Provare a Fare Pubblicità con Google ADS

Se vuoi provare a fare pubblicità con Google ADS e non hai alcuna conoscenza della piattaforma pubblicitaria di Google scopri i problemi che potresti avere.

Provare a fare pubblicità con Google ADS
Provare a fare pubblicità con Google ADS nasconde delle insidie, preparati se vuoi provare.

L’interfaccia di Google ADS è sempre più intuitiva, i servizi di Google per le aziende suggeriscono (giustamente dato che rende) di fare pubblicità con Google ADS quindi potresti essere tentato/a di fare pubblicità con Google ADS.

Fin qui nulla di male.

Il fatto è che, se vuoi provare a fare pubblicità con Google ADS in autonomia, e magari pensi solo al costo ed alle parole chiave, ovvero senza avere una conoscenza né della pubblicità online né di Google ADS potresti incappare in di problemi/delle sfide che non sapresti risolvere.

Il primo problema sicuramente sarebbe lo scarso rendimento. Un problema dovuto da altri fattori.

Di seguito quelli che possono ritenersi i fattori principali che fanno rendere poco Google ADS a chi si fa pubblicità con Google ADS in autonomia.

Buone pratiche e conoscenza di Google ADS

La conoscenza di Google ADS e le buone pratiche per fare pubblicità online – anche se la piattaforma di Google ADS che da suggerimenti contestuali ed utili – sicuramente è il motivo principale per cui puoi avere problemi. Se vuoi provare a fare pubblicità in autonomia con Google ADS.

Più che problemi sono nuove situazioni che potresti non conoscere. Che non sapresti come risolvere.

Situazioni che, all’atto, pratico sono accorgimenti – anche basilari – che possono ripercuotersi sul rendimento di Google ADS. Oppure sul suo utilizzo agevole.

Un esempio reale basilare ma che può creare un problema si può verificare già nella creazione dell’account. L’impostazione del fuso orario, o della valuta.

Se si imposta un fuso orario che non sia quello dell’Italia, la programmazione della durata dell’orario in cui sono online delle campagne bisognerà farlo in base al fuso orario diverso.

Ad esempio, se si vuole fare pubblicità in Italia (od una qualche luogo in Italia, ndr) dalle 09 alle 18, e, se l’account è impostato con il fuso orario GMT +9 le campagne bisognerà impostarle dalle 17, alle 2 di notte del giorno successivo.

Il fuso orario può essere un’insidia anche se si vuole far pubblicità all’estero, sempre per lo stesso motivo.

Ho fatto un esempio banale, ma che con sicurezza so che può generare (ha già generato, ndr) un problema.

Di esempi potrebbero essercene molti altri ma credo che si capisca l’importanza della conoscenza di Google ADS solamente riferendo un errore basilare ed elementare. Un errore basilare che può pregiudicare il rendimento della pubblicità fatta con Google ADS.

Il budget di Google ADS

Di articoli riguardanti il budget di Google ADS correlati alla sua gestione – quindi utili anche a chi vuole provare a fare pubblicità con Google ADS – ne ho già fatti vari. Dalla definizione del budget di Google ADS fino alle cose da sapere prima di aumentare o diminuire il budget.

Ovvero, il budget impostato su Google ADS non è solamente la cifra che sei disposto/a ad investire in pubblicità.

Il budget impostato su Google ADS non è solamente la cifra che sei disposto/a ad investire in pubblicità.

Non solo, il budget di Google ADS non è solamente il budget giornaliero/mensile della campagna pubblicitaria.

Fattori che influenzano direttamente il budget speso – ed il rendimento delle campagne – possono essere, ad esempio, il costo per click massimo (CPC max, ndr) od il costo che si è disposti a pagare per una conversione (CPA target, ndr).

Ad esempio, potresti pensare che impostando un minore CPC potresti avere più visite e conversioni spendendo minor budget.

Non necessariamente.

Difatti, il funzionamento di Google ADS prevede che, alla base, chi paga meno in un’asta degli annunci si posiziona peggio. Posizionandosi peggio c’è una minor probabilità di ricevere click sugli annunci. Di conseguenza anche le previsioni di click di Google ADS diminuiscono e “degradano” la qualità della campagna.

Aumentando il budget del CPC aumenterebbe anche il posizionamento degli annunci, più persone farebbero click e Google ADS prevederebbe un impatto migliore.

