Sei Sicuro/a che Facebook ti Rende, o che Non ti Rende?

Dei suggerimenti che permettono di accertarti se Facebook rende o non rende in termini economici alla tua attività, se ti porta clienti o se ti fa solo sprecare tempo.

verificare rendimento Facebook
Facebook rende alla tua attività, è solo un placebo che ti sembra che renda o può rendere di più?

Soprattutto per le persone di mezza età, non giovanissime o che comunque utilizzano perlopiù Facebook come mezzo di comunicazione online, se hanno una micro o piccola attività utilizzare Facebook per promuovere in autonomia la loro attività può considerarsi la norma. Giustamente, anche perché rende.

Sicuramente è vero che Facebook rende. Non solo, anche se rendesse poco, in media rende meglio di altre piattaforme social, se rendono poco anche le altre piattaforme.

Ci può essere però un problema che ho riscontrato varie volte professionalmente, lo devi sapere se gestisci la pagina Facebook della tua attività in autonomia: il ritorno dell’investimento anche in tempo impiegato/sprecato è pessimo.

Ovvero potresti pensare (anche) che Facebook rende alla tua attività anche se realmente non ti rende. Sapere qualcosa a riguardo può, e deve, esserti utile.

Cosa fare per vedere se Facebook rende

Partire dalla base, per varie ragioni spesso tralasciata, è sempre la cosa migliore. Innanzitutto devi ricordarti che, in poche parole, Facebook serve per restare in contatto con i clienti.

Allo stesso tempo è innegabile che se usi Facebook per promuovere la tua attività auspichi che ti generi nuovi clienti.

Quello che per te può essere il problema è che, misurare i risultati del “contatto con le persone” e quelli della “generazione di clienti” è diverso. Sono delle metriche diverse. Potresti non saperlo, pensare che il lavoro che fai su Facebook renda, anche se non è così.

Allo stesso modo, ma contrariamente, potresti demordere dall’utilizzare Facebook perché i risultati non li vedi, anche se ci sono o se potessero essere maggiori di molto. Oltre il fatto che potresti anche non utilizzarlo per promuovere la tua attività perché ti fai ammaliare dalle tendenze del momento.

Sicuramente se hai un sito web devi impostare delle azioni di conversione per vedere se il traffico proveniente da Facebook genera contatti, prenotazioni od acquisti.

La base, per molti scontata, ma non per tutti. Dunque lo faccio presente.

Se non hai un sito web ma la tua pagina di Facebook rappresenta la tua attività, per vedere se Facebook rende non puoi basarti solamente sulle visualizzazioni, i mi piace ed i commenti.

Queste metriche possono essere utili per restare in contatto con le persone. Non per il ritorno sull’investimento di tempo/denaro.

Le attività solitamente non sono brand che lavorano unicamente online, e che fatturano solo grazie ad internet come potrebbero essere dei business unicamente digitali. Le azioni che portano un guadagno sono differenti.

Fai Pubblicità

Se non hai un sito web, e se vuoi essere sicuro/a se Facebook ti renda, fare pubblicità su Facebook è il metodo più veloce per vedere se ti rende e/o se ti può rendere.

Utilizzando adeguatamente le funzionalità offerte dal social network, variabili in base la tipologia di attività, le varie azioni di conversione possono essere registrate dalla piattaforma.

Raccogliendo più velocemente informazioni che permettono di vedere il rendimento di Facebook, allo stesso tempo la portata del messaggio su Facebook della pagina della tua attività.

Se hai un sito web con le azioni di conversione (pixel di Facebook, ndr) impostate vedere se ti rende la pubblicità è elementare. Puoi sapere l’investimento in spesa pubblicitaria e la quantità di denaro generato dalle conversioni. Fare la differenza è basilare.

Test, test, test, anche su Facebook

Sicuramente se hai una pagina su Facebook della tua attività. che non aggiorni da anni. potresti pensare che Facebook non ti rende.

In questo caso ti sbagli al 100%. Non gestisci la pagina ed è normale che non ti renda.

Se nella pagina Facebook della tua attività riguardante la “commercializzazione di cibo” pubblichi “gattini” per ricevere più “mi piace”, e pensi che non ti rende perché non vendi prodotti non è Facebook che non ti rende.

Sei tu che non ascolti i tuoi clienti.

Se hai provato ad investire “100€” in pubblicità senza selezionare un target di persone specifico, non è la pubblicità di Facebook che non rende. Non hai fatto pubblicità con una minima conoscenza.

Quanto detto finora, in questa sezione di questo articolo, è per cercare di farti capire la differenza che c’è tra fare le cose “tanto per” e senza conoscenza, oppure fare test tramite dati.

La differenza è molta.

Fare test con obiettivi chiari, valutando di partenza con una strategia quello che è il possibile rischio, raccogliere dati, valutare e migliorare permette di fare test utili (anche) per fare social media marketing.

I test ti saranno essenziali per sapere effettivamente se Facebook ti rende.

Spero per questo articolo ti sia stato utile per darti qualche informazione in più riguardo il rendimento di Facebook per la tua attività, cosa fare per vedere se rende/non rende effettivamente e cosa fare/non fare per farlo rendere.

Se ti servisse chi ti faccia e gestisca pubblicità su Facebook chiedimi un preventivo senza impegno dicendomi i tuoi obiettivi ed il budget che pensi dedicarci.

Facebook Twitter WhatsApp Email LinkedIn

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.