In questo articolo ti dico perché una micro o piccola attività non deve farsi gestire le pagine social, perché non farlo e cosa può fare.

Dato che, sicuramente, c’è chi dice “perché un’attività devi farsi gestire i social“, oppure possono venir detti “i X motivi per cui farsi gestire i social” premetto che in questo articolo è presente il mio “punto di vista”.
Punto di vista che però deriva dall’esperienza professionale. Anche il motivo per cui non gestisco più le pagine social di attività. A parte dove ho già preso impegni.
Puoi trovare un’informazione (e più) che può esserti davvero utile se hai una micro o piccola attività, e pensi di farti gestire le pagine social.
Ovvero non dico solamente perché non devi farti gestire le pagine social della tua attività. Per i motivi che scrivo di seguito non li gestisco. A discapito del mio guadagno.
La spesa fissa non genera ritorno sull’investimento
Gestire le pagine social di un’attività occupa tempo. Sia al proprietario, sia a chi fa social media marketing.
Se vuoi delegare a qualcuno la gestione delle pagine social della tua attività, oltre mettere la professionalità, chi fa il lavoro impiega del tempo, è giusto che vada retribuito.
Questo non è un problema se fosse un investimento. Molto spesso micro, piccole e medie attività è una spesa. Spesa ricorrente dato che, per buona prassi, bisogna continuare a tenere aggiornate le pagine social.
Se avessi intenzione di vendere con i social potresti non saperlo inizialmente, dato che non vedi i risultati che può generare la gestione.
Solo con il tempo vedresti i risultati.
Potrebbe anche essere però che non guardi i giusti risultati. I risultati che fanno si che un investimento produca un ritorno sull’investimento.
Quante persone vedono la tua attività, quanti “mi piace“, follower ed altre metriche simili non ti portano direttamente guadagno.
Non è detto che un nuovo follower diventi tuo cliente.
Non è detto che un nuovo follower diventi tuo cliente.
Sicuramente sono metriche essenziali per i social network, non basta pagare la pubblicità sui social, come è essenziale tenere aggiornate/gestire le pagine social, ma, a conti fatti, possono essere metriche inutili per un’attività. Un investimento inutile. Una spesa, non un investimento.
Possono ovviamente esserci eccezioni, che dirò più avanti nell’articolo, ma, per esperienza professionale so che per micro e piccole attività l’investimento sui social non genera un ritorno sufficiente.
Per una micro, piccola ed anche media attività pagare qualche centinaio di euro al mese per farsi gestire i social senza avere un ritorno effettivo è una bella spesa da evitare.
Valuta investimenti che rendono realmente
Ci sono le spese ma ci sono anche gli investimenti.
Anche piccole attività con budget non elevati possono sfruttare il web marketing per guadagnare tramite internet. L’importante è valutare quanto genera realmente una determinata spesa.
Ho appena detto “web marketing” perché esso si basa sui dati, non su “potrebbe” od impressioni/convinzioni personali. Da chiunque sia gestita un’attività sui social non è una causalità diretta che, ad esempio, visto un aumento di follower ci sia un aumento di clienti.
L’aumento di clienti potrebbe esserci, banalmente ma realmente, perché si offre un ottimo prodotto/servizio e le persone lo consigliano tramite passaparola. Offline.
Online praticamente tutte le conversioni principali sono tracciabili, calcolare il ritorno sull’investimento è possibile e lo fanno molte attività.
Ovvero, se vuoi affidare la gestione delle pagine social della tua attività per provare non è un male a priori. Valuta il rendimento però e sappi che puoi investire i soldi in operazioni di web marketing che permettono di monitorare realmente i risultati e che rendono maggiormente.
Conclusioni e consigli finali
Per trasparenza totale, come ho sempre fatto in ogni articolo, dico che, nella SEO o nel web marketing, tra cui il social media marketing e la gestione delle pagine di attività sui social, non esiste “la cosa da fare a priori“.
Anche se ho comunque giustificato i validi motivi per cui se hai una micro, piccola ed a volte media attività non ti conviene farti gestire le pagine social.
Eccezioni, attività a cui potrebbe essere utile farsi gestire la presenza sui social, possono essere, ad esempio:
- Piccole attività locali con un buon numero di clienti e che utilizzano solo i social network come metodo di promozione;
- Attività la cui presenza online è delegata solamente ai social.
Anche in questi casi però valutare il ritorno effettivo derivato è essenziale. Inoltre, è essenziale valutare altre forme d’investimento, come la pubblicità, sui social e/o su Google.
Come ho già detto, se ti vuoi far gestire da terzi le pagine social della tua attività devi anche valutare che chi ti gestisce i social condivida la proposta di valore della tua attività.
Se invece desiderassi sia la gestione delle pagine social che la pubblicità ma limitando i costi potresti gestirti in autonomia le pagine della tua attività sui social. Devi solo sapere cosa fare ed avere massimo un paio d’ore a settimana.
Cosa ne pensi di questo articolo? Fammelo sapere nei commenti. Ti serve una consulenza per gestire in autonomia in modo ottimale le pagine della tua attività sui social? Chiedimi un preventivo.
Lascia un commento