Online lo Decidono le Persone Cos’è e Cosa Fa la Tua Attività!

Tramite questo articolo ti faccio capire perché la tua attività potrebbe fare ed essere anche quello che non fa e che non è, per la percezione delle persone potrebbe essere diversa da come la presenti.

reperibilità, reputazione e percezione online
La reperibilità, la reputazione e la percezione online di un’azienda definiscono cos’è e cosa fa.

Se dall’introduzione dell’articolo che ho appena fatto hai storto il naso te lo dico subito: no, in questo articolo non sono scritte baggianate, e, quanto è scritto è correlato alla presenza online di un’attività.

Alla base di quello che è un’attività, online.

Infatti, se il cliente entra in contatto direttamente/di persona con un’attività (in qualsiasi modo, negozio, dipendenti, responsabile, ecc.) capisce chiaramente cosa fa e ne trae personalmente le valutazioni.

Online non è propriamente così.

Questo vale per qualsiasi tipologia di attività.

Il funnel (percorso d’acquisto) che le persone eseguono online per acquistare beni o servizi, che ho introdotto nell’articolo dove dico che online non vendi ma comprano, fa sì che il contatto diretto con l’attività possa essere marginale.

O comunque uno step successivo rispetto ad internet.

Reperibilità e reputazione, online

Per attività di qualsiasi dimensione la reperibilità e la reputazione, online rispetto ad offline, seppur siano connesse tra loro e siano la stessa cosa, sono differenti nel metodo in cui avvengono.

Reperibilità e reputazione di un’attività online non sono come reperibilità e reputazione offline.

Anche per un’attività locale, ad esempio, possono esserci recensioni online. Anche se la scoperta dell’attività è avvenuta direttamente, in loco.

Se una persona scopre (reperisce) online la stessa attività, il percorso d’acquisto tradizionale si inverte.

Il contatto diretto (o l’acquisto/la visita) con l’attività è l’ultima cosa che farà la persona.

Prima di “entrare in contatto” con l’attività le persone possono – e succede sempre di più – trovare/reperire l’attività con Google. Con altri altri motori di ricerca, Facebook, altri social network, il profilo dell’attività su Google od altri mezzi di comunicazione.

Questi mezzi di scoperta e comunicazione che avvengono tramite internet influenzano la reperibilità e la reputazione dell’attività.

Tramite il web infatti la reperibilità di un’attività parte da una ricerca su Google, dalla pagina od account sui social network, dalla pubblicità online, da un video od altro.

La reputazione di un’attività – quello che fa e quello che è – le persone, tramite il web, possono quindi scoprirla da altre persone. Ovvero non (non sempre) da come si presenta l’attività. Non sempre da come potresti presentarla la tua attività.

Recensioni di prodotti, discussioni su forum, com’è presentata in siti web, valutazioni positive o negative fatte online da persone ed altro influenzano la percezione di un’attività agli occhi di possibili clienti.

Percezione

Come ho appena riferito, da come viene presentata/valutata un’attività, online, anche (a volte sopratutto) dai siti web non di proprietà e dalle persone, c’è un’influenza sulla percezione che le persone possono avere della stessa.

Ovvero, può essere anche distorto e/o non compreso fino a fondo quello che è e che fa un’attività.

Influenzando la prima impressione.

La prima impressione che fa un’attività, come quella fatta da una persona, è molto importante, può essere un fattore decisivo, anche per essere contattati tramite il web.

A questo punto non mi dilungo inutilmente, dovresti aver capito perché la tua attività, online, agli occhi delle persone potrebbe fare ed essere anche quello che non fa e che non è.

Agli occhi delle persone potrebbe fare ed essere anche quello che non fa e che non è.

Questo per te potrebbe essere un problema. Allo stesso tempo un’opportunità.

Ovviamente la correttezza, la qualità dei prodotti o servizi, il prezzo onesto ed altri dettagli essenziali, che non riguardano il web, sono la cosa essenziale su cui devi puntare. Anche per presentarti bene online.

Per arginare “il problema” e per cogliere l’opportunità però non basta.

Devi presidiare e gestire o far gestire attivamente il tuo brand online.

Cominciando dal far trovare la tua attività su Google ed  anche essere presente sui social network più utilizzati può essere essenziale, in base il settore della tua attività.

Non hai ancora colto questa opportunità e/o non sai come fare a presidiare e gestire la tua presenza online? Chiedimi un preventivo senza impegno dicendomi le tue necessità!

Facebook Twitter WhatsApp Email LinkedIn

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.