Se il tuo sito web fa poche visite, vendi poco con internet ed altri motivi simili non sempre è obbligatorio che devi farlo ottimizzare per i motori di ricerca, dipende.

Una persona senza scrupoli che offre i suoi servizi SEO o di altro tipo, beneficando dell’ingenuità e l’ignoranza letterale riguardo il suo settore lavorativo delle persone che lo contattano (io le chiamo persone, loro clienti) certe cose non te le dirà mai, anzi, ti dirà mezze verità o frottole per convincerti a comprare i suoi servizi, che, magari, molto probabilmente, non sono neanche di qualità, un minimo di chiarezza per renderti consapevole riguardo l’utilità effettiva per te riguardo l’ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) e se ti è utile è doverosa da parte mia.
Innanzi tutto devo premettere che ottimizzare un sito internet anche per i motori di ricerca è sempre una buona cosa dato che altrimenti l’utilità dello stesso è ridotta al minimo dato che sarà presente online ma non si troverà, detto questo però bisogna dire che, oltre per il fatto che, per far arrivare più visite ad un sito internet non necessariamente serve l’ottimizzazione per i motori di ricerca, la SEO se viene fatta come si deve è un operazione che non a tutti è necessaria.
Ritorno dell’investimento della SEO
La differenza tra spese e guadagno (ROI) che apporta l’ottimizzazione per i motori di ricerca sicuramente è la prima cosa che devi valutare prima di far ottimizzare per i motori di ricerca il tuo sito internet: se avrai un guadagno maggior in futuro, il quale ripaga anche la SEO allora ti è utile.
Se hai un azienda e vendi poco online perché non ti trovano anche se vengono fatte molte ricerche del tuo settore, oppure se hai un sito internet consolidato il quale ha ad esempio perso molte visite, facendo la SEO avrai realmente un possibile guadagno online in base quello che vendi oppure in base a quello che sponsorizzi se non vendi niente, in questi casi quantificare il ROI effettivo a lungo termine apportato dall’intervento di un SEO dopo che hai chiesto un preventivo non ti sarà molto difficile.
Semplificando di molto si possono fare due distinzioni riguardanti il ROI apportato dalla SEO comparato con la spesa della stessa: la tipologia del sito internet.
Tipologia di sito internet
Siti web di attività commerciali o comunque che hanno un business già consolidato, oppure con delle previsioni di guadagno non irrilevanti necessitano di ottimizzazione per i motori di ricerca, siti web personali e che rendono poco anche se ci si è affezionati non necessitano di SEO, questa è la maggiore distinzione tra tipologie di siti internet che necessitano di ottimizzazione per i motori di ricerca che è possibile fare.
In pratica, se i soldi di spesa prevista per l’ottimizzazione per i motori di ricerca sono di meno di quelli che puoi guadagnare una volta fatta la SEO puoi pensare di non farla, ma, continua a leggere l’articolo, i soldi immediati non sono tutto.
Seppur non abbia un ritorno dell’investimento diretto oppure immediato, un sito internet non vuol dire che sia inutile, dipende dalla tipologia dello stesso. Ad esempio se il tuo sito web è B2B, il quale permette di visualizzare solamente schede dei prodotti/dei servizi realizzati, può esserti utile per far visionare ad aziende che possono essere futuri partner il tuo lavoro, quindi il sito internet apporta un guadagno indiretto, si, difficile da quantificare ma sicuramente non è una perdita di denaro fare la SEO.
In casi come questi, ed in casi in cui, anche se non si ha un ritorno economico immediato ma è stato studiato un business plan a lungo termine, se si hanno scarse prestazioni sui motori di ricerca, ottimizzare un sito web per gli stessi è utile, se non essenziale.
Ambizione personali e SEO
Non è remota la possibilità che una persona voglia essere ben visibile su Google o su qualsiasi altro motore di ricerca anche se non ha un sito business ed anche se non ha un ROI effettivo, se sei tra queste persone hai tre possibilità per aumentare visibilità sui motori di ricerca: farti fare la SEO da chi è capace, richiedere una consulenza SEO ed imparare da chi è capace più velocemente di quanto faresti; imparare da solo/a.
Nella sfera dei casi dell’ambizione personale, possono rientrare anche quelle persone, che, seppur avendo un sito internet che può portare profitto, appunto per ambizione personale, e magari anche per evitare futuri costi vogliono ottimizzalo e gestirselo in autonomia, se fai parte di queste persone un corso SEO od una consulenza, evitando quindi di attingere online informazioni non corrette, te le consiglio.
Chi invece vuole solamente imparare a fare la SEO non ha bisogno di nessuna spesa se non di passione ed uno o più siti internet dove potrà fare esperimenti, provare, sbagliare ed imparare.
Qualunque sia il motivo che ti spinge a voler fare l’ottimizzazione per i motori di ricerca per tuo conto sappi che non è semplice e non è uno studio statico, bisogna restare sempre aggiornati.
Oltre che per informare le persone inesperte e quindi per far si che non vengano ingannate da venditori di fumo, non nascondo che questo articolo è stato scritto anche per informare in anticipo chiunque mi invii una richiesta di preventivo SEO riguardo l’effettiva utilità della SEO per la loro situazione, se gli sarà davvero utile oppure no.
Tu a chi consigli di farla oppure di non farla la SEO?
Thanks to image Xanthi Syraku.
Articolo illuminante Grazie!