Google ADS non Rende … Se lo Gestisci Male

Google ADS non è difficile da usare, se lo gestisci male non ti renderà in termini di ritorno dell’investimento, viene detto poco da chi lo gestisce ma devi saperlo.

Gestione Campagna AdWords
Gestione Campagna ADS

Non solo una volta ho consigliato a persone di guadagnare maggiormente online tramite i loro siti internet con campagne pubblicitarie di Google ADS. A volte mi è stato risposto che hanno già fatto campagne pubblicitarie ma hanno speso soldi inutilmente.

Oltre il fatto che, in base la tipologia di attività, i prodotti o servizi offerti, il valore aggiunto ed il tipo di clientela non è sempre indicato l’utilizzo di ADS ma è meglio sfruttare altre tecniche di visibilità online, l’eccezione che conferma la regola può sempre esserci però il problema è sempre un altro, la cattiva gestione delle campagne pubblicitarie.

Il sito internet è la prima cosa

Se stai pensando di fare una campagna pubblicitaria con Google ADS per guadagnare maggiormente tramite internet il requisito indispensabile è un sito internet.

Non solo. Il sito internet dev’essere in grado di convertire.

Quando una persona arriva sul tuo sito internet, devi stabilire o farti aiutare a stabilire vari obiettivi che vuoi che compia chi lo visita.

Fare pubblicità su Google ADS che punta ad un “sito vetrina” dove illustri, ad esempio, cosa fai, i lavori eseguiti e qualche fotografia molto difficilmente ti porterà dei risultati.

La gestione delle campagne pubblicitarie

Coma qualsiasi cosa, se fatta male, anche la gestione di campagne pubblicitarie se fatta non da professionisti e/o da persone che conoscono i funzionamenti del PPC di Google risulta inefficace.

Se si ha tempo, perché bisogna monitorarle costantemente, non è difficile gestire campagne pubblicitarie fatte con Google ADS, in parole povere e riassumendo molto, come ho detto nell’articolo dove indico perché con la SEO si guadagna di più online bisogna cercare di contestualizzare al massimo gli annunci con le pagine di destinazione. Non solo però.

Oltre gli obiettivi che si vuole far compiere a chi clicca sull’annuncio, i quali si possono definire anche in costruzione del sito web, bisogna seguire l’andamento della campagna, delle parole chiave, del rendimento delle stesse, in generale ed in base le pagine di destinazione, e molto altro.

A me Google ADS non ha reso, che fare?

Innanzitutto, se hai già provato a fare, oppure ti sei fatto/a fare e/o gestire campagne pubblicitarie con Google ADS, prima di dire che non rende devi farti qualche domanda rispondendoti obiettivamente:

  • Ho fatto di tutto al sito internet per rendere facile la conversione?;
  • Il tempo dedicato alle campagne pubblicitarie, per la sperimentazione e l’implementazione di nuove idee/caratteristiche è stato sufficiente, c’è stato?;
  • Chi mi ha gestito la campagna pubblicitaria come faccio a sapere che ne era in grado, lo dice appena lui/lei?.

Una prova del 9 per sapere se la campagna pubblicitaria realizzata con Google ADS che non ti ha reso è colpa della mala gestione dello stesso è molto semplice: se tuoi concorrenti diretti usano Google ADS vuol dire che ci guadagnano, quindi è saggio usarlo per il tuo business online.

Se vuoi gestire le tue campagne pubblicitarie e non sai farlo oppure se cerchi qualcuno che lo faccia per te contattami per una consulenza o per commissionarmi il lavoro, dire le cose come stanno per il mio business a volte è un difetto ma è quello che mi differenzia inoltre creare false illusioni andrebbe contro miei principi, per te questo sarà solo un vantaggio.

Facebook Twitter WhatsApp Email LinkedIn

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.