Promuoviti sui Social Network, alle Persone Però!

I social network possono portare ottimi risultati alla promozione di un’azienda, devi usarli per promuovere la tua attività, ma alle persone, parlando anche come una persona.

promozione a persone su social network
Sui social network ci sono persone, trattale come tali

Seppur questo articolo è molto simile a quello dove indico che la tua azienda sui social non interessa alla gente, dove vien detto che l’eccessiva promozione sui social network è più un danno che un aiuto visibilità online, in questo articolo l’aspetto preso in considerazione è un altro, più semplice ma la maggior parte delle volte ignorato, ovvero si pensa solo al ritorno e ci si dimentica quello che in realtà sono i social network, si fa un eccessiva promozione, vengono utilizzati solo per farsi pubblicità e s’ignorano le persone, poi esse si ignorano le promozioni se fatte in tono troppo distaccato.

Usa i social media per quello che sono

Non pensando perché si usano o si vogliono usare i social media per la visibilità online di un’attività una delle domande da porsi prima di usarli è: cosa sono i social network? La risposta scontata potrebbe essere Facebook, Google+, Twitter, ecc.; se ti rispondi così hai già perso di vista l’utilità che essi offrono e cosa sono in realtà.

Una risposta altrettanto scontata alla precedente domanda è che: i social network sono il web 2.0.

Rispondendoti nel secondo modo, più effettivo, avrai più ampio il quadro della situazione, infatti, a differenza del web 1.0 dove le informazioni ed i contenuti online venivano fatte/i e condivise/i solamente unilateralmente, ovvero solo dal sito internet o comunque dall’azienda, con il web 2.0 l’interazione bi/multi lateralmente, oppure in collaborazione.

In pratica questo vuol dire solo che, sui social media, ma più in generale su internet, anche per la visibilità online gli utenti hanno un ruolo fondamentale, non solo bisogna soddisfarli offrendogli servizi su misura, promozioni od altro ma bisogna anche lasciargli spazio, rispettarli, incuriosirli ed altro, ovviamente entro certi limiti dato che i comportamenti che hanno le persone sui social network a volte sono amplificati molto e non dei migliori per non dire altro.

Sono persone prima che clienti

Il consiglio che voglio darti tramite questo articolo praticamente è quello di trattare le persone presenti sui social network come tali, non in quarta persona come “esseri indefiniti”, si, in base il tipo di business ed in occasioni particolari può starci bene però la maggior parte delle volte no.

Una pagina di un’azienda su un qualsiasi social network, seppur sia una pagina business, quindi di un entità e non di una persona, infatti, deve dialogare con la gente, la gente sa che chi scrive sulla pagina è un essere umano, e, anche se effettivamente le persone che approfittano o vogliono approfittare di un prodotto od un servizio sono clienti o potenziali tali, prima di tutto sono persone e sui social vanno per vedere persone e non solo pubblicità, promozioni, links e quant’altro.

Facendo un semplice esempio il più reale possibile, immaginando che questo articolo sia un post di una pagina social, se dicessi: “non parlate ai vostri clienti come un’azienda sulla pagina aziendale” non è la stessa cosa che dire “tratta i follower della tua attività sui social come persone e non come clienti“; il messaggio sarebbe lo stesso ma sarebbe percepito in modo diverso, meno personale, più distaccato, che permette di fare meno interazione, quest’ultima è l’anima del web 2.0 e dei social network.

In conclusione di questo articolo, come l’ho anticipato poco fa ripeto che, utilizzare la seconda persona per dialogare con clienti o possibili clienti sui social network non è una regola fissa, però è essenziale farlo ogni tanto, per relazionarsi con le persone e per incentivare loro a relazionarsi con l’attività.

Inoltre ti ricordo che se ti è troppo difficile promuoverti come si deve anche sui social network contattami che lo farò io, per te e per la tua attività.

Facebook Twitter WhatsApp Email LinkedIn

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.