In questo articolo ti dico perché la qualità dei tuoi prodotti per Google può non essere come la intendi tu, se vendi o vuoi vendere prodotti online ti è essenziale saperlo.

Se vendi prodotti online, se sei in procinto di realizzare un ecommerce o se hai intenzione di farlo potresti avere una concezione della qualità dei tuoi prodotti diversa da quella che ha Google.
Dato che Google ti permette/permetterà di vendere più prodotti devi sapere come Google reputa di qualità i prodotti.
Dato che Google ti permette/permetterà di vendere più prodotti devi sapere come Google reputa di qualità i prodotti.
Ovviamente, e giustamente, ogni attività che realizza o vende prodotti di qualsiasi tipologia sa benissimo che la qualità – sotto molti aspetti – è essenziale. Senza quella non li comprerà nessuno.
Quello che devi sapere e tenere presente è che le persone, ad esempio, possono assaporare i prodotti, valutare i vantaggi e le caratteristiche e molto altro. Google no.
Per vendere più prodotti online devi quindi far percepire la qualità dei prodotti a Google, dovrebbe essere una di quelle cose che devi sapere prima di fare un ecommerce. Di seguito puoi scoprire come farlo.
Google vuole soddisfare le persone, tramite il web
Il concetto basilare che devi sempre tenere in considerazione se vuoi “vendere prodotti con Google” è che Google vuole soddisfare le persone tramite il web.
Persone che possono essere utenti e clienti di Google, prima. Poi anche tuoi clienti.
Per rendere soddisfatte più persone possibile, tramite il suo algoritmo, Google posiziona i siti web/i prodotti meglio (anche) se le soddisfano maggiormente. Soddisfazione che, per la maggior parte, viene valutata in base a quanto presente nel sito web, nelle pagine web e quindi anche nelle schede dei prodotti.
I “famosi” dettagli tecnici di un sito web, anche per rendere più di qualità i prodotti per Google ed i motori di ricerca hanno molta importanza.
Quello che devi fare per fare in modo che reputi più di qualità i tuoi prodotti, i prodotti che vendi o vuoi vendere online tramite il tuo ecommerce, è aggiungere i dettagli utili. Dettagli utili per la qualità dei prodotti percepiti dalle persone, ma anche da Google.
I dettagli dei prodotti di qualità, anche per Google
Dato che ho introdotto questo articolo dicendo puoi scoprire le cose che possono rendere più di qualità per Google i prodotti che vendi o vuoi vendere online, seppur non farò una lista esaustiva mantengo quanto ho detto.
Per far comprendere a Google la qualità dei tuoi prodotti che vendi o vuoi vendere tramite il tuo ecommerce, riassuntivamente e non esaustivamente devi almeno:
- Chiamare i loro prodotti per il loro nome, in base a come li cercano le persone e non in base il loro numero identificativo, ad esempio;
- Fare una descrizione dettagliata dei prodotti;
- Aggiungere ai prodotti attributi che possono essere utili da sapere per chi vuole acquistarli, ad esempio, variabile in base la tipologia di prodotti, gli ingredienti, i colori, le taglie, la quantità ed altro;
- Realizzare buone fotografie, di alta qualità, obbligatoriamente su sfondo bianco se vuoi promuovere i tuoi prodotti su Google Shopping;
- Far rispecchiare tutti i dettagli dei prodotti nei dati strutturati e/o nei feed di Google Shopping;
- Utilizzare le best practices della SEO anche per le schede dei prodotti.
Spero di aver detto delle banalità almeno per chi crea e gestisce ecommerce. Con sicurezza so che per i proprietari di ecommerce non è così, non sanno mostrare la qualità dei loro prodotti a Google.
Quello che devi sapere è che la vendita online di prodotti è il risultato che si raggiunge anche mostrando la qualità dei prodotti anche a Google. Oltre che alle persone che non conoscono i prodotti, ovviamente.
Per concludere l’articolo ti dico che, se non mostri la qualità dei tuoi prodotti anche a Google sicuramente venderai meno prodotti online, è importante fare un ecommerce di qualità. Non solo “farlo perché ormai al giorno d’oggi serve”.
Ti serve un ecommerce di qualità per la tua attività, o vuoi migliorare la sua qualità? chiedimi un preventivo senza impegno. Cosa ne pensi di questo articolo? Fammelo sapere nei commenti e/o condividilo che può essere utile ad altre persone.
Lascia un commento