In questo articolo ti dico perché le SEO non è solamente il posizionamento dei 10 links blu in prima pagina su Google e perchè è molto importante anche il resto.

Da quando esiste Google la sua mission è quella di offrire i risultati di ricerca pertinenti alle ricerche fatte dalle persone. Risultati che sono pagine di contenuti presenti sui siti web. O comunque provengono dai siti web.
Se hai un sito web a cui vuoi fare SEO, sicuramente, vuoi aumentare il posizionamento del tuo sito web per arrivare tra i primi risultati di ricerca per fare in modo di avere più probabilità di ricevere visite.
Quindi di fare più clienti, se hai un’attività.
Seppur l’ho già detto in varie forme, dato che non tutti è risaputo e quindi può esserti utile, non devi pensare che il posizionamento su Google sia solo tra i 10 risultati in prima pagina.
Il posizionamento su Google non è solo tra i 10 risultati in prima pagina.
Google si è evoluto e si evolve. Puoi vederlo con i tuoi occhi quando cerchi qualcosa su Google.
L’evoluzione di Google è anche evoluzione nella SEO
Sempre per offrire risultati pertinenti alle persone, sia per l’evoluzione naturale che deve esserci in un sito web che c’è anche in Google e grazie l’evoluzione tecnologica Google cambia.
Come cambia Google cambia anche la SEO.
La SEO non si stravolge ma si evolve. Si possono fare nuove implementazioni.
Se una volta l’unica funzionalità di Google – detto in parole molto semplici – era quella di trovare corrispondenza tra contenuti di un sito web ed i termini di ricerca immessi dalle persone, su Google ora, grazie la comprensione dell’intento di ricerca, della varietà di dispositivi con cui si cerca, della posizione e molto altro Google riesce ad offrire ricerche più pertinenti.
Ad esempio, se la persone cercano “un hotel a” il primo risultato di ricerca molto probabilmente non sarà il sito web di un hotel ma saranno dei profili delle attività su Google, utili per la local SEO, oppure, se si cercano news inerenti un argomento ci saranno le notizie principali, e così via.
Ebbene, l’evoluzione di Google e della SEO più rilevante negli ultimi anni, che permette ai siti web di sfruttare (in base il contesto) le varie caratteristiche mostrate su Google è la semantica generata tramite i dati strutturati.

Dati strutturati che sono del codice che permette di far capire meglio a Google l’entità di una pagina web e mostrarla in determinate tipologie di ricerche.
Quindi permettono di sfruttare tutte le caratteristiche di Google.
Ovvero, i dati strutturati permettono anche di apparire in prima pagina su Google in determinate tipologie di ricerche in base al contesto di chi cerca.
In prima pagina ma non “nei 10 links blu” dei risultati di ricerca.
Le limitazioni tecniche delle piattaforme
Se con quanto hai letto finora hai imparato qualcosa, devi sapere che non è la cosa più importante che devi sapere.
Difatti, se è vero che Google e la SEO si evolvono, è vero anche che si evolvono le piattaforme per fare siti web.
Però, le piattaforme online per fare sito web non vanno nella stessa direzione della SEO e di Google.
L’evoluzione delle piattaforme web per fare siti web è pensata per fare più clienti ed utenti delle piattaforme. Persone che di SEO non ne sanno nulla e che desiderano quasi unicamente fare un sito web in maniera facile e veloce.
Questo problema è risolvibile facilmente, puoi fare un sito web online con WordPress. La difficoltà è la medesima di farlo con una piattaforma online.
Pensando alla SEO, correlato a questo articolo, con WordPress avresti anche il vantaggio di poter implementare i dati strutturati. Anche senza saper nulla di codice ma tramite plugins.
All’atto pratico questo sta a significare che, anche se per la SEO i contenuti sono essenziali per avere nuove opportunità, se ti affidi, ad esempio, ad una piattaforma online per fare un sito web, oltre un certo limite tecnico non potrai sfruttare tutte le opportunità offerte da Google.
Ovvero non potrai ottimizzare o far ottimizzare il sito web.
Questo, idealmente, devi saperlo prima di realizzare il sito web.
Viceversa, ci sono comunque delle cose che si possono fare per ottimizzare i siti web sulle piattaforme senza violare le linee guida di Google (nozioni di base sulla ricerca di Google), se non fai SEO professionalmente potresti non averle fatte.
Resta il problema che la tua concorrenza online potrebbe però essere ad un livello tecnico superiore e potresti restare indietro.
Cosa ne pensi, hai capito perché la SEO va oltre i 10 links blu in prima pagina su Google? Fammelo sapere nei commenti.
Ti serve chi ti realizzi un sito web professionale con WordPress o vuoi fare SEO al tuo sito web? Chiedimi un preventivo, è gratis e senza impegno.
Lascia un commento