Quello che pensano le persone riguardo i SEO tools molto spesso non è esatto, inoltre, se non sei esperto di SEO potrebbe anche interessarti cosa non fanno, ti è essenziale saperlo se vuoi ottimizzare per i motori di ricerca il tuo sito web.

Per introdurre questo articolo una breve panoramica riguardante i tools SEO devo farla necessariamente, infatti, sia se non sapessi cosa sono sia se lo sai ti sarà utile per comprendere bene l’articolo, con pochissime parole dico che i tools SEO sono strumenti (tools) sotto forma di software installabili su computer od utilizzabili online che permettono di automatizzare l’analisi di un sito internet per l’ottimizzazione per i motori di ricerca e mostrano gli errori riscontrati.
La descrizione “tale e quale” dei SEO tools detta poco fa anche chi sapeva già cosa sono non fa una piega, entrando più nel dettaglio, che quello che voglio approfondire tramite questo articolo, va detto anche che, seppur a pagamento e seppur ve ne siano di ottimi, un tool SEO non analizza tutti gli aspetti tecnici di un sito web, certe cose per forza di cose bisogna controllarle manualmente e sapere dove sono, quindi, la persona che può avere più vantaggio dall’utilizzo di un tool SEO è chi lo fa di professione perché permette di automatizzare vari controlli, sono strumenti (per) SEO.
Non esiste il tool SEO definitivo
Che siano software o servizi web, giustamente dato che devono fare business, i vari SEO tools si sponsorizzano o li sponsorizzano se non come “il migliore“, “l’unico tool SEO di cui avrai bisogno” o comunque quello che ha più caratteristiche, se non viene detto lo lasciano intendere, ebbene, seppur ne abbia provati molti, ripeto, ve ne sono di ottimi, ti posso assicurare che uno strumento che analizza un sito web, che permette di fare SEO o che analizza tutte le aree tecniche nel sito e/o che puntano al sito non esiste.
Seppur l’articolo sia scritto sopratutto per chi di SEO non ne sa molto purtroppo per correttezza potrei non usare termini non elementari per farti capire, comunque, tramite esempi, il tool SEO perfetto dovrebbe:
- Vedere la struttura del sito web, e dire se è ideale in base la tipologia dello stesso;
- Valutare le varie tipologie di redirect interni, dire che alcuni non possono essere rimossi e che non sono errori, e dire cosa farne;
- Dire con certezza se i link provenienti verso un sito web sono artificiali o naturali, non solo valutarne varie “metriche” non standard.
Se tramite gli esempi qui sopra non hai ben capito cosa intendo cerco di fare un esempio più semplice, che, anche se sai poco di SEO ma hai un sito web anche amatoriale fatto con WordPress, e tieni minimamente alla salute del tuo sito web sui motori di ricerca molto probabilmente capirai:
Yoast SEO è un ottimo plugin per il rispetto delle linee guida base della SEO onpage su WordPress, esso valuta anche la lunghezza del contenuto, di titolo e descrizione di una pagina web, ma, almeno nel momento in cui è scritto questo articolo:
- Non valuta la struttura (semantica) base se è buona;
- Non capisce il significato del contenuto, l’unicità, la concorrenza online, ecc.
Cosa non sai, e che non mostrano i tools SEO
Tramite gli esempi sopra riportati che mostrano la realtà spero di averti fato capire che non esiste il tool SEO che è in grado di analizzare un sito web sotto ogni aspetto e per chi sono ideali i tools SEO.
Ora, dopo aver cercato di farti capire con parole semplici e fatti dimostrabili quello che non fanno i SEO tools cerco di farti capire che quello che non sai riguardo l’ottimizzazione per i motori di ricerca, e che i tools SEO non mostrano, è essenziale per la stessa, quindi che l’utilità degli strumenti (per) SEO è molta, però limitatamente a chi sono gli utilizzatori finali ideali, i professionisti SEO.
Ammettendo che tu non abbia letto questo articolo, quindi credi che un tool SEO permetta di evitare di affidarti ad un professionista e non dover sfruttare una consulenza SEO, farti ottimizzare il sito web od altro, cosa anche vera per siti web senza particolari problemi, i quali però non avrebbero bisogno neanche di un’analisi SEO molte volte, sempre tramite un esempio realistico e riscontrabile in realtà:
- Se la tua azienda ha un normale sito web di 20 pagine, 10 in italiano e 10 in inglese, non sei soddisfatto/a del suo rendimento, e te la cavi con la gestione in autonomia del sito web potresti pensare di analizzarlo tramite un tool SEO, ebbene, se il tuo sito web non ha il codice per i siti web multilingua, tools SEO generalisti non troveranno l’errore a meno che non usi tools appositi, se non sai che può essere un errore non lo troveresti.
Quello appena fatto è solo un esempio tra la differenza che c’è tra la professionalità/conoscenza dell’ottimizzazione per i motori di ricerca ed i tools SEO, ve ne sarebbero molti altri, riguardanti ad esempio i siti web mobili, la scansione delle risorse bloccate per i motori di ricerca su siti web responsive oppure il corretto utilizzo del codice per domini dedicati di siti web mobili, tutti accorgimenti essenziali per ottimizzare per i motori di ricerca un sito web a dovere.
Concludo questo articolo dicendo solo che, seppur esistano molti SEO tools, alcuni specializzati solamente per verificare degli aspetti tecnici di un sito web, se pensi di ottimizzarti da solo/a il sito web: il tempo che ci potresti mettere può essere più dispendioso in termini di tempo perso quindi denaro rispetto a farti fare un’analisi SEO da chi lo fa di mestiere e farti dire tramite una consulenza SEO che problemi ci sono e come risolverli. Se ti servisse un’analisi e consulenza SEO contattami senza impegno!
Lascia un commento