La Mia Casa Vacanze deve Avere un Sito Web?

Tramite questo articolo puoi scoprire se la tua casa vacanze deve avere un sito web per fare in modo di ricevere più prenotazioni grazie ad internet.

Sito web casa vacanze
Non tutte le case vacanze devono avere un sito web, alcune hanno dei grandi vantaggi ad averlo.

Se hai una casa vacanze sicuramente sai che le persone trovano e prenotano le case vacanze su Google ed altri servizi web. Per fare un numero maggiore di ospiti potresti voler fare pubblicità online e/o far trovare maggiormente su Google la tua casa vacanze. Con un sito web darebbe possibile.

Anche se, nel momento in cui è pubblicato questo articolo, non è più primavera od estate, momenti in cui le case vacanze fanno più affari anche grazie ad internet, ti può essere utile saperlo per far realizzare il sito web ora, nel caso servisse, per sfruttarlo la prossima stagione.

Prima di dire altro però, premetto che, in questo articolo, seppur faccio riferimento alla “casa vacanze” l’argomento è più complesso.

Difatti, quella che può essere interpretata (dalle persone, non dai proprietari, ndr) come una casa vacanze, può essere una delle varie tipologie di “strutture ricettive“.

Possono essere case per le vacanze che si possono prenotare per mesi, affitti brevi per le vacanze, stanze destinate ad utilizzo di case vacanze ma non gestite da un’attività, stanze in affitto facenti parte di un’altra attività ed altro.

Per cui, per rispondere alla domanda se è necessario un sito web per la casa vacanze, per non creare confusione inutile, farò una semplice distinzione.

  1. Le case vacanze che sono un’attività regolare, o parte di un’attività;
  2. Le case vacanze che non sono una vera e propria attività.

Questa distinzione non è fatta unicamente pensando al ritorno sull’investimento che può generare un sito web, ma, pensando anche alle opportunità offerte da internet per una casa vacanze.

Opportunità offerte anche dalle OTA, che pensano alle persone che cercano online. Sfruttabili, o meno, da chi possiede una casa vacanze.

Ad una casa vacanze non professionale non serve un sito web

Se hai una casa vacanze che utilizzi tu stesso/a qualche mese l’anno e poi lo affitti, un appartamento che affitti solo per dei mesi, una stanza che dai in affitto occasionalmente o motivi simili, non ti serve un sito web.

In linea di massima non ti serve un sito web:

  • Per una questione di semplice logica;
  • Per le caratteristiche del sito web che deve avere, ma che non avrebbe;
  • Dato che potrebbe non essere idoneo per una maggiore promozione.

Difatti:

  • Un sito web è online tutto l’anno, le persone potrebbero visitarlo inutilmente se non possono soggiornare quando vogliono;
  • Un sito web per una casa vacanze, o comunque per una struttura ricettiva, deve avere (anche) il modulo per la prenotazione, sarebbe impossibile metterlo, o comunque non sarebbe funzionante se la casa vacanze non fosse disponibile;
  • Vista la non professionalità della casa vacanze, intesa come professione, il sito web non sarebbe utile dato che non si potrebbe usufruire di una maggiore promozione online.

All’atto pratico, un sito web per una casa vacanze o struttura ricettiva non professionalmente gestita non sarebbe del tutto utile. Non sarebbe di qualità soprattutto pensando alle persone che lo visitano, il pubblico di riferimento. I turisti, possibili ospiti.

Un sito web per una casa vacanze gestita in maniera non professionale non sarebbe utile per i possibili ospiti.

Diretta conseguenza, il fatto che il sito web non sarebbe utile anche per i proprietari della casa vacanze, non porterebbe al ritorno sull’investimento fatto per la realizzazione e la gestione, neanche nel medio periodo.

Ad una casa vacanze professionale serve un sito internet

Non per niente ho detto che una casa vacanze è una struttura ricettiva. Anche se, ovviamente, diversa per tipologia da quello che può essere, ad esempio, un hotel.

Soprattutto nei periodi delle stagioni turistiche, o comunque nelle festività presenti nell’anno in cui la domanda di alloggi da parte delle persone è alta, un posto per soggiornare può valere un altro.

O comunque, se le persone vogliono andare in un luogo possono anche decidere di cambiare tipologia di alloggio.

Questo, per i possessori di una casa vacanze sta a significare solamente che:

  • La concorrenza è/può essere molta;
  • Per far trovare meglio la casa vacanze su Google bisogna usare (anche) accorgimenti per la local SEO.

Ebbene:

  • Se c’è molta concorrenza online/su Google di strutture ricettive, quelle con una maggior presenza online hanno più vantaggi;
  • Avendo un sito web, una casa vacanze può avere ancora più vantaggi per le ricerche su Google, e non solo sul motore di ricerca.

Riguardo a quest’ultimo punto, ovvero la local SEO per una casa vacanze dico che, avendo un sito web professionale, dimostrando di essere un’attività continuativa ed avere una “reception”, anche se le case vacanze teoricamente non sono idonee per avere un profilo dell’attività su Google lo si potrebbe avere.

Ovvero, un sito web per la tua casa vacanze è utile (anche) se vuoi inserire e far trovare su Google Maps la tua casa vacanze per poter fare più clienti.

Un sito web per la tua casa vacanze ti sarebbe utile anche se ti vuoi fare pubblicità con Google ADS, dato che, è necessario un sito web per poter fare pubblicità con Google ADS.

Alternative e vie di mezzo

Sicuramente, come ho premesso, per rispondere alla domanda se è necessario un sito web per una casa vacanze ho semplificato molto quella che può essere intesa come casa vacanze facendo i due macro gruppi.

Non è tutto bianco o nero, e non esiste una semplice “formula magica” quando si ha a che fare con tipologie di attività anche molto diverse tra loro, seppur dello stesso settore.

Ci sono delle alternative a quanto ho detto, e delle vie di mezzo.

Difatti, anche se gestita professionalmente una casa vacanze non può necessitare di un sito web. Viceversa, magari perché non è ancora un’attività professionale, ma ci sono molte richieste e ed è in procinto a diventarlo, un sito web potrebbe essere utile.

I motivi per cui possono esserci alternative e vie di mezzo possono essere, esemplificativamente:

  • Il ritorno economico in tempi ragionevoli dopo l’investimento fatto per far realizzare il sito web;
  • La concorrenza (molta o scarsa) di strutture ricettive presenti nella zona;
  • La mancanza – o scarsa della presenza – sui motori di ricerca della casa vacanze;
  • La non necessità dell’acquisizione di clienti tramite il sito web;
  • Le peculiarità della casa vacanze.

Spero che questo articolo ti sia stato utile per capire se alla tua casa vacanze è necessario un sito web o se puoi farne a meno.

Se vuoi sapere il prezzo del sito web per la tua casa vacanze chiedimi un preventivo gratuitamente e senza impegno dicendomi maggiori dettagli riguardo la tua casa vacanze.

Facebook Twitter WhatsApp Email LinkedIn

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.