Leggendo questo articolo puoi capire perché è essenziale la pianificazione anticipata delle campagne pubblicitarie fatte con Google ADS, e non solo fatte con Google ADS.

Sia solamente parlando, che all’atto pratico per richieste di servizi, a volte mi capita che le persone che vogliono farsi pubblicità con Google ADS vogliono “fare pubblicità”, ora. Ovviamente “per vendere”.
Il “voler fare pubblicità per vendere” però può essere un errore marginale, una concezione mentale, superficiale, che può farsi chi non se ne intende. Dato che non sa come funzionano a 360° tutti i vari step di realizzazione di una campagna pubblicitaria. Che potrei chiarire durante il periodo di gestione/consulenza.
Un errore grave per la buona riuscita di una campagna pubblicitaria, e per evitare di sprecare soldi, uno step essenziale, è la mancata pianificazione della campagna pubblicitaria, necessaria anche per fare una strategia per Google ADS. Non può essere fatta pubblicità “dall’oggi al domani”, a parte casi (molto) particolari.
Tramite una frase di Erodoto, che può essere adatta per questo articolo:
La fretta genera l’errore in ogni cosa.
La strategia pubblicitaria asseconda quella aziendale
Programmare nel dettaglio una campagna pubblicitaria fatta con Google ADS, all’atto pratico, non vuol dire altro che definire una strategia di promozione aziendale, online.
Le aziende, di qualsiasi dimensione, non sono statiche. La produzione cambia, i periodi dell’anno cambiano, la possibilità di fare promozioni cambia nel tempo, in base anche a fattori non solo inerenti l’attività.
Quanto appena detto sono delle basi per una strategia, se pensi di fare “campagne saltuarie”, “progetti” occasionali, “provare a fare una campagna” o simili non instauri una strategia. Non pensi a medio/lungo termine in questo modo.
Ovviamente, si possono e si devono fare test con Google ADS, possono essere utili e non dispendiosi se fatti con l’utile generato, e, sopratutto, possono essere necessari durante le fasi iniziali di una campagna pubblicitaria.
Anche per questo motivo, ovvero per trovare la “quadratura iniziale” e/o per avere dati, una campagna pubblicitaria la devi programmare in anticipo. Se hai una piccola/media attività non è necessario che fai come i grandi marchi e programmi le campagne pubblicitarie mesi/trimestri in anticipo. Un mese può essere un buon lasso di tempo per la pianificazione.
La programmazione di campagne Google ADS è necessaria anche se si possano trovare dati storici senza avere campagne pubblicitarie attive.
All’atto pratico, se vuoi farti pubblicità con Google ADS, oltre perché vanno valutati anche altri fattori che bisogna sistemare – ad esempio se il sito web può rendere e/o monitorare le conversioni – pianifica in anticipo quando fare pubblicità con Google ADS.
Se mi vuoi affidare la realizzazione e la gestione della tua campagna con Google ADS, pianificarla ti sarà utile anche per sapere le mie disponibilità di tempo. Anch’io ho dei tempi da rispettare e non sempre posso sempre esserti d’aiuto dall’oggi al domani.
Lascia un commento