Queste persone che ottimizzano i siti web per i motori di ricerca (SEO) devono essere degli scienziati se hanno a che fare con algoritmi, la SEO è una scienza. Non proprio, scoprilo leggendo l’articolo.

Questo articolo che vuole spiegarti “la scienza della SEO” è ispirato da casi reali visti di recente su siti web di persone che offrono il servizio di ottimizzazione per i motori di ricerca in cui si fa riferimento alla “scienza della SEO”, ebbene, io faccio SEO ma non sono uno scienziato, tu, che potresti vedere quei siti web di pseudo scienziati potresti immaginare che lo siano, a me non va che le persone che necessitano dei miei servizi credano cose non vere, anche se non dette da me, quindi continuando a leggere l’articolo saprai effettivamente cos’è la scienza della SEO.
Definizione di scienza
Per farti comprendere cos’è la scienza della SEO, o meglio, cosa non è, una volta ogni tanto una persona che fa SEO per spiegare qualcosa riguardo l’argomento della SEO alle persone non sanno chiaramente cosa sia non dice la definizione della SEO, per spiegare questo articolo innanzitutto serve sapere cos’è la scienza. Un pezzo della definizione presente su WikiPedia:
Per scienza si intende un sistema di conoscenze ottenute attraverso un’attività di ricerca prevalentemente organizzata e con procedimenti metodici e rigorosi, allo scopo di giungere ad una descrizione, verosimile, oggettiva e con carattere predittivo, della realtà e delle leggi che regolano l’occorrenza dei fenomeni.
Scienza
In pratica, le caratteristiche che dovrebbe avere l’ipotetica scienza della SEO dovrebbero essere:
- Realtà e non ipotesi od opinioni che possono variare da un “esperto SEO” ad un altro;
- Che si basa su fatti dimostrabili;
- Che in base a determinate cause genera sicuramente determinati effetti;
- Conoscere le leggi che regolano il campo di lavoro, il posizionamento per la SEO, ma non solo quello.
Si, ai più pignoli od ai professionisti dico che concordo che può andarci vicino la definizione della scienza a cos’è la SEO, però se si vuole prendere alla lettera la definizione di scienza non può essere, e, sia per illustrarti nel dettaglio sia per fartelo capire meglio ti invito a comprendere ed anche immaginare la scienza applicata alla SEO, ne parlo di seguito.
La scienza applicata alla SEO
Innanzitutto, parlando di scienza applicata alla SEO, prima di dire come potrebbe esserlo o non esserlo dico perché viene fatto credere che la SEO sia una scienza: semplice, per vendere, se la percezione della SEO è maggiore, ad esempio tra due preventivi o proposte SEO, se il prezzo e le azioni eseguite saranno le medesime, oppure anche se il valore è (tecnicamente) minore il valore percepito può essere maggiore.
Far percepire che la mia professione è qualcosa di non vero, ed approfittarsi della non competenza di chi ha bisogno di miei servizi per raccontargli frottole anche se io non li offro i miei servizi in questo modo non mi va bene, questo articolo è scritto appositamente.
Ora, più nel dettaglio, prendendo come spunto la definizione di scienza sopra riportata e dicendo come stanno i fatti ti faccio capire e dico perché la SEO non è una scienza:
- In certe operazioni tecniche che si eseguono quando si ottimizza un sito web per i motori di ricerca, dove ad esempio non ci sono delle linee guida definite da quest’ultimi e/o dove non ci sono standard chiari, un po per esperienza personale ed un po per intuizione due SEO possono fare una cosa diversa l’uno dall’altro anche se il risultato che si vuole ottenere è il medesimo, e può essere il medesimo;
- Il secondo, terzo e quarto punto della definizione di scienza correlata alla SEO presente qualche paragrafo più sopra li posso riassumere dicendo che i motori di ricerca sono in continua evoluzione ed usano loro algoritmi proprietari, che, per regole di mercato e per mantenere una ricerca imparziale non divulgano, va da se che ad un’azione SEO non può sempre corrispondere una reazione da parte del motore di ricerca, che gli effetti di fronte determinate azioni possono essere diversi e che le leggi dettate dai motori di ricerca possono essere cambiate da un giorno all’altro.
Se hai compreso perché la SEO non è una scienza ora però devo necessariamente dire anche che, a volte anche nell’ottimizzazione per i motori di ricerca ci sono delle “regole” consolidate (titoli e descrizioni delle pagine ad esempio), questo fa si che un po di similitudine con la scienza vi sia, il resto in pratica potrebbe paragonarsi ad una scienza in continua evoluzione, in certi versi anche più complessa appunto perché non ci sono regole a parte quelle dei motori di ricerca, detto questo posso azzardarmi a dire che la passione nel fare questo lavoro e la propensione al cambiamento contraddistinguono chi fa meglio la SEO. Gli altri? Scienziati?
In conclusione a questo articolo dico solamente che, sinceramente anche a me non piace molto quando sento che dicono cosa non è la SEO, ovviamente per non sbilanciarsi con i competitors nessuno dice cos’è a parte cose ovvie, spero di non essere stato ovvio. Se vuoi che ti dica cos’è la SEO un po più nel dettaglio potrei dirti che sono tecniche, esperimenti, accorgimenti tecnici, esperienza utente, velocità e davvero molto altro. Che ne pensi?
Lascia un commento