Tramite questo articolo voglio sfatare una credenza, o falso mito, le persone leggono le pagine web, non leggono solamente i titoli e/o la parte visibile.

Sicuramente, sopratutto in contenuti condivisi sui social network – osservando come vengono commentati e male interpretati dalle persone – devo premettere che non tutte le persone leggono le pagine web.
Non solo, molte persone nemmeno le capiscono.
Possono fraintendere contenuti in base alla loro percezione. In base alla loro conoscenza od anche per analfabetismo funzionale.
Quanto appena detto, vista la condivisione di fake news e le credenze errate delle persone che “trovano le informazioni su internet” non lo dico assolutamente per qualche forma di superiorità.
Sono fatti che puoi riscontrare tu stesso/a.
Tornando all’oggetto di questo articolo, per esperienza personale, professionale e perché online ci sono contenuti – anche di fonti autorevoli – che possono generare fraintendimento, devi sapere che le persone non si limitano a leggere solo la parte alta di una pagina web senza scorrerla. Il cosiddetto “above the fold“.
Le persone online non leggono solamente i contenuti above the fold.
Purtroppo, ci sono persone che nel sito web (anche della propria attività, ndr) vogliono pochi contenuti perché pensano che chi visita il sito web non li legga. Oppure perché non gli piacciono le pagine con molti contenuti.
Sono solo considerazioni e gusti personali. Non oggettivi. Senza riscontri.
Ebbene, questo è un danno sia per la completezza di un sito web sia per la SEO. Devi saperlo.
Il web mobile ha cambiato anche la profondità di lettura dei contenuti
Il motivo principale per cui per qualcuno (persone normali ed anche professionisti, ndr) c’è una credenza che le persone non leggono tutti i contenuti delle pagine web è che in passato sono stati fatti vari studi che l’hanno confermato. Sotto diversi aspetti.
Aspetti, tra i quali, l’eye tracking tra i risultati di ricerca, l'”F pattern“, il “Z pattern“, il CTR sugli annunci pubblicitari above the fold ed altri. Per forza di cose ho dovuto usare termini specifici in questo frangente. Per poter rendere riscontrabile anche dai più esperti quanto affermo.
Ebbene, molti di quegli studi sono stati fatti per/su computer desktop. Al giorno d’oggi la maggior parte delle persone naviga da mobile.
Sono dispositivi diversi, che le persone utilizzano diversamente.
Il comportamento di utilizzo di siti web da computer desktop è diverso da quello da dispositivi mobili.
Quanto scrivo non è solo un’opinione personale verosimile. Come ce ne sono molte online, magari fatte apposta per avvalorare una tesi.
Da uno studio autorevole ed attendibile si evince che:
In 2010, 80% of the viewing time was spent above the fold. Today, that number is only 57% — likely a consequence of the pervasiveness of long pages.
Ovvero, nel 2010 l’80% del tempo di visualizzazione di una pagina web era per i contenuti above the fold , quando è stato fatto lo studio del 57%.
In pratica quasi la metà delle persone leggono una pagina web. O comunque ne scorrono i contenuti.
A parte il fatto che le pagine web si sono allungate (il mobile ha accentuato questo, ndr), la probabile causa, come evidenzia lo studio, è che sempre più web designer (praticamente la totalità ad ora, ndr) utilizza il responsive web design. O comunque dipende dal fatto che i siti web sono più usabili per le persone.
Anche questa è una riconferma che l’usabilità di un sito web e la sua qualità per gli utenti che lo navigano sono importanti per il rendimento (ritorno sull’investimento, ndr) dello stesso. Sta a chi fa il sito web intrattenere le persone pensando ai contenuti, all’aspetto ed all’usabilità.
Leggendo questo articolo spero che hai capito che buona parte di persone leggono le pagine di un sito web ed anche perché, contenuti, design ed usabilità di un sito web sono importanti per far restare le persone sullo stesso.
Cosa ne pensi? Fammelo sapere nei commenti. Vuoi un sito web (anche) con buoni contenuti, un bel design idoneo per la tua tipologia di attività? Chiedimi un preventivo senza impegno.
Lascia un commento