Se ti stessi chiedendo perché devi aggiornare il sito web in questo articolo te lo dico facendoti presente i principali motivi reali.

Per esperienza personale e professionale so con sicurezza che, se una persona/attività a cui è stato realizzato un sito web non lo aggiorna, anche se glie lo consiglio caldamente, si domanda perché deve aggiornare il sito web.
Anche lecitamente, una persona che non conosce nozioni riguardanti il funzionamento dei siti web, se lo vede online che funziona può o non aggiornarlo. O domandarsi/domandarmi/domandare perché deve aggiornarlo.
Seppur abbia già affrontato questo discorso varie volte, ad esempio dicendo i vantaggi di aggiornare un sito web e perché aggiornare WordPress è utile anche per la SEO, dato che di recente mi è stato chiesto proprio “perché devo aggiornare il sito web?” in questo articolo lo dico nuovamente.
Ti faccio presente più semplicemente i motivi reali per i quali va aggiornato un sito web ed anche cosa può succedere se non lo fai/fai fare. Il più semplicemente possibile, ma in modo approfondito.
Non tutti i siti web sono uguali
Se possiedi un sito web da molti anni e, giustamente, l’hai fatto rifare perché non compatibile con dispositivi mobili, o comunque perché in qualche modo non ti rendeva, se non sai molto dello sviluppo di siti web la domanda del perché devi aggiornare il sito web ti può venire spontanea.
Ebbene, il metodo con cui venivano realizzati siti web in passato ed ora è diverso. Oltre quello che potresti vedere, seppur possano sembrare simili nell’aspetto, i siti web non sono tutti uguali.
Una volta, per la maggior parte i siti web venivano realizzati tramite codice di programmazione HTML, PHP, ASP od altri linguaggi, rare volte utilizzando database. I siti web di attività normali in pratica erano statici. Anche se generati dinamicamente tramite codice di programmazione.
Al giorno d’oggi, per la maggior parte, per realizzare siti web si utilizzano dei gestori di contenuti (CMS) quali WordPress, Magento, Joomla, Drupal ed altri. Possono realizzare ottimi siti web aziendali, blog, ecommerce ed anche siti web personali.
A grandi linee, per chi desidera avere un sito web, i siti web fatti con CMS:
- In proporzione hanno il vantaggio di costare meno rispetto al passato, dato che viene meno il lungo lavoro di programmazione;
- Possono permettere di creare nuove pagine più velocemente, spendendo meno o facendole in autonomia;
- Permettono di aggiungere più velocemente ed a minor costo o gratuitamente nuove caratteristiche al sito web.
Per come sono strutturati i CMS tramite template e plugins permettono di farlo.
Di contro però, detto semplicemente, c’è che tutti questi componenti che permettono di fare il sito web, per vari motivi (spiegati anche di seguito, ndr) vanno aggiornati.
Su Google le persone vedono che è compromesso
Ho già fatto presente che la sicurezza di un sito web è essenziale. Tra gli altri articoli ho riferito anche dei falsi miti riguardanti la sicurezza di siti web che possono essere fatti percepire solo per vendere servizi e perché la sicurezza di un sito web è sinonimo di qualità.
Ora non starò a ripetere l’importanza della sicurezza, ti dirò semplicemente perché devi aggiornare o far aggiornare il tuo sito web, pensando alla sicurezza.
Non solo una persona/attività mi ha contattato per dirmi che “Google segnala il mio sito web come compromesso” e di sistemarlo. Magari anche dopo che gli avevo fatto presente che era da aumentare la sicurezza e/o da aggiornare il sito web.
Ebbene, le ultime due situazioni in ordine ti tempo di questo tipo in cui mi sono imbattuto sono risolte per la maggior parte aggiornando il CMS, i template ed i plugins.
Se vuoi evitare che i tuoi clienti reputano come poco affidabile il sito web della tua attività e la tua attività quando lo trovano su Google sicuramente aggiornare o far aggiornare il sito web è la prima cosa che puoi fare.
