Se affidi la gestione delle pagine social della tua attività ad altri la strategia dev’essere incentrata sulla tua proposta di valore, non in base i gusti altrui.

Le persone con un’attività, tra i quali potresti esserci tu, vogliono essere presenti sui social network. Giustamente, ci sono persone che possono essere interessate ad i prodotti o servizi offerti dalla loro attività.
Anche piccole attività molto spesso si affidano ad agenzie web, professionisti, o presunti tali per la realizzazione e gestione della presenza della loro attività sui social network.
Non è un male a prescindere. Anzi, è utile se non hai tempo e conoscenza del funzionamento dei social network.
Il problema è se affidassi la presenza della tua attività sui social network ad i “presunti professionisti”. Chi, per vari motivi (molto spesso convincimento, o “belle parole”, ndr), potresti ritenere a prescindere che sappia fare bene quanto dice.
Se gli lasciassi fare in totale autonomia la gestione delle pagine social della tua attività, senza prima aver definito una minima strategia dov’è presente la proposta di valore della tua attività, con te condivisa, non sarebbe rappresentata correttamente la tua attività.
La comunicazione, dimmi cos’è
Seppur qualche nozione presente in questo articolo è presente anche nell’articolo che dice la differenza tra usare e gestire i social quanto troverai di seguito è più incentrato sulla comunicazione.
La comunicazione della tua attività.
La comunicazione online di un’attività, della tua attività, questo è il problema.
Cosa vuol dire comunicazione? Cosa fa chi dice che fa comunicazione?
La parola comunicazione vuol dire tutto e niente. Può essere una parola che riassume la presenza online di un’attività e come si propone al pubblico. Il pubblico dei social network, ma non solo.
Come la tua attività si propone al al pubblico sei tu che devi definirlo. A grandi linee, come la tua attività si propone online è la proposta di valore della tua attività. Questo deve comunicare online la tua attività.
Come la tua attività si propone online è la proposta di valore della tua attività. Questo deve comunicare online la tua attività.
Ovvero?
Ovvero, ammettendo che mi spacciassi per un “esperto di comunicazione” senza definire con te i valori della tua attività, i principi su cui è basata la gestione dei social (e molto altro) starei comunicando io.
Non tu. Non la tua attività.
La proposta di valore, di una collaborazione
Il problema che noto, sopratutto in proprietari di piccole e medie attività, che non se ne intendono né di social media ne di web marketing, od addirittura delle basi di internet, è com’è percepita la proposta della collaborazione.
La collaborazione che può esserci tra me e te. O tra te, un altro libero professionista od un agenzia web.
Non è solamente uno scambio di denaro in cambio di un servizio. Quello che la maggior parte di proprietari di piccole attività si capisce che pensa.
Si capisce dal fatto che valutano come migliore la proposta più economica.
La collaborazione con un libero professionista od un agenzia web non è solamente uno scambio di denaro in cambio di un un servizio.
Pensando soltanto alla etimologia del termine, la “collaborazione” presuppone la partecipazione attiva tra due parti.
Riassumo quanto ho detto in questa sezione dicendo solamente che, se volessi instaurare una collaborazione con chi può gestire la tua attività sui social tieni ben presente che la proposta di valore non è quella economica.
La proposta di valore della tua attività la fai tu. O devono aiutarti a farla. L’offerta economica è solo il costo dell’investimento.
Come evitare problemi riguardo la presenza della tua attività sui social
In conclusione di questo articolo ti riassumo in poche parole i consigli in esso presenti. Consigli che ti permettono di evitare problemi riguardo la presenza della tua attività sui social, se la fai/vuoi farla gestire da altri.
Per fare in modo che la tua attività sia rappresentata per quello che è sui social network devi consegnare, fare o definire attivamente, collaborando, un piano di comunicazione – o strategia di comunicazione – con chi ti gestirà le pagine aziendali sui social.
Non ci vogliono grandi capacità, puoi farlo tranquillamente anche se di social media marketing o web marketing non ne sai nulla. Personalmente, tramite delle domande che faccio, e delle prassi consolidate, riesco a farlo. Posso fartelo tramite una consulenza.
Seppur sia un punto di vista personale, però che può essere utile anche a te, se hai una micro, piccola o media attività, ti dico che la gestione delle pagine di piccole attività incito a farla in autonomia.
Viceversa il ritorno sull’investimento, per te, sarebbe nullo. I “cuoricini” od i “mi piace” non sono clienti paganti. Il vero ritorno.
Se non fossi in grado di gestire la tua pagina sui social network e ti servisse una consulenza che ti permette di farlo chiedimi un preventivo senza impegno. Ovviamente poi dovrai farlo, ma, non hai 15 minuti a settimana da dedicare alla tua attività?
Lascia un commento