Come Pagare Google ADS

In questo articolo ti dico come pagare Google ADS, come va pagato secondo le linee guida di Google e per evitare di collaborare con attività non oneste.

come pagare Google ADS
Pagare Google ADS in autonomia è semplice, non delegare tutto.

Come introduzione necessaria di questo articolo dico che in esso non sono presenti i metodi con i quali è possibile pagare la pubblicità su Google ADS, La guida ufficiale dei pagamenti li elenca tutti e non li faccio presenti dato che è aggiornata. I metodi di pagamento potrebbero cambiare.

Ad esempio, dall’anno scorso non è più possibile utilizzare le carte prepagate.

Se vuoi farti fare pubblicità su Google ADS in questo articolo ti faccio presente quello che a volte succede, e che non va bene, e cosa puoi fare, a riguardo i pagamenti di Google ADS.

Quello che purtroppo a volte succede, è che, potresti affidarti a qualcuno che ti fa e/o gestisce la pubblicità con Google ADS, ti fa un account ma i pagamenti non li farai a Google ma bensì all’attività o libero professionista. Oppure li farai a Google ma non potrai gestire l’account Google ADS dato che il possesso è di altre persone.

Questo ti può limitare il controllo dell’account pubblicitario di Google ADS ed in qualche modo ti obbliga a restare legato ad un’agenzia web o libero professionista. Dato che avrebbero il totale controllo della tua pubblicità.

L’iscrizione a Google ADS

Per pagare correttamente Google ADS bisogna poter accedere al proprio account, questa è la base. L’essenziale che devi fare quindi è quello di avere un account con Google ADS.

Per avere un account di Google ADS ti serve solo:

  • Un account Google, se hai l’email Gmail l’hai già;
  • Trenta o quindici minuti di tempo, in base se non hai l’account Google, o se lo hai.

Durante la creazione del tuo account di Google ADS dovrai inserire i dati di fatturazione, che Google userà per intestare le fatture alla tua attività, e dovrai scegliere un metodo di pagamento.

Metodo di pagamento con il quale pagherai Google ADS per la pubblicità che fai alla tua attività. Il costi del consulente o dell’agenzia web saranno fatture che includeranno il costo del loro, o del mio, servizio.

Avrai il pieno controllo del tuo account di Google ADS, se non sai come fare a farti pubblicità online in poco tempo potrai decidere di aggiungere utenti (consulenti/agenzie) per gestire il tuo account. Nel caso in cui non sei soddisfatto/a del consulente od agenzia web potrai affidarti ad altri mantenendo il tuo account.

Se hai intenzione di fare pubblicità con Google ADS “in futuro” e non subito, e se volessi usufruire di pubblicità gratuita con Google ADS ti consiglio di non aprire immediatamente l’account di Google ADS.

Non solo perché prima di sprecare soldi in pubblicità è meglio se fai controllare il sito web, anche perché solo i nuovi account possono usufruire dei coupon di pubblicità gratuita.

La gestione dei pagamenti di Google ADS

Seppur quanto ho detto finora per qualcuno è una banalità, per qualcuno non lo è. Se non lo sapeva di sicuro può essergli utile per evitare di prendere fregature.

Non che quanto scriverò di seguito sia una novità od una cosa non risaputa, e come ho annunciato non elencherò i metodi di pagamento di Google ADS. Però, per rendere più completo l’articolo dico anche come gestire i pagamenti di Google ADS.

All’atto pratico, in base la tipologia di pagamento prescelto ed in base l’attività è possibile gestire i pagamenti di Google ADS, pagando la pubblicità con diversi metodi:

  • Manualmente in anticipo;
  • Automaticamente ogni mese;
  • Tramite fatturazione mensile cumulativa (solo attività “selezionate”).

In pratica, per pagare Google ADS basta definire un metodo di pagamento e la metodologia di pagamento. Ovviamente dovrai anche definire il budget di Google ADS che vuoi/puoi investire in pubblicità, ma avrai il pieno controllo anche sotto questo punto di vista.

Concludo l’articolo dicendoti che, se ti affidi a me per fare e gestire la tua pubblicità con Google ADS, come consulente ti guiderò in tutti gli step necessari per fare in modo non solo che potrai pagare la pubblicità come si deve, ma anche nella configurazione ottimale del tuo account ed ovviamente delle campagne pubblicitarie, per fare in modo che raggiungano i tuoi obiettivi e che non ti facciano sprecare denaro.

Facebook Twitter WhatsApp Email LinkedIn

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.