In questo articolo ti dico perché ti è comunque necessario farti fare un preventivo dettagliato per farti fare un sito web se hai intenzione di farlo e come fartelo fare, ti è molto utile saperlo.

Anche se non nei termini che lo dirò in questo articolo, dove ho detto che il preventivo influisce sulla qualità dei servizi di visibilità online ho già fatto presente nel dettaglio perché è importante fare il preventivo anche per il sito web, però qualche parola gliela voglio spendere nuovamente dato che ho visto altre richieste di preventivo che possono essere definite tutt’altro.
Sapere quanto scritto in questo articolo ti può essere effettivamente utile se vuoi un sito web, te lo spiegherò semplicemente.
Il sito web è un investimento, non avere fretta
Molto probabilmente causa la “fretta” che hanno le persone di ottenere le cose da/su internet, anche la richiesta di preventivo per la realizzazione di un sito web a volte segue questa “logica”.
Ebbene, riguardo il preventivo di un sito web non solo non è una buona consuetudine farsi fare un preventivo frettolosamente, va comunque fatto se non al primo contatto in seguito e non farselo fare come si deve può generare insoddisfazione, subito dopo la realizzazione del sito web ma anche in futuro.
Infatti, farsi realizzare un sito web per un’attività qualsiasi è paragonabile a comprare un macchinario o comunque uno strumento necessario per l’azienda seppur il sito web costi meno, ovvero bisogna sapere bene cosa fa, le caratteristiche, cos’è in grado di fare al momento e cosa potrà essere in grado di fare in futuro.
Tramite un esempio reale, non molto tempo fa in una richiesta arrivata tramite il web mi è stato chiesto: quanto costa un sito web?
Senza specificare minimamente lo scopo del sito web, il numero di pagine, le funzionalità che deve avere, quelle che si potranno mettere in futuro, ecc. potrei anche dire una cifra, e potrebbero dirtela se chiedi altri preventivi ma valuteresti solo una cifra, non la qualità del lavoro, la differenza tra le caratteristiche tecniche ed altro.
In pratica ti potresti ritrovare una bella grafica con 5 pagine vuote che nemmeno se cercano il nome della tua azienda viene trovata online, oppure, il sito web potrebbe essere trovato solamente tramite il nome dello stesso/dell’azienda, e non per i prodotti/servizi offerti e dove sono offerti.
Senza fretta ma ottimizza i tempi
Durante la richiesta del preventivo per un sito web, fornire più informazioni sicuramente ti sarà meno veloce che chiedere “quanto costa un sito web?” ma solo in quel frangente, non staresti ottimizzando il tempo.
Per la realizzazione di un sito web infatti non dovrai solo chiedere un preventivo e ricevere una risposta, dovrai rispondere alle domande che consentono di personalizzare il sito web per la tua attività, dovrai fare delle scelte quali ad esempio il design e funzionalità, e, se non sai cosa bisogna fare dovrai farti dire cosa e come fare determinate cose, quali ad esempio la registrazione del dominio e dell’hosting, e presumibilmente anche che hosting scegliere.
Va da sé che tutte queste operazioni, o vanno fatte per mail o di persona, e, seppur poco occupano tempo, cercare di ridurle al massimo è ottimizzare il tempo, sopratutto anche perché l’email non tutti l’hanno sempre sott’occhio, ed i tempi potrebbero allungarsi, quindi anche quello per la realizzazione del tuo sito web.
Sapendo questo io i tempi cerco di ottimizzarli e farai lo stesso anche tu, già dalla proposta del preventivo per un sito web se lo vuoi, ci metterai 5 minuti in più (massimo) a chiedermi il preventivo ma con una sola comunicazione ne eviterai altre, e, con qualche altra comunicazione si definirà nei dettagli il tutto senza perdere troppo tempo successivamente.
Concludo dicendo che, anche se quanto scritto in questo articolo è riguardante il metodo corretto per farsi fare il preventivo per un sito web, vale la stessa cosa per un preventivo per l’ottimizzazione per i motori di ricerca od altre operazioni per la visibilità online.
Se ti servisse un sito internet chiedimi il preventivo!
Lascia un commento