Google e posso offrire una consulenza per poterle gestire.
Se io ti gestissi le pagine social della tua attività sarebbe un investimento non necessario. Come lo sarebbe qualsiasi altra agenzia o libero professionista.
Sopratutto sarebbe un investimento fallimentare. Che non ti genererebbe un ritorno economico, se hai una piccola/media attività.
Appunto per questo che scrivo questo articolo. Per aiutarti ad avere il giusto mindset per gestirti in autonomia la pagina – o le pagine – sui social network della tua attività.
Questo articolo ti può aiutare a capire come il funzionamento dei social (e non solo) potrebbe influire sul tuo atteggiamento, e nozioni correlate.
Se vuoi risultati veloci fai pubblicità
L’atteggiamento che riscontro spesso in proprietari di attività, anche giustamente, è che un’azione di web marketing, anche il social media marketing, deve portare risultati.
Risultati immediati lavorando per l’organico (non a pagamento, ndr) come può essere la gestione delle pagine sui social non possono esserci.
Nel gestire le pagine della tua attività sui social network non puoi avere la mentalità del ritorno immediato.
Nel gestire le pagine della tua attività sui social network non puoi avere la mentalità del ritorno immediato.
Con tempi variabili, che dipendono anche dall’azione di online marketing eseguita, devi sapere che i risultati immediati non esistono.
Se vuoi gestire le pagine della tua attività sui social network il tuo mindset non dev’essere orientato ai risultati istantanei.
Non devi nemmeno pensare di perdere tempo però.
Anche se dipende dalla tipologia di pubblicità e dagli obiettivi pubblicitari, generalizzando, se vuoi avere risultati immediati devi investire in pubblicità.
O fai un investimento di tempo o di soldi.
O fai un investimento di tempo o di soldi.
Anche se possono esserci, davvero poche sono le vie di mezzo.
Le interazioni è acquisizione di clienti
Molto probabilmente, se hai una visione che qualsiasi azione che fa un’attività deve generare un risultato, internet lo potresti associare ad un mezzo per acquisire clienti.
Anche i social network permettono di acquisire clienti. Come ho detto, più velocemente tramite la pubblicità.
La gestione delle pagine di un’attività sui social però non è pubblicità.
La gestione delle pagine di un’attività sui social non è pubblicità.
Il mindset che devi avere per generare clienti tramite i social non è paragonabile alla pubblicità. Che a fronte di un investimento genera un risultato.
Il ritorno che può generare la gestione delle pagine delle tua attività sui social network lo fa l’interazione.
In poche e semplici parole può ritenersi il passaparola 2.0.
Come avviene per il classico passaparola, le persone consigliano attività, prodotti e servizi perché ne sono state soddisfatte.
Sui social network il passaparola non è come i consigli fatti da persone ad altre persone che si conoscono nella vita di tutti i giorni.
Sui social network – ed online – il passaparola è ad un livello successivo. Avviene anche tramite interazioni sulle pagine dei social, consigli (mi piace e simili, ndr) a quanto pubblicato, tramite recensioni ed altro.
Sui social il passaparola avviene anche tramite le interazioni.
Ovvero, riguardo il mindset che devi avere:
- Come avviene offline, anche online il passaparola non è istantaneo, devi gestire le pagine sui social network della tua attività pensando a lungo termine;
- Se aggiorni la tua pagina sui social solo per vendere avrai meno interazione ed il rendimento sarà minore;
- Se pensi che sia tempo buttato aggiornare/gestire i social della tua attività perché non vedi riscontri immediati ti perdi la generazione del passaparola.
Non pensare di usare solo quel social
I social network si basano molto sulla percezione che viene generata da quanto ipotizzato, interpretato o visto dalle persone che li utilizzano.
Non solamente dalle persone che li usano. Anche da chi fa informazione e dai proprietari di attività che sentono le informazioni.
Questo per te potrebbe voler dire che, ad esempio, potresti leggere informazioni sulla tecnologia e vedere che TikTok lo usano molto i giovanissimi, e non solo.
Potresti quindi essere interessato/a a fare una pagina della tua azienda su TikTok.
Ma, hai il mindset idoneo?
Come prima cosa devi capire se la tua azienda deve essere su quel determinato social network. Ad esempio TikTok.
Secondariamente, non per importanza, devi riflettere se riuscirai a gestire la pagina della tua attività su quel social network. Se hai l’attitudine idonea.
Sei disposto/a gestire il social network caricando spesso video di intrattenimento?
Se, ad esempio, non ti piace fare video e/o hai un’attività che offre servizi professionali, principalmente ad imprese, potresti non esserlo.
Soprattutto però, devi pensare alle persone che vedono gli ipotetici video su TikTok. A che azione (adesso, nel medio termine e nel lungo termine, ndr) possono compiere che apporta un valore monetario alla tua attività.
Valore monetario: non sono mi piace o visualizzazioni ma contatti, richieste di preventivi, acquisti online e simili.
Ovvero, in base alla tipologia di attività e dei prodotti/servizi proposti dalla tua attività devi identificare un social network ideale in base alle sue caratteristiche e devi prevedere se un determinato social network ti porterà risultati.
I social network per un’azienda dev’essere scelto anche in base alle sue funzionalità ed i possibili risultati generati.
Questo articolo ti è stato utile per capire/capire maggiormente con che mentalità devi gestire le pagine della tua attività sui social network? Fammelo sapere nei commenti, e, se l’articolo ti è stato utile condividilo che può esserlo anche per altri.
Lascia un commento