Il sito web non funziona bene
Quando ad inizio articolo ho detto che non tutti i siti web sono uguali, e quindi perché richiedono di essere aggiornati, ho fatto presente anche che i siti web attuali vengono per la maggior parte realizzati con CMS, plugins e template.
A grandi linee, a differenza di siti web programmati da zero, anche se utilizzano un linguaggio di programmazione che risiede sul server, i CMS sono più complessi e, se il linguaggio di programmazione presente sul server viene aggiornato potrebbero non funzionare bene.
Gli hosting affidabili, per vari motivi, simili a quelli per cui va aggiornato un sito web, aggiornano di continuo il linguaggio di programmazione presente sui server. Questo “obbliga” ad aggiornare anche i CMS, i template ed i plugins.
Non solo, i CMS, i template ed i plugins sono interconnessi tra loro, a volte le persone aggiornano una cosa (CMS, design, ecc.) ma non l’altra. Questo può provocare e provoca malfunzionamenti al sito web.
Il corretto funzionamento di un sito web inoltre può non essere solo per come lo vedi tu. Potresti vederlo che funziona bene. I visitatori e tuoi possibili clienti potrebbero non trovarlo ben funzionante, perché non aggiornato.
La tecnologia infatti avanza velocemente e gli aggiornamenti dei siti web fanno si che si adattino alle nuove tendenze tecnologiche. Che non è solo la compatibilità con dispositivi mobili, ma anche, ad esempio, la compatibilità con nuovi modelli di dispositivi mobili.
Ad esempio i “foldable“. Gli smartphone pieghevoli che pian piano si stanno prendendo una fetta di mercato sempre più consistente.
All’atto pratico devi aggiornare il sito web perché funzionino bene tutte le caratteristiche in esso presenti, e perché funzioni bene per chi lo visita.
Il sito internet va più veloce
La velocità di un sito internet non dipende solamente dalla velocità della connessione di chi lo visita. Anzi, per paradosso è il contrario.
I siti web di una volta sono molto veloci se visualizzati con la connessione presente al giorno d’oggi, però sono obsoleti sotto molto punti di vista, quindi sono da aggiornare.
I nuovi siti web, per poter essere di aspetto più gradevole, per poter includere funzionalità spesso richieste e molto utili sono più complessi, detto semplicemente. Questa complessità li rende più lenti.
Dato che la velocità di un sito web è molto importante per le persone, sopratutto se usano dispositivi mobili per navigare, per ottimizzare il sito web per dispositivi mobili e anche per aumentare la velocità, i linguaggi di programmazione, i CMS, i template, i plugins vengono aggiornati.
In pratica devi aggiornare il sito web anche perché sia più veloce per le persone.
Preciso che l’aggiornamento di un sito web non è l’ottimizzazione per la velocità dello stesso. La velocità di un sito web va aumentata anche utilizzando le best practices durante la realizzazione ed anche facendo delle implementazioni più tecniche.
Il sito web rende di più
Siti web vecchi, obsoleti, non aggiornati, non solo non funzionano bene per le persone che lo visitano. Molto probabilmente non funzionano bene nemmeno per l’attività che li possiede.
Infatti non permettono alle persone di compiere azioni utili che portano un guadagno all’attività. L’esempio più banale sono i vecchi siti vetrina che non hanno nemmeno il form per essere contattati.
Non solo i siti web datati vanno aggiornati perché permettono di rendere.
Anche i siti web moderni, visto i vantaggi detti in questo articolo che si ha nell’aggiornare i siti web, permettono di ricevere maggiori contatti.
Infatti, sono essenziali per generare un numero di conversioni anche:
- Sicurezza;
- Usabilità;
- Velocità.
Motivi per i quali devi aggiornare o far aggiornare un sito web che ho riferito in questo articolo. Il rendimento è una conseguenza.
Se vuoi aggiornare il tuo vecchio sito web per renderlo più moderno, e se non riesci ad aggiornare il tuo sito web in autonomia farlo in autonomia o non hai tempo e le competenze chiedimi un preventivo senza impegno.
Lascia un commento