In questo articolo ti dico quanto tempo serve per gestire un’attività online, delle informazioni ufficiali e dei tempi medi dettati dalla esperienza professionale.

La premessa essenziale che devo fare in questo articolo è che, dato le variabili, quelle principali sono la tipologia di attività, i canali di promozione online di un’attività e la complessità strategica che si ripercuote anche sulla gestione pratica, non posso dire un “tempo standard di gestione“.
Non esiste un tempo di gestione della presenza online che a priori va bene per tutte le tipologie di attività.
Non esiste un tempo standard di gestione della presenza online di un’attività.
Però, se faccio questo articolo non lo faccio inutilmente. Se vuoi sapere quanto tempo ti serve per poter gestire la tua attività online te lo faccio capire.
Ti faccio capire almeno quanto tempo devi dedicare per gestire la tua attività online per poterla gestire realmente.
Gestire non equivale ad avere solamente la tua attività presente online.
Facebook ed Instagram
I social network sono molto utilizzati dalle persone, che possono essere nuovi clienti od i clienti attuali per un’attività.
I social network più utilizzati ad ora, nel 2023, sono Facebook ed Instagram.
Quindi, anche se hai una micro o piccola attività e vuoi portare la sua presenza online, anche senza avere un sito web, devi avere almeno la pagina su Facebook. Opzionalmente, in base a quanto è “instagrammabile” (idonea per le foto di Instagram, ndr) anche su Instagram.
Non devi solo avere una pagina su Facebook e/o Instagram, la devi anche gestire.
Anche solo per condividere un aggiornamento a settimana. Può ritenersi il minimo.
Tra scattare una foto, adattarla come rapporto d’aspetto in base il social – se fosse necessario – trovare l’ispirazione di cosa pubblicare ed infine pubblicare un post, per esperienza personale/professionale dico che ci vogliono 15 minuti in media.
Se la tua attività è presente solo sui social sarebbe meglio che pubblicassi 3 o 4 post a settimana. Pianificando cosa pubblicare, quindi se ottimizzi il tempo, potresti riuscirci in 30 minuti a settimana.
Se organizzi anche eventi e/o fai offerte direttamente dai social, cosa molto utile se la tua attività è predisposta, calcola circa 45 minuti a settimana.
Profilo dell’attività su Google
Le persone seguono e scoprono le attività (anche) sui social network. Però le cercano su Google.
Sono due cose differenti.
Per massimizzare il numero di nuovi potenziali clienti, un’attività locale non può prescindere dall’uno o dall’altro. Deve avere e gestire, come minimo, sia una pagina sui social sia il profilo dell’attività su Google.
Un’attività locale come minimo deve avere e gestire una pagina sui social ed il profilo dell’attività su Google.
Per totale trasparenza dico che, conosco personalmente eccezioni, che confermano la regola. Vi sono attività che, anche non essendo sui social e non gestendo il profilo dell’attività su Google lavorano molto bene.
Sono attività locali storiche però. Con già molti clienti di ritorno e che causa la qualità offerta generano un passaparola tale che non hanno bisogno di internet. Sono però un eccezione e comunque si perdono opportunità di crescita.
Dopo questa parentesi dico che il tempo necessario per gestire il profilo dell’attività su Google è pressoché simile ai social. Con qualche differenza.
Difatti, i profili delle attività su Google hanno varie differenze rispetto ai social network e, sopratutto se l’attività ha molte interazioni bisogna gestirla maggiormente, rispondendo perlomeno a preventivi, domande e recensioni.
In linea di massima, posso dire che almeno 15 minuti a settimana sono da dedicare a gestire il profilo dell’attività su Google.
Pubblicità su Facebook/Instagram
Se la tua attività è su Facebook e/o Instagram e vuoi massimizzare il numero di nuovi clienti o vuoi far tornare nuovi clienti all’attività o fargli comprare nuovamente la pubblicità su Facebook/Instagram è essenziale.
Se non vuoi utilizzare una tipologia di pubblicità “particolare”, basata su una strategia di web marketing articolata o se non investi molto budget, non necessita molto tempo la gestione della pubblicità su Facebook ed Instagram.
Una piccola/media attività può seguire le sue campagne pubblicitarie in mezz’ora a settimana.
Più che la gestione della pubblicità il tempo maggiore che potresti impiegare è quello dedicato ad imparare ad impostare la pubblicità su Facebook/Instagram.
Man mano che impari il tempo sarà sempre minore. Anche grazie ai “modelli” che ti puoi creare con il gestore delle inserzioni di Meta.
Non solo però. Sui social non potrai avere solo “quella campagna pubblicitaria“.
Dato che il contesto temporale è molto importante per le persone che usano i social, dovrai fare sempre nuove inserzioni/campagne per adeguarle alla tua attività, alle iniziative che fa ed alla stagionalità.
Sito web
Se hai un sito web, il tempo di gestione dello stesso è un fattore molto variabile. Di sicuro possedere un sito web non vuol dire gestirlo, e, per fare in modo che renda/renda maggiormente devi gestirlo o farlo gestire.
Il tempo variabile di aggiornamento del sito web è causato dai vari tipi di aggiornamento del sito web. Comunque li posso stabilire semplicemente e dirteli.
Un grande pregio di WordPress – un motivo per cui realizzo siti web con WordPress – è che l’aggiornamento può essere fatto in autonomia dai proprietari. Almeno l’essenziale. Non ti servirà conoscere codice di programmazione od altro.
