Scopri perché WordPress non fa siti web professionali ma è la persona che li realizza che li rende tali. Leggi anche perchè io preferisco utilizzare WordPress per realizzare siti web.
In questo articolo, il quale leggendo il titolo e l’introduzione può apparire contraddittorio, ovvero dico che WordPress non fa siti professionali. Ma, allo stesso tempo riferisco che la persona che li realizza con WordPress può essere in grado di farli, ti faccio comprendere perché, seppur di base il CMS non faccia un sito web professionale, con WordPress io lo faccio.
Sapere questo è necessario per chi non sa la differenza tra un sito web professionale fatto con WordPress rispetto al normale sito web che possono fare tutte le persone con WordPress.
Quanto scrivo in questo articolo vuole essere utile anche per chi, magari influenzato da programmatori (con conflitti d’interessi, ndr) crede che con WordPress non si possano realizzare siti web professionali.
Definizione di professionale
La definizione di “sito web professionale con WordPress” non la dirò, te la farò comprendere confrontando come tutte le persone potrebbero fare un sito con wordpress e come lo farei io.
Una qualsiasi persona potrebbe:
- Installare WordPress;
- Metterci un template e qualche plugins;
- Configurare tutto;
- Fare qualche pagina e cominciare a scrivere articoli.
Contando che la maggior parte dei web hosting al giorno d’oggi ha strumenti che permettono l’installazione di WordPress ed altri CMS con un click è davvero molto semplice, non serve essere un esperto di wordpress per farlo.
La mia professionalità non è fare quello possono farsi tutti in autonomia:
- In base se il sito web è nuovo o se è da rifare faccio l’installazione di WordPress o su hosting di sviluppo oppure sul dominio definitivo;
- Finché il sito web non è pronto lo rendo inaccessibile ai motori di ricerca;
- Che sia un template gratuito oppure a pagamento quello che ci installo lo testo a varie risoluzioni, faccio la correzione di vari errori se ci sono e lo miglioro (anche) per i motori di ricerca modificandone il codice;
- La configurazione di WordPress e del template la faccio anche in base ai plugins utilizzati ed al sito web;
- Configuro i plugins anche in relazione l’attività;
- Ogni pagina che creo ha “un suo perché” ed è fatta specificatamente in base la tipologia di pagina e di attività;
- Aggiungo funzioni essenziali tramite codice, in base i plugins utilizzati ed in base l’attività;
- Testo nuovamente il tutto, e faccio molto altro prima di rendere disponibile il sito web.
Si ma è comunque un sito web con WordPress! Non ho detto il contrario, con gli esempi realistici che ho appena scritto però penso che hai capito che “il sito web professionale con WordPress” non lo realizza il CMS da solo.
Conoscenza delle best practices
Potresti ancora pensare che qualsiasi persona può fare gratuitamente un sito web con WordPress, non c’è bisogno di far realizzare un sito web professionale pagando una persona.
Oltre la definizione di professionale che ho cercato di farti comprendere, per un’attività o comunque per chi vuole guadagnare con il proprio sito web, i vantaggi di fare un sito web professionale con WordPress, a grandi linee sono 2:
- Fare più clienti o comunque generare più introiti grazie ad internet;
- Migliorare la percezione che hanno le persone della propria attività o del proprio sito web.
Infatti, fare un sito web professionale con WordPress, non vuol dire solamente fare quanto ho riportato sopra, ma, sempre a grandi linee:
- Bisogna fare in modo che, anche tramite il design le persone possano raggiungere gli obiettivi di business dell’attività;
- Si deve far avere alle persone che navigano il sito web (sia da desktop ma sopratutto da mobile) una buona esperienza di utilizzo del sito web;
- Le persone che navigano il sito web devono poterlo fare in sicurezza;
- Sia il design che i contenuti devono rispettare e comunicare il brand;
- Molto altro.
Per far quanto appena riportato ci sono molti dettagli da controllare e da verificare, in pratica la conoscenza delle best practices per la realizzazione, l’usabilità ed il web marketing è sempre da tenere in considerazione.
Queste best practices sono frutto di esperienza ed aggiornamenti continui, non le regalano ne WordPress ne i tutorial che si trovano online.
Rapporto tra qualità e prezzo, ed evoluzione
Sperando di averti fatto capire maggiormente perché “i siti web professionali con WordPress non si realizzano da soli“, nella parte finale di questo articolo ti voglio solamente ripetere perché, faccio siti web con WordPress pensando anche alle attività.
Il rapporto tra qualità e prezzo ed anche l’evoluzione del web, a grandi linee, con WordPress li potresti avere/seguire perché:
- Una volta completato il sito web per fare un nuovo articolo, una pagina, un evento o quant’altro, dopo aver imparato come farlo per bene, potrai farlo in autonomia;
- Per fare nuove implementazioni dovrai spendere meno, esistono plugins per farlo, che, anche se a pagamento (alcuni), hanno un costo minore che, ad esempio, facendo fare le implementazioni ad uno sviluppatore;
- WordPress è un CMS utilizzato da milioni di siti web, anche molto importanti, hanno la necessità di tenerlo sempre aggiornato con le ultime tecnologie web oltre tenerlo in sicurezza, il fatto che sia Open Source permette a tutti di usufruire di nuove migliorie.
Concludo l’articolo sperando solamente che hai capito meglio la differenza tra un sito web professionale fatto con WordPress, rispetto ad un sito web fatto con WordPress che qualsiasi persona può farsi.
Se ti servisse un sito web professionale fatto con WordPress chiedimi un preventivo senza impegno. Se è stato utile l’articolo, può esserlo anche ad altri, condividilo. Hai domande? ci sono i commenti.
Lascia un commento