In questo articolo ti dico perchè per risparmiare budget su Google ADS ti servono dati sufficienti per modificare le campagne e/o esperienza per farle meglio.

Anche se avessi fatto una oculata pianificazione di Google ADS, con una buona strategia e se avresti definito un budget da dedicare alla spesa pubblicitaria – molto difficile che venga fatto da piccole e medie attività che si gestiscono in autonomia campagne pubblicitarie su Google ADS – i risultati del ritorno sull’investimento potrebbero essere insoddisfacenti.
Potresti voler risparmiare budget e vedere un maggiore ritorno sull’investimento. Non è un male.
La cosa essenziale che devi sapere è che non puoi aver fretta. Devi saperlo e tenerlo presente prima. Non fare come molti che vogliono fare pubblicità “oggi” per vendere risultati “domani”. Generalmente non funziona così.
Non puoi fare pubblicità oggi per vendere risultati domani.
Non centra direttamente riguardo al risparmio di budget di Google ADS ma dev’essere preso come assodato. Ricordarlo è giusto.
Senza comunque avere fretta nel vedere risultati da Google ADS devi sapere anche che, grazie ad i dati generati dalle campagne pubblicitarie di Google ADS ed all’esperienza nella realizzazione e gestione puoi risparmiare budget.
I dati di Google ADS servono per prendere decisioni
L’ottimizzazione di campagne pubblicitarie di Google ADS si comincia appena sono partite. Anche se non è possibile cambiarle molto.
Chi si gestisce in autonomia le campagne con Google ADS potrebbe vedere uno scostamento in una metrica qualsiasi, e voler modificarla per poter risparmiare budget. Situazione reale che mi ha ispirato per scrivere questo articolo.
Se anche tu ti trovi nella stessa situazione, o simile, ad esempio vedendo un CPC o CPA (Costo Per Click e Costo Per Acquisizione, ndr) reale minore da quello che hai impostato: non toccare niente.
Hai visto solo un’azione. Non è un dato fatto da numeri. Non è abbastanza per vedere una media statistica attendibile. Indispensabile per prendere decisioni guidate dai dati.
In pratica, una quantità di dati rilevante ti è comunque necessaria per risparmiare budget di Google ADS.
L’esperienza di gestione di Google ADS sono dati
Preso atto che i dati sono necessari per le decisioni di web marketing riguardanti anche Google ADS, devi sapere che, anche se non sotto forma di numeri l’esperienza nella realizzazione di campagne pubblicitarie può essere equiparata a dati.
Ovvero l’esperienza ti può far risparmiare budget di Google ADS.
Di mio non sono mai autoreferenziale a priori. Non ti dico che devi rivolgerti a me per realizzare le tue campagne di Google ADS per risparmiare budget.
Potresti tu stesso/a acquisire l’esperienza necessaria. Non subito però, sprecherai budget mentre ti fai esperienza.
Per fartelo capire chiaramente ti faccio un esempio verosimile:
Se ti facessi in autonomia una campagna pubblicitaria con Google ADS, ad esempio, per il tuo ristorante potresti usare la parola chiave “ristorante“.
Dopo qualche giorno potresti accorgerti che le persone vedono e cliccano l’annuncio cercando anche “ristorante cinese“. Ma il tuo è un classico ristorante italiano.
Dopo aver osservato che non ti generano clienti/conversioni non faresti visualizzare gli annunci per quella chiave di ricerca. Quelle visualizzazioni per quella frase di ricerca falserebbero le statistiche, i click per quella frase di ricerca farebbero sprecare budget pubblicitario.
La campagna successiva avresti l’esperienza di quanto ti è successo. Limitatamente a quelle parole chiave.
Infatti, le parole chiave sono solo una metrica. Inoltre, i dati riguardanti anche le parole chiave bisogna comunque raccoglierli prima di fare modifiche che rendono, e bisogna saperli interpretare correttamente.
Se vuoi risparmiare budget di Google ADS e se non hai l’esperienza necessaria per realizzare campagne pubblicitarie chiedimi gratuitamente un preventivo senza impegno, magari dicendomi le tue aspettative ed i tuoi obiettivi.
Lascia un commento