In questo articolo ti spiego quando un sito web può ritenersi completo, quando lo è ma ti sembra incompleto e quando puoi illuderti che lo sia.
Questo articolo in teoria riguarderebbe l’accessibilità e l’usabilità di un sito web dato che è stato scritto prendendo ispirazione dall’argomento trattante “l’Illusione della complessità“, ma, visto che per esperienza personale noto sempre che la completezza di un sito web non è chiarissima a chi richiede i servizi che offro e/o a chi li offro, è adattato e scritto per chi crede che il suo sito web non sia completo anche se lo è oppure ha l’illusione che lo sia ma non lo è, tu, sai se il tuo sito web è completo, incompleto o eccessivamente completo?
Il settore del sito web
Il settore produttivo di un’attività, o, per farla semplice la tipologia di prodotti o servizi che vengono offerti, sono un fattore determinante che influenza la completezza di un sito web, infatti, ad esempio, alcuni servizi o prodotti possono essere acquistabili online, alcuni possono essere richiesti dopo un preventivo o comunque dopo un contatto diretto ed altri, per varie ragioni, possono essere disponibili solamente offline, questo fa si che le caratteristiche necessarie di un sito web siano diverse.
Riguardo ai prodotti disponibili solamente offline, seppur nel 2016 sembra “una bestemmia” dirlo, in teoria necessiterebbero solamente di un sito vetrina, si, il sito web anche se un “sito vetrina” dev’essere un sito web di qualità ma non bisogna esagerare pensando di renderlo più completo o “troppo bello”, altrimenti, come ho scritto in un articolo recente pensare di fare un sito web bello può causare danni, non d’immagine ma di visibilità online.
Con quanto ho appena scritto spero e penso di averti fatto comprendere, che, in base al settore della tua attività anche il sito web va adeguato, le sue caratteristiche di completezza vanno a modificarsi anche e soprattutto in base a quello, non solo in base gusti personali, e, pur non facendo un sito web banale ma rendendolo unico il sito web dev’essere realmente utile per determinati scopi, sia per te (per la tua attività) sia per chi lo visita.
L’utilità effettiva per il sito web
Quando un sito web è utile? Quando è completo? Quando ci s’illude che lo sia?
Per tentare di rispondere a queste domande e farti comprendere, innanzitutto ti faccio un esempio che hai sotto gli occhi:
Adesso stai leggendo questo articolo su di un blog, per te l’utilità di questa pagina web, e questo sito internet in questo momento, è quella di approfondire od imparare nozioni riguardanti “la completezza di un sito web e quando ci s’illude che lo sia“.
Per te potrebbe essere utile esprimere la tua opinione con un commento, e puoi farlo, condividere l’articolo sui social se sei d’accordo con quanto scritto, e puoi farlo, tralasciando le altre cose che puoi fare ed altre funzionalità riguardanti “i blog” che potrei aggiungerle innegabilmente, se ad esempio io pensassi che aggiungendo un widget che mostra che tempo fa a Brescia, Milano, Roma, ecc. renderei il sito web più completo, starei solo aggiungendo qualcosa d’inutile per le funzioni di questa pagina web e per questo sito web, molto probabilmente sarebbe inutile anche per te, non più completo.
In conclusione di questo articolo dico solo che, spero di averti fatto capire che, come per gli obiettivi del contenuto testuale anche le funzionalità di un sito web devono avere obbiettivi specifici, se non sai quali dovrebbero essere e come implementare gli obbiettivi del tuo sito web attuale o futuro, contattami senza impegno.
Lascia un commento