Non Pensare che la SEO sia (solo) Codice e Links

In questo articolo di dico perché non devi pensare che la SEO sia solamente codice di programmazione e links, è una concezione sbagliata che non porterà risultati.

codice di programmazione sito web
SEO: codice, testo, design, usabilità e molto altro

Premesso che, come al solito questo articolo è scritto e pensato per chi ha bisogno di un servizio di visibilità online, dell’ottimizzazione per i motori di ricerca in questo caso, e che l’argomento dell’articolo è strettamente correlato al “perché non devi pensare solo al codice ed ai links“, se pensi che l’ottimizzazione per i motori di ricerca sia solamente modificare il codice di programmazione delle pagine web, farsi linkare e poco altro ti conviene continuare la lettura dell’articolo, voglio aiutarti a cambiare la concezione sbagliata di SEO che potresti avere come la hanno molte persone.

La concezione della SEO da parte delle persone

Tu, cosa pensi che sia l’ottimizzazione per i motori di ricerca?

A parte che la risposta non sia “non lo so, dimmelo tu” o che non sia troppo generalizzata, la concezione che la SEO sia fatta da “guru” che modificano codice è abbastanza inculcata, così come la concezione che bisogna fare più links, che non è necessariamente fare la link building, per fare SEO è stata inculcata; se anche tu ritieni che questi due aspetti siano fondamentali per la SEO sappi che sono uno (il codice) un ingrediente e l’altro (i links) un traguardo e non un obiettivo.

In pratica, senza fare la solita definizione letterale meticolosa e dire cos’è la SEO ma utilizzando una definizione più “accessibile” ma allo stesso tempo completa, se, c’è chi definisce la SEO un processo che permette di migliorare la visibilità su Google e sugli altri motori di ricerca, io, forse anche per deformazione professionale ritengo la SEO un ingrediente che dev’essere sempre presente in un progetto/sito web.

La SEO sin dall’inizio di un progetto web

Come ho già fatto intendere in qualche articolo in questo blog ed anche prima di pubblicare articoli, ad esempio nella pagina dove offro il servizio di realizzazione di siti web, la SEO dev’essere sempre presente in un progetto web, sia personale che aziendale, sin dalla sua realizzazione.

Perché la SEO bisogna farla sin dalla realizzazione di un sito web?

Più che per restare con il tema di questo articolo, ovvero per mostrarti che non ci sono solamente il codice di programmazione ed i links nella SEO, ti dico che ancora prima di farlo un sito web, devi, o devi farti aiutare a pensare alla SEO del sito web stesso perché l’ottimizzazione per i motori di ricerca potrà determinare il maggior successo del progetto web.

Solamente per dire qualcosa di concreto a supporto di quanto appena riferito: due esempi tangibili di scelte SEO che possono essere fatte già dalla progettazione di un sito web potrebbero essere, ad esempio, la struttura di navigazione del sito e gli URL dello stesso.

Non meno importante è il fattore che, anche se una posizione nei risultati di ricerca non è garantita per sempre, se è stata guadagnata e se si mantiene bene un sito web, per vari fattori, il posizionamento può rimanere pressoché invariato, arrivare prima in buone posizioni quindi è meglio.

Purtroppo non è sempre così, se il sito web è già stato realizzato senza pensare alla SEO, oppure se ti sei fatto/a abbindolare da uno di quei servizi web che si presentano come le soluzioni che ti permettono di fare in autonomia e con una spesa irrisoria un sito web ottimizzato senza nessuna conoscenza dovrai farti fare l’ottimizzazione per i motori di ricerca o farti dire cosa non va nel tuo sito internet tramite una consulenza, e sistemare il tuo sito web.

In conclusione di questo articolo, seppur sono andato oltre il tema iniziale, volutamente, per approfondire maggiormente la tesi, spero che hai compreso che la SEO non è solo modifica del codice di programmazione di un sito internet e links che puntano allo stesso, ma, è un ingrediente fondamentale per la buona riuscita di un progetto web, tu, hai aggiunto l’ingrediente al tuo mix?

Facebook Twitter WhatsApp Email LinkedIn

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.