Per la gestione basica ma essenziale di un sito web fatto con WordPress, ovvero per fare login e per aggiornare plugin, template e WordPress (non modificati od ottimizzati, ndr) ci possono volere solamente 10 minuti a settimana.
Solo 10 minuti a settimana.
Purtroppo, per esperienza diretta personale e professionale, dico che non tutti lo fanno. Questo è un rischio per la sicurezza del sito web, per la compatibilità con nuove tecnologie web ed anche per il corretto funzionamento del sito internet.
Per una buona gestione del sito web l’aggiornamento e l’aggiunta dei contenuti sono due fattori essenziali. Un’attività è dinamica, il fattore temporale può essere determinante anche in questo caso. Per fare nuovi clienti.
Potrebbero essere anche solo l’aggiunta di fotografie od eventi una volta al mese. Se hai i social e le condividi sui social le hai già le fotografie.
Sono però i contenuti testuali che fanno fare traffico al sito web.
Una nuova pagina web al mese nel blog aziendale è il minimo. Potresti anche solamente aggiungere del testo introduttivo e le foto scattate in settimana. Oppure potresti pubblicare gli eventi che ci sono in programma.
In entrambi i casi, aggiungendo contenuti, come minimo in circa 3 ore al mese puoi gestire il sito web di un’attività aggiungendo contenuti. Od aggiornandoli.
Se nel sito web fosse presente la sezione di ecommerce, nel caso in cui non vengano aggiunti nuovi prodotti, per gestire il magazzino e gli ordini, il tempo di gestione è variabile in base al numero di ordini effettuati.
Inizialmente, con un basso numero di ordini vanno dedicati almeno 15 minuti a settimana.
Oltre l’aggiornamento del sito web, per vedere le performance del posizionamento del sito web su Google, per trovare possibili problemi e miglioramenti e per monitorare l’andamento nel corso del tempo un sito web dev’essere collegato alla Google Search Console.
Devi controllare la Search Console per vedere se ci sono possibili errori, valutare il rendimento e trovare nuove opportunità.
Se non vi fossero errori, come minimo, Google ai principianti consiglia di dedicare circa mezz’ora di tempo imparare ad usare la Search Console. Per controllare la Search Console bisogna farvi accesso una volta al mese. Oppure quando si apportano modifiche importanti al sito web.
Come minimo, per esperienza professionale posso dire che circa mezz’ora al mese (se sai interpretare dati/errori/avvisi, ndr) è saggio che la dedichi al controllo della Search Console.
Pubblicità con Google ADS
Se la tua attività ha un sito web e vuoi far trovare alle persone interessate ai tuoi prodotti/servizi quando cercano esattamente quelli che offri, per fare più clienti fare pubblicità con Google ADS è un ottima cosa.
Le persone troveranno prima il tuo sito web su Google tra i risultati a pagamento, con buona probabilità in prima posizione od in prima pagina su Google.
Anche se devono essere fatte comunque delle cose prima di fare pubblicità con Google ADS, per facilitare la creazione di campagne pubblicitarie Google ha ideato le campagne “smart” o, in italiano “intelligenti“.
Le campagne intelligenti di Google ADS hanno meno possibilità di controllo ma, anche per questo, sono più semplici da gestire.
Per gestire una campagna intelligente Google ADS consiglia di dedicare da 30 minuti ad 1 ora a settimana alla gestione della campagna pubblicitaria con Google ADS.
Conclusione e precisazioni
Concludo questo articolo con delle precisazioni essenziali utili per capire il contesto e per poterti aiutare meglio a capire quanto tempo ti potrebbe servire per gestire la tua attività online.
Fatta eccezione a chi non ha l’intraprendenza, a chi ha scarse conoscenze informatiche specifiche ed a chi non vuole solo il minimo, solitamente, una medio/grande attività delega la gestione del sito web e della pubblicità a professionisti od agenzie oppure ha team interni dedicati.
Preciso quindi che questo articolo è scritto e pensato a proprietari di micro, piccole e medie attività.
Il tempo di gestione di un’attività online che ho indicato, seppur realistico e/o ufficialmente dichiarato, può tener conto di automatizzazioni precedentemente implementate. Ad esempio il feed di prodotti per fare pubblicità ad un ecommerce.
In questo articolo non ho fatto presente altre piattaforme che vanno gestite dove le attività possono essere presenti e proporre i loro servizi e prodotti. Ad esempio Booking od Amazon. Può essere anche molto tempo, in base al numero di prenotazioni, ordini, offerte ed altro.
Anche se in certi passaggi dell’articolo l’ho fatto presente, devi sapere che, oltre al tempo di gestione, se vuoi gestire la presenza online della tua attività devi includere il tempo che impiegherai ad imparare a gestire una determinata cosa.
Vuoi sapere quanto può costarti farti gestire la tua attività online? Il tempo minimo di gestione, in base varie cose da fare puoi trovarlo in questo articolo. Pensa quanto vorresti guadagnare all’ora ed aggiungigli la percentuale di tassazione, fai due calcoli aiutandoti con quello che ho scritto.
Vuoi una consulenza che ti dica cosa devi fare per gestire correttamente la tua attività online oppure vuoi che ti gestisca il tuo sito web o la pubblicità su Google ADS? Chiedimi un preventivo senza impegno.
Lascia un commento