Se fai SEO in autonomia al tuo sito web, o se pensi di farla, in questo articolo ti spiego perché se non fai un analisi SEO, come si deve, non stai facendo SEO.

Spesso sento persone che dicono che “fanno SEO” al loro sito web perché gestiscono il sito web in autonomia, aggiungono contenuti testuali, prodotti, utilizzano qualche plugin per fare SEO e poco altro.
Tutte ottime cose. Sta di fatto però che la SEO non è solo questo. La SEO è prima strategica, poi tecnica ed infine riguardante i contenuti ed il mantenimento.
La SEO è prima strategica, poi tecnica ed infine riguardante i contenuti ed il mantenimento.
Solamente leggendo quanto ho scritto adesso puoi renderti conto che fare SEO non è (solo) fare/aggiornare contenuti, prodotti ed avere installato qualche plugins per la SEO.
Non solo, un’analisi SEO non la fa qualche tool online (gratuito od a pagamento) dove inserisci il link del tuo sito web e ti vengono forniti suggerimenti. Questo discorso però non lo approfondisco dato che l’ho fatto nell’articolo appena linkato. Invece, se prosegui la lettura potrai capire altro.
Il tuo punto di vista può essere limitato
Se credi di fare SEO al tuo sito web solamente facendo contenuti ed aggiornando il tuo sito web, molto probabilmente, hai un tuo “modus operandi”.
Una routine che potrebbe farti credere di fare un buon lavoro, ad esempio, perché noti che le visite al tuo sito web arrivano con costanza.
Sicuramente è un’ottima cosa lato SEO se fai contenuti, se li aggiorni e se tieni il sito web efficiente. Però non stai valutando la SEO nell’insieme.
Fare contenuti, aggiornarli e mantenere il sito web efficiente è un’ottima cosa per la SEO ma non è la SEO nel suo insieme.
Insieme della SEO che è composto da fattori esterni, quali ad esempio gli aggiornamenti algoritmici di Google e da fattori nel sito web.
Ovvero, il rendimento del sito web può essere buono per vari motivi, non solo riconducibili al contenuto fatto/aggiornato.
Allo stesso tempo, il rendimento potrebbe essere migliorato tramite la modifica al sito web fatta dopo un’analisi SEO.
Analisi SEO che è necessaria anche per vedere se il sito web è al passo con le evoluzioni delle tecnologie web, e le relative buone pratiche. Che si aggiornano costantemente.
Con un analisi SEO puoi trovare problemi ed opportunità
Con quanto detto fin’ora spero di averti fatto capire perché pensare di fare SEO solamente facendo e modificando contenuti e tenendo aggiornato il sito web non è fare SEO.
Sicuramente potrebbe esser SEO se antecedentemente è stato fatto/a, o:
- Un sito web ottimizzato con alle spalle anche una strategia SEO;
- Un’analisi SEO, e se sono state fatti miglioramenti strutturali.
Non sono i casi presi in esame in questo articolo però.
I casi sopra riportati possono farti capire anche il motivo per il quale faccio riferimento ad “un’analisi SEO“. Non più analisi SEO. Possono comunque essere utili nel caso di una gestione SEO continuativa ma non sono strettamente necessarie in tutte le situazioni.
A questo punto dell’articolo però potresti chiederti perché con un analisi SEO puoi trovare problemi ed opportunità di crescita lato SEO.
Detto banalmente – e per quello che è – il motivo è molto semplice:
Facendo pagine con nuovi contenuti, aggiornando quelle vecchie o gestendo gli aggiornamenti del sito web esso non cambierebbe.
Viceversa, riassuntivamente e non nel dettaglio, tramite un’analisi SEO si vedrebbe il sito web nel suo insieme, tutte le pagine, la struttura semantica di tutte le pagine, la struttura di navigazione di tutto il sito web, i dati strutturati presenti e quelli che possono essere aggiunti, la velocità di tutte le pagine ed i possibili miglioramenti e molto altro.
Opzionalmente, necessario sopratutto dopo gravi perdite di traffico, se fosse il caso l’analisi SEO trova anche problemi non riguardanti il sito web ma da fattori esterni quali, ad esempio, i links.
Se si vedono tutti questi dettagli ed altri va da sé che è possibile trovare problemi e sistemarli. Come si possono trovare mancanze e trasformarle in opportunità.
Se non sapessi come fare un’analisi SEO professionale, se non avessi gli strumenti o non sapresti interpretarla chiedimi gratuitamente un preventivo per una consulenza SEO. Costa meno di quello che potresti pensare.
Lascia un commento