La Scelta della Tipologia di Campagna di Google ADS

In questo articolo ti spiego perché la scelta della tipologia di campagna pubblicitaria di Google ADS dipende dai tuoi obiettivi di business, non da altro.

scelta tipologia campagna pubblicitaria Google ADS
Scegliere la tipologia di campagna pubblicitaria su Google ADS è determinante per il rendimento.

Ci sono attività che si fanno pubblicità su Google ADS “per vendere“. Non per altri obiettivi di business e non pianificando strategicamente le campagne pubblicitarie.

Allo stesso tempo, chi si fa pubblicità ha delle esigenze frutto di opinioni personali, come può essere, ad esempio, inserire annunci su “La Repubblica” od il “Corriere della Sera“. Pensando magari che rendano maggiormente.

Potrebbe essere, ed è, un problema pensando al rendimento della pubblicità.

Anche tu potresti commettere questo errore.

Sarebbe un errore perché l’obiettivo di business non sarebbe coerente con la tipologia di campagna pubblicitaria.

Difatti, anche se Google ADS indica praticamente tutte le tipologie di campagne pubblicitarie come ideali per la vendita non è propriamente così.

Non è così per fare una strategia di Google ADS su misura della propria attività e dei possibili clienti.

La tipologia di campagna pubblicitaria va scelta in base l’obiettivo di business

Se ti affidi ciecamente all’interfaccia di Google ADS per la scelta di qualsiasi operazione non hai obbiettivi reali. Nemmeno una minima strategia e potresti sprecare budget inutilmente.

Questo lo devi evitare.

La scelta di tipologia della campagna pubblicitaria di Google ADS dipende dai tuoi obiettivi di business e dalla tua strategia di promozione.

Gli obiettivi di business di un’attività, correlati alla pubblicità con Google ADS, online possono essere – e sono – correlati a determinati touchpoint rispetto ad altri.

Ovvero, in linea di massima, non in tutti i punti del percorso d’acquisto dove le persone vedono la tua pubblicità sono idonei per i tuoi obiettivi di business.

Ad esempio, banalmente, la probabilità che una persona voglia usufruire di un servizio di nicchia mentre vede su YouTube un video riguardante il makeup è logicamente bassa.

Se hai intenzione di promuovere su Google ADS un servizio di nicchia quindi potresti escludere di fare video su YouTube.

Viceversa, se il tuo intento di business è quello di far conoscere il tuo brand a più persone possibili – magari perché non di nicchia – potresti pensare di fare una campagna video su YouTube.

La tipologia di campagna su Google ADS va fatta in base clienti

Anche se la sezione precedente dell’articolo riguarda la scelta della tipologia della campagna pubblicitaria in base gli obiettivi di business, da come si può capire in base gli esempi fatti, sono i clienti che scelgono la tipologia di campagna pubblicitaria.

La tipologia di campagna pubblicitaria di Google ADS va fatta in base i clienti.

Sicuramente la decisione di tipologia di campagna pubblicitaria in base gli obiettivi di business è una decisione che può avere priorità maggiore. Però, pensando al ritorno della campagna, sopratutto se legata a performance, la scelta della tipologia della campagna va fatta sopratutto (ed anche) in base ai clienti.

Ho appena detto “anche” perché possono esserci situazioni in cui non conviene fare pubblicità al sito web. Anche se il sito web è presente.

Ovvero, per scegliere la tipologia di campagna pubblicitaria che bisogna fare su Google ADS devi pensare ai possibili clienti. Le persone che vedono i tuoi annunci.

In poche parole, devi fare dei prospetti (buyer personas, ndr).

Buyer personas che permettono di identificare anticipatamente chi sono i possibili clienti, dove possono essere fisicamente mentre vedono l’annuncio, cosa possono fare online e la loro interazione con il web.

Per dare un’informazione il più possibile corretta ed imparziale preciso che, la decisione della tipologia di campagna potrebbe essere superflua con campagne intelligenti. Vista la machine learning e la molta automatizzazione di Google ADS.

Però, possono comunque essere adattate manualmente anche le campagne intelligenti. In base agli obiettivi pubblicitari e la tipologia di attività (anche se non vien detto, ndr). Comunque, le campagne intelligenti, generalmente, sono tipologie di campagne pubblicitarie usate da chi non sa nulla di Google ADS e permettono di fare azioni limitate per migliorare il rendimento.

Quindi, chi fa le campagne intelligenti non si pone il problema di che tipologia di campagne utilizzare. Fa quelle più semplici.

Le tipologie di campagne di Google ADS in base gli obiettivi

Per concludere l’articolo, anche se possono esserci eccezioni – che confermano la regola – solitamente derivate dalla tipologia di offerta che vien impostata alle campagne, da strategie articolate o da test pubblicitari, sempre da fare, ti elenco quelle che sono le tipologie di campagne di Google ADS in base gli obiettivi.

Una campagna sulla rete di ricerca permette di far notare un brand, prendere in considerazione i prodotti/servizi e far passare all’azione (far comprare, ndr) chi cerca.

La campagna display è utile per aumentare l’esposizione e raggiungere segmenti di pubblico con interessi specifici.

Le campagne video aiutano a raccontare la storia dell’attività. Coinvolgono i clienti in modi diversi.

Le campagne su Google Shopping sono molto utili per promuovere i prodotti venduti online, sull’ecommerce, o localmente, in un negozio fisico. Sono ideali per trovare lead.

Una campagna per app è utile per aumentare il coinvolgimento, le installazioni dell’app e anche le azioni che le persone possono fare nelle applicazioni.

Le campagne locali sono utili per aumentare le visite o le vendite in negozio.

Le campagne per hotel sono l’ideale per promuovere tariffe e disponibilità di un hotel.

Una campagna discovery consente di coinvolgere i clienti attraverso molte proprietà di Google (YouTube, Maps, ecc.) con molti tipi di formati dell’annuncio.

Ti sei fatto/a un’idea più chiara riguardo la scelta di tipologia di campagna pubblicitaria che devi fare su Google ADS? Fammi sapere cosa ne pensi nei commenti.

Ti serve che ti faccia, gestisca o migliori una campagna pubblicitaria con Google ADS? Chiedimi un preventivo senza impegno.

Facebook Twitter WhatsApp Email LinkedIn

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.