La Scelta dei Canali Social per la Tua Attività

In questo articolo ti voglio far capire qualcosa a riguardo la scelta dei canali social per la tua attività, ovvero su che social dev’essere presente.

scelta social attività
La scelta dei social su cui dev’essere un’attività non è complessa.

Sia che tu abbia una nuova attività e la vuoi far conoscere online per avere un ritorno, sia che la tua attività esiste già ma non è presente sui social network potresti avere un dilemma: su quali social network inserisco la mia attività?

Anche se una risposta a priori non esiste sicuramente, se hai un’attività locale ti consiglio una pagina su Facebook ed il profilo dell’attività su Google. Questo perché hanno una percentuale di rendimento rilevante, come faccio presente nella pagina del mio servizio di presenza e pubblicità sui social.

Non tutte le attività sono uguali però. Per quello che non esiste una risposta a priori. Ad attività senza sede fisica il profilo dell’attività su Google non sarebbe utile e non potrebbe nemmeno farlo secondo il regolamento di Google. Perché le persone non potrebbero visitare l’attività.

I proprietari di attività possono evitare i social che non rendono e, con qualche semplice valutazione, possono scegliere i canali social giusti per la loro attività.

Di seguito puoi capire semplicemente quali valutazioni devi fare per scegliere i canali social giusti per la tua attività.

Tendenze consolidate, obiettivi, funzionalità e gestione

Le valutazioni che ti permettono di scegliere i canali social per la tua attività all’atto pratico sono:

  • Le tendenze consolidate dell’utilizzo dei social;
  • Gli obiettivi di business della tua attività;
  • Le funzionalità dei social che ti permettono di raggiungere gli obiettivi di business;
  • La capacità di gestione dei social ed il tempo disponibile.

Ovvero, utilizzare TikTok può essere una tendenza dell’utilizzo dei social tra i giovanissimi, una piattaforma molto usata. Allo stesso tempo però, dato che è ancora il social più usato, una tendenza consolidata nel tempo è Facebook.

Potresti però pensare che un tuo obiettivo di business sia quello di aumentare il numero di clienti giovani. Che vengano chiamati generazione Z od altro è ininfluente.

Aspetta, non devi portare la tua attività sui social solo perché è un social molto usato dal tuo target ideale. Devi valutare le funzionalità del social in relazione ai tuoi obiettivi di business.

Se, ad esempio, volessi rinnovare la clientela della tua azienda, la visualizzazione di un video non ti porterebbe un guadagno diretto. Anche se potrebbe essere utile nella fase iniziale del percorso d’acquisto.

Le funzionalità non a pagamento non consentono di inserire call to action (inviti all’azione) come possono farlo, ad esempio, i video di YouTube od Instagram.

Oppure, se nel tuo locale od attività organizzi eventi gratuiti od a pagamento non ci sarebbe l’apposita funzionalità di creare aggiornamenti come tali.

Ovviamente la possibilità che anche, ad esempio, tramite un video su TikTok puoi far conoscere a più persone i tuoi prodotti od eventi ci sono. Resta comunque il fatto che non si indicizzano e la portata di persone realmente interessata resta minore.

Non ci vuole molta conoscenza e molto tempo a gestire i social ma serve. La valutazione della capacità di gestione e del tempo disponibile, sopratutto se si gestiscono i canali social in autonomia è doverosa.

Precisazioni e conclusione

In conclusione faccio presente innanzitutto che, come sono solito fare, questo articolo è pensato e scritto per proprietari di piccole attività.

Grandi aziende che possono investire molto budget per raggiungere molte persone, possono essere presenti su tutti i canali social.

Devo dire anche che il budget, l’investimento o comunque la spesa è direttamente proporzionale alla capacità di gestione ed al tempo disponibile. Se non sei in grado e/o se non hai tempo di gestire uno o più canali social dovrai delegare il lavoro a terzi.

Piccole attività possono non avere un ritorno sull’investimento. I costo di gestione sarebbe anche minore ai ricavi.

In questo caso posso esserti d’aiuto tramite una consulenza che ti dice cosa fare per gestire in autonomia la presenza sui canali social della tua attività. Posso anche esserti d’aiuto a valutare le opportunità dei canali social per la tua attività.

Ti basta chiedermi un preventivo. Del tempo ti servirà comunque ma se ben organizzato non sarà molto e diventerà una utile routine.

Facebook Twitter WhatsApp Email LinkedIn

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.