Cosa Serve per Cominciare a Fare Pubblicità con Google ADS

In questo articolo puoi scoprire cosa ti serve per cominciare a fare pubblicità online con Google ADS, tutto quello che ti serve spiegato in modo semplice e dettagliato.

cominciare a fare pubblicità con Google ADS
Per fare pubblicità con Google ADS non basta solamente fare un account, inserire parole chiave e fare un annuncio.

Anche per incentivare le persone ad utilizzare il suo strumento per fare pubblicità alle attività, Google semplifica di molto quali sono i requisiti necessari per fare pubblicità con Google ADS.

Anche giustamente. Deve fare clienti anche Google.

Essendo in contatto professionalmente con persone che hanno attività, a cui faccio pubblicità con Google ADS, so che questa eccessiva semplificazione si trasforma in difficoltà nell’iniziare ad usare Google ADS.

La percezione che hanno le attività è che sia semplice cominciare a fare pubblicità con Google ADS. Poi però ci sono vari aspetti da considerare che, possono far capire che la percezione non è più la realtà.

Ovvero, per fare pubblicità con Google ADS non basta solamente fare un account, inserire parole chiave e fare un annuncio.

Per fare pubblicità con Google ADS non basta solamente fare un account, inserire parole chiave e fare un annuncio.

Non sarà visibile subito la pubblicità, per fare le cose come vanno fatte. Per bene.

Tramite questo articolo, in un’unica pagina potrai scoprire cosa serve per fare pubblicità con Google ADS. Cosa serve per creare l’account e cosa ti devi aspettare subito di seguito.

Sito web verificato da Google

Per poter permettere di fare pubblicità con Google ADS, Google fa dei controlli preliminari anche automatizzati.

Il controllo basilare, anche per evitare abuso della rete pubblicitaria (double serving, ovvero vantaggio sleale, ndr) è la verifica del sito web dell’attività che si fa pubblicità.

Anche se non è necessario per tutte le attività far realizzare un sito web appositamente, infatti basta solo il profilo dell’attività su Google, Google tramite la cartolina ricevuta per verificare l’attività, o tramite il codice di verifica fornito dalla Search Console inserito nel sito web (o tramite Google Analytics, ndr), capirà che si è i proprietari rispettivamente del profilo dell’attività su Google, o del sito web a cui punta la pubblicità.

Questo anche se la pubblicità non puntasse al sito web, od al profilo dell’attività su Google.

Con metodi automatizzati e/o tramite revisione manuale vengono fatte verifiche che permettono di identificare che un’attività sia tale.

Se volessi fare pubblicità ad un sito web, anche per questo motivo, è importante fare un sito web completo o “professionale”. Contenente anche – ma non esclusivamente – le informazioni dell’attività, la pagina dei contatti o le pagine pagamenti/recesso/spedizione se fosse un ecommerce.

Anche se non è requisito essenziale per poter cominciare a fare pubblicità su Google, per poter vedere se la pubblicità rende, quindi per poter valutare il ritorno sull’investimento, è necessario che nel sito web vengano monitorate le conversioni.

Per il profilo dell’attività su Google a cui vuoi far pubblicità, per migliorare il rendimento della pubblicità è necessaria la completezza. Completezza variabile in base il contesto dell’attività e le relative funzionalità del profilo dell’attività su Google variabili in base il settore dell’attività.

Dati fiscali

Un’attività che paga un’altra attività ha bisogno di ricevere la fattura per i prodotti o servizi ricevuti. Fattura che potrà essere scaricabile e che serve per legge.

Quando crei un account di Google ADS, anche se è un’operazione veloce, onde di dovere contattare l’assistenza e chiedere nuove emissioni delle fatture, dovrai compilare per bene le informazioni dell’account riguardanti la tua attività.

Ragione sociale, sede legale e la partita IVA.

In teoria potrei fare a meno di scrivere questo, è basilare.

In pratica, vedo molte persone che chiedono come fare a trasformare un account Google ADS intestato ad un privato ad un account di un’organizzazione.

Appunto perché necessitano di rendicontare e detrarre le fatture.

Tieni comunque presente che, le fatture emesse da Google ADS per i suoi servizi pubblicitari, ad ora, sono emesse dalla sede di Google in Irlanda. Non saranno fatture elettroniche e non sarà applicata IVA dato che usano il reverse charge.

Dovrai passarle al tuo commercialista/consulente fiscale come le normali fatture non elettroniche.

Metodo di pagamento

Per poter fare pubblicità su Google bisogna pagare Google ADS.

Anche se ti potrei fare o gestire la pubblicità, o potrebbero farlo altri, per fare le cose per bene, come l’account di Google ADS dev’essere tuo anche il metodo di pagamento legato al tuo account dev’essere tuo.

Durante la creazione dell’account di Google ADS dovrai inserire un metodo di pagamento con il quale pagherai il servizio pubblicitario a Google.

Aggiunto il metodo di pagamento non potrai subito fare pubblicità alla tua attività con Google ADS. Anche se durante la creazione dell’account potrebbe sembrarti, dato che ti fa creare annunci.

Difatti, un altro controllo automatizzato che fa Google ADS – per poter evitare frodi – è la verifica che si è proprietari anche del metodo di pagamento inserito.

Prima di fare pubblicità con Google ADS, solitamente dopo 3/5 giorni, dovrai verificare il metodo di pagamento. Inserendo nell’interfaccia di Google ADS l’ammontare esatto della piccola cifra fatta come bonifico su conto che hai inserito.

Riassunto e conclusione

Detto in modo semplice ma abbastanza dettagliato ho scritto cosa serve per iniziare a fare pubblicità con Google ADS. I requisiti essenziali.

Vai di fretta?

Faccio un breve riassunto ad elenco ed aggiungo altri suggerimenti.

Per iniziare a fare pubblicità con Google ADS dovrai:

  • Avere un sito web di decente qualità verificato con la Google Search Console od un profilo della tua attività su Google verificato tramite cartolina o chiamata;
  • Verificare che il sito web sia conforme agli standard di Google ADS per evitare possibili sospensioni in futuro, se indirizzi la pubblicità al sito web;
  • Ricordarti di aggiungere correttamente i dati fiscali della tua attività e scegliere la tipologia di account per un’organizzazione, se vuoi fare pubblicità alla tua attività;
  • Aggiungere un metodo di pagamento, che dovrai prima verificare per poter fare pubblicità;
  • Assicurarti di non usare una carta prepagata per i pagamenti di Google ADS prima di iniziare la registrazione a Google ADS, non è un metodo di pagamento accertato;
  • Verificare che il tuo istituto di credito permetta le transazioni online/internazionali con il metodo di pagamento che hai selezionato prima di inserirlo come metodo di pagamento;
  • Accertarti che, preferibilmente, il metodo di pagamento sia intestato a te od alla tua attività, per evitare che l’account di Google ADS venga sospeso per pagamenti sospetti dai controlli automatizzati.

Troppo difficile? Problemi?

Se hai la sede della tua attività a Brescia e provincia ed un paio d’ore a disposizione posso raggiungerti, creare l’account di Google ADS e possiamo definire la campagna pubblicitaria. Viceversa te lo posso fare comunque da remoto. Chiedimi un preventivo senza impegni per qualsiasi necessità.

Facebook Twitter WhatsApp Email LinkedIn

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.