In questo articolo ti spiego dei possibili problemi che quasi nessuno che crea landing page dice, cosa sono le landing page e perché è saggio considerarle per quello che sono, con la definizione corretta.

Online vi sono molti articoli e tutorial che riguardano le landing page (e le squeeze page, ndr), non saranno presenti queste nozioni di seguito.
Articoli che dicono come dovrebbero essere fatte per fare in modo che rendano meglio, i vantaggi, quali sono le posizioni ideali degli elementi presenti nelle stesse e molto altro.
Questi articoli presenti online non ti dicono i possibili problemi che possono generare le landing page e cosa non fanno. Questi due fattori essenziali possono indurti a fare degli errori di valutazione anche gravi che riguardano il tuo business online, in questo articolo li introduco.
Quali possono essere i problemi delle landing page
Sicuramente il problema principale, e più ricorrente, riguardo le landing page è pensare che un sito web possa essere composto da una landing page.
Si, sarebbe un sito web incentrato sulle conversioni e con un obiettivo ben chiaro, però, la qualità per i visitatori ne risentirebbe molto. Allo stesso modo ad oggi un sito web con 5 pagine che può definirsi obsoleto.
In teoria in questo discorso possono rientrare anche i siti web mono pagina. in teoria perché è un trend recente vederli, ma, seppur abbiano le animazioni ed altre caratteristiche che le vecchie landing page mono pagina non avevano la loro completezza è relativa se non nulla.
Sono delle pagine che potrebbero andar bene per fare branding (solo se questo è già consolidato), ma neanche, la maggior parte delle volte.
Le landing page in siti web, invece, solitamente vengono realizzate per far confluire visite a pagamento e generalmente sono realizzate da chi ha a che fare con il search engine marketing ma non sempre ha più che una minima conoscenza dell’ottimizzazione dei motori di ricerca,
In questo caso di problemi ne possono sorgere diversi, solo per fare alcuni esempi:
- Se vengono usate varie landing page per le promozioni e se quando scadono le promozioni non vengono rimosse potrebbero rimanere nell’indice dei motori di ricerca, se l’utente vuole approfittare della promozione non la troverebbe, è una pagina inutile per l’utente e per il sito web;
- La qualità di una landing page non è come quella di una pagina web, può essere dannoso mostrarla ai motori di ricerca;
- Se si fanno promozioni diverse od uguali in base una zona geografica e non si adottano tutte le misure necessarie può essere molto dannoso tenere le landing page visibili ai motori di ricerca.
Gli ipotetici, ma reali, esempi non scontati fatti qui sopra, di come le landing page non vanno usate però non devono scoraggiare ad usarle.
Quelli riportati sono solo alcuni fatti. Non devono scoraggiarti ad usare le landing page sopratutto se pensi più che obbiettivamente cosa sono le landing page.
Cosa sono le landing page
Seppur ad inizio articolo ho detto che un sito web non può essere una landing page, letteralmente parlando una landing page è una pagina d’atterraggio.
Ogni pagina di un sito web può essere una landing page.
Ogni sito web può essere una landing page.
Sicuramente vi sono siti web, e relative pagine di atterraggio degli utenti, più orientate alla vendita (vedi ecommerce) ma online non si vende solamente.
Molte sono le tipologie di conversioni che un visitatore può fare su di un sito web. Gli esempi più scontati potrebbero essere l’iscrizione ad una newsletter od il download di ebook.
Quindi, sopratutto perché questo articolo è scritto pensando a Google ADS, suggerirti di non focalizzarti solo ad una pagina web a cui dovranno indirizzare gli annunci non è scontato.
Devi trattare ogni pagina come una landing page.
In conclusione di questo articolo, anche se non ha a che fare con le landing page ed Google ADS, dato che la pagina d’atterraggio è per i visitatori provenienti dai motori di ricerca, dai social network, ecc. e più che altro centra con i diversi obiettivi che possono avere varie tipologie di pagine ti faccio un esempio reale, che hai sotto gli occhi:
Questo articolo se lo leggi, e ti piace perchè ti è utile, vuol dire che ti ho offerto un buon servizio, anche se a tutti gli effetti non ci ho guadagnato niente a darti queste informazioni; non necessariamente gli articoli di un blog, seppur di un attività, servono per vendere, per promuovere qualcosa o comunque per guadagnare.
Io avrei comunque offerto un buon servizio anche senza guadagnare, di sicuro non è un male per un’attività, non pensi?
Lascia un commento