Tramite questo articolo puoi capire perché l’ora migliore per pubblicare sui social non esiste a priori, può essere diversa e va messo in secondo piano rispetto ad altro.

Sicuramente se si pubblica qualcosa online lo si fa per raggiungere persone. Sopratutto per un’attività è importante raggiungere più persone possibile. Per far conoscere l’attività diffondere il messaggio, la novità, l’evento, i prodotti od i servizi offerti.
Principalmente, per quanto appena detto, potrebbe interessarti sapere qual è l’ora migliore per pubblicare sui social.
Secondariamente – ma non per importanza – raggiungere più persone sui social è importante anche per come funzionano i social. Ad esempio, il funzionamento di Facebook richiede la rilevanza. Più persone vedono/apprezzano i contenuti condivisi più saranno rilevanti.
Sapendo questo, per fare visite, molti siti web anche “autorevoli” saltuariamente/annualmente pubblicano studi riguardo il l’orario migliore per pubblicare sui social. Devi però sapere che non esiste l’ora migliore a priori.
Non solo, c’è dell’altro prima che devi tenere in considerazione. Altro di più importante.
L’ora migliore per pubblicare sui social non esiste a priori, e c’è altro di più importante.
Continua la lettura dell’articolo e scopri perché non esiste l’ora migliore a priori per pubblicare sui social network. Anche perché ci sono altre cose più importanti da tenere in considerazione.
I dati aggregati non sono qualitativi
Il motivo principale per cui non esiste l’ora migliore per pubblicare sui social mostrata da chi fa studi riguardanti i momenti migliori per pubblicare sui social è che sono dati solitamente non provenienti dall’Italia.
Anche se l’Italia è un Paese che si può definire tecnologicamente avanzato, rispetto l’utilizzo del web da parte delle persone, dato che usano molto i dispositivi mobili e la maggior parte delle persone usa il web, non è, ad esempio, gli Stati Uniti d’America.
Un Paese rispetto ad un altro non è differenza da poco. Il contesto è importante.
Possono cambiare anche sostanzialmente usi, costumi ed abitudini. Anche riguardo l’utilizzo del web. Un’abitudine diversa dell’utilizzo del web causata direttamente da usi, costumi ed abitudini. Ad esempio da orari lavorativi. O di scuola.
L’orario migliore per pubblicare sui social riportato in vari studi non è veritiero anche perché sono dati aggregati.
Aggregati tra tipologie di attività anche molto diverse tra loro.
Ovvero sono dati quantitativi. Non qualitativi.
Ora potresti dirmi – o ti dico se non lo sapessi – che vari social network, come Facebook ed Instagram (tramite Meta Business Suite, ndr), non da molto tempo mostrano i momenti migliori per pubblicare contenuti sui social.
Ebbene, ci sono 2 problemi:
- Quei dati mostrano i momenti migliori per pubblicare sui social in base il pubblico attuale di chi segue la pagina sui social;
- C’è conflitto d’interessi in quei dati, i social richiedono sempre più contenuti.
Difatti, i dati mostrati nella pianificazione di Meta, preso come esempio, anche se contestualizzati alla tua attività si limitano solo ai follower attuali.
Può andar bene se hai già fatto pubblicità sui social, hai molti nuovi seguaci e vuoi veicolare un messaggio particolare. Oppure condividere prodotti o servizi per te importanti.
Viceversa, sopratutto se hai pochi follower, anche se contestualizzati potrebbero essere statistiche non attendibili in base al tuo potenziale target.
Se hai già utilizzato quella funzionalità di Meta il “conflitto d’interessi”, o comunque il continuare a richiedere aggiornamenti lo puoi aver notato anche tu.
Se non l’hai notato ti dico che, appena dopo che se si pubblica un aggiornamento di stato in un orario migliore suggerito da Meta, poco dopo l’orario migliore cambia in “un’ora dopo”, o simile. Ovvero, a grandi linee, potrebbe anche essere sempre l’orario migliore per pubblicare i contenuti su Facebook ed Instagram.
Alla fine di persone online ce ne sono sempre.
Quanto detto finora può averti già fatto capire perché non esiste l’orario migliore per pubblicare sui social, però sappi che esistono motivi che per te possono essere più importanti.
La strategia editoriale e l’attività hanno la precedenza
Se hai un’attività e ti gestisci in autonomia le pagine della tua attività sui social network quanto ho appena detto dovrebbe interessarti. Però all’atto pratico potrebbe interessarti limitatamente.
Gestire un’attività ha degli oneri di tempo e delle priorità. Priorità che non sono i social network.
Per migliorare la gestione di un’attività online, anche sui social network, potresti (dovresti, ndr) fare un calendario editoriale. Sapresti così quando preparare e pubblicare i contenuti. Ti consente una gestione ottimale del tempo.
Ebbene, e se il tuo calendario editoriale fosse diverso dai momenti migliori suggeriti per pubblicare sui social?
Dato che la tua attività ha la priorità rispetto alle pagine sui social e che, probabilmente, hai pianificato il calendario editoriale in base i tuoi spazi di tempo, sicuramente non puoi stravolgere il calendario editoriale.
Ovvero potrebbe non esistere per un tuo motivo pratico l’orario migliore per condividere aggiornamenti con i tuoi follower.
La soluzione ci sarebbe, potresti dirmi. Basta pianificare la pubblicazione di contenuti.
Potrebbe essere.
Però:
- Non tutti i social permettono la pianificazione di contenuti;
- L’investimento di un centinaio di euro per strumenti che permettono di pianificare la pubblicazione sui social che non hanno questa funzionalità è sprecato per piccole attività, quel budget porterebbe un ritorno/guadagno maggiore facendo pubblicità;
- La pianificazione a medio/lungo termine non è semplice per piccole e medie attività, non hanno un piano industriale;
- Non sempre pianificare contenuti è necessario/la cosa migliore.
Spero che questo articolo ti abbia fatto rivalutare il concetto di ora migliore per pubblicare sui social. Fammi sapere nei commenti cosa ne pensi.
Se invece ti servisse una consulenza che ti dica cosa fare per poter gestire la tua attività sui social o su Google con il profilo dell’attività su Google chiedimi un preventivo senza impegno dicendomi le tue necessità.
Lascia un commento