Questo farebbe sì che il costo per click massimo effettivo sarebbe comunque minore al CPC max impostato ma le performance sarebbero migliori.

Per dovere di cronaca preciso che, ovviamente, non è scontato un comportamento simile delle campagne e della spesa, dipende anche da altri fattori. Penso però che hai capito che quello che può sembrarti logico riguardo il budget di Google ADS può non esserlo.

Molto probabilmente se vuoi provare a farti pubblicità su Google ADS non avresti esperienza ma solo un’infarinatura di poche nozioni. Quindi ti affideresti alla logica. Il rendimento della pubblicità potrebbe risentirne.

Problemi di Google ADS

Anche se è un servizio a pagamento di Google, quindi in teoria molto affidabile, ogni tanto anche Google ADS ha problemi.

Problemi occasionali che però potrebbero farti entrare nel panico se vuoi provare a fare pubblicità con Google ADS e se gestisci la pubblicità in autonomia.

Preciso andare nel panico: sottovalutare oppure compiere azioni inutili e dannose.

Un esempio reale potrebbe essere la mancata approvazione degli annunci perché non rispettano le norme pubblicitarie di Google ADS.

Se ti arrivasse un avviso per email – da Google ADS – di “mancata approvazione annunci“, anche se sono online da molto tempo, potresti:

  • Leggere il regolamento specifico di Google ADS, se non l’avessi ancora fatto;
  • Controllare se gli annunci violano il regolamento di Google ADS;
  • Fare nuovi annunci di Google ADS;
  • Contestare la decisione.

Ovviamente, un’opzione di quelle sopra citate non ne escluderebbe un’altra.

Ma, cosa dovresti fare? Quale sarebbe la cosa giusta da fare?

Sicuramente non fare niente non farebbe più pubblicare gli annunci che violano le norme. Quindi il rendimento di Google ADS verrebbe a mancare, per forza di cose.

In base il contesto/caso ci sarebbe una cosa migliore da fare. Cosa che, se vuoi provare a fare pubblicità di Google ADS potresti non sapere.

Google ADS non permette di fare

Se vuoi provare a fare pubblicità con Google ADS, oltre – logicamente – ad aumentare le entrate della tua attività, probabilmente, vorresti fare pubblicità di un certo tipo.

Ovvero potresti voler far apparire gli annunci su Google, su Google Maps, su YouTube od altri siti partner di Google.

Devi sapere che, quello che vorresti fare potrebbe non andar bene e/o potresti non poterlo fare.

Potrebbe non andar bene una certa tipologia di pubblicità e/o sarebbe meglio non la facessi per avere un ritorno maggiore.

Per generare un ritorno la pubblicità fatta con Google ADS dev’essere fatta strategicamente, in base l’attività.

Ovvero, non ti sarebbe utile “fare pubblicità di un certo tipo” senza una strategia di business, che diverrebbe anche la strategia pubblicitaria che influisce direttamente sulla tipologia di campagna e sulla strategia dell’offerta.

Inoltre, non tutte le tipologie di campagne pubblicitarie hanno le stesse caratteristiche. Non ti permetterebbero di fare come vuoi.

Non solo, la strategia bisogna cambiarla in corso d’opera se non rende, se ci sono avvenimenti improvvisi od evoluzioni inaspettate.

Come puoi risolvere

Da quanto ho detto fin’ora ho riassunto delle insidie che puoi riscontrare se vuoi provare a fare pubblicità con Google ADS. Non ti risolvono i problemi che ho riportato come esempio.

Per poter superare le insidie che possono esserci se vuoi provare a fare pubblicità con Google ADS in autonomia hai 3 modi:

  1. Studiare bene il funzionamento di Google ADS;
  2. Ad ogni minimo problema puoi chiedere nella community di Google ADS o contattare l’assistenza;
  3. Puoi farti fare e/o gestire la pubblicità di Google ADS da un professionista.

Se vuoi provare a farti pubblicità con Google ADS spero che questo articolo ti sia stato utile per capire che, anche se può essere intuitivo fare pubblicità con Google ADS, non è elementare.

Se ti servisse chi faccia e gestisca la pubblicità con Google ADS per la tua attività chiedimi un preventivo senza impegno.

Facebook Twitter WhatsApp Email LinkedIn

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.