Un sito Web Non è Una Piattaforma

Scopri perchè un sito web non è una piattaforma, un’applicazione, una web app od altro ed i vantaggi principali che ha, e deve avere, un sito web.

sito web su Google
Un sito web si trova su Google e porta risultati, se non si trova su Google non è un sito web, e non porta risultati.

Seppur di primo impatto – solamente leggendo il titolo e l’introduzione – questo articolo possa sembrare banale, con sicurezza, derivata dal confronto con persone/attività, e sentendo le loro esigenze, so che non lo è.

Se di web non te ne intendi molto, anche se lo usi, e se ti servisse un sito web potresti essere ammaliato/a da parole/proposte tipo “piattaforma“, “web app” ma anche “innovativo“, “servizio” od altri termini che possono essere erroneamente correlati ad un sito web.

Possono essere termini correlati erroneamente ad un sito web e potrebbero farti fare decisioni sbagliate, se ti servisse un sito web.

Può essere uno sbaglio in partenza.

Perderesti di vista – o non valuteresti – quello che dev’essere un sito web. Le ragione per cui è utile per la tua attività. I motivi che fanno si che un sito web ti renda.

Alla base del web c’è l’accesso ai contenuti

La presenza di un’attività online non è fatta esclusivamente dal suo sito web. Allo stesso tempo, le persone che desiderano prodotti o servizi offerti da attività li cercano tramite i motori di ricerca.

Una banalità. La banalità che garantisce il rendimento di un sito web. Per questo molto importante.

I contenuti sono il mezzo con cui il sito web genera traffico tramite Google ed i motori di ricerca da persone interessate. Oppure da potenziali clienti.

I contenuti sono il mezzo con cui puoi raggiungere il tuo risultato.

Un sito web che non è indicizzabile e/o che non si indicizza bene non sarebbe un sito web. Non si potrebbe nemmeno fare SEO, sarebbero soldi buttati.

Ebbene, solamente questa cosa permette di creare una distinzione in partenza, tutto quello che è un sito web e quello che non lo è. A grandi linee, le pagine web che i motori di ricerca indicizzano sono tutte di siti web.

Tutto il resto possono essere servizi online, applicazione per smartphone od altro. Magari, per vari motivi, reso non indicizzabile volutamente.

Ovvio, possono esserci forme “ibride” di siti web, come un sito web che ha anche una sezione di supporto o learning, o questo sito web che è anche una web app progressiva. Però alla fine restano siti web con determinate caratteristiche.

Anche Facebook è un sito web. Con caratteristiche tali che lo rendono un social network.

Per fare l’esempio inverso di quello che non è un sito web: l’applicazione di Facebook è un applicazione.

WhatsApp è un’applicazione di messaggistica, non si trovano online i contenuti in esso presenti. Instagram, anche se accessibile tramite web, è pensato per seguire persone e farsi seguire, non aiuta la SEO.

Le caratteristiche e funzionalità di un sito web

Le caratteristiche e funzionalità di un sito web, a grandi linee, sono tutte quelle cose che possono fare le persone. Che possono far assumere al sito web una differente connotazione.

Anche se resta comunque un sito web.

Ad esempio, un ecommerce è comunque un sito web, con funzionalità di ecommerce. Oppure Booking, è un sito web con le funzionalità di prenotazione (OTA, Online Travel Agencies, agenzia di viaggio online, ndr), ha l’area privata per i viaggiatori e l’area privata per per i proprietari di strutture.

Quello che deve interessarti, e che devi tenere presente, il motivo per cui scrivo questo articolo, è che, seppur le caratteristiche dei siti web siano diverse in base il sito web, esso deve restare un sito web.

Qualche esempio reale:

  • Il sito internet di un hotel, che permette alle persone di prenotare una stanza ha la funzionalità di booking, ma non è un applicazione;
  • Una catena di negozi può avere la funzionalità nel sito web di mostrare sulla mappa tutti i negozi, questa funzionalità se è raggiungibile tramite browser desktop o mobile è del sito web, non è un applicazione;
  • Il sito web di un ristorante, che permette alle persone di prenotare i tavoli resta un sito web;
  • Un autonoleggio per permettere alle persone di prenotare un’auto online e/o chiedere la disponibilità, lo fa tramite il sito web.

Prima devi avere un sito web

Nella sezione finale di questo articolo volevo riferire vantaggi e svantaggi di un sito web rispetto ad altro. Altro tipo un’applicazione. Non lo farò perché sarebbe oltre il tema principale di questo articolo.

A parte casi particolari, che comunque hanno una presenza sul web tramite – almeno – una landing page, il sito web è il fulcro della presenza online di un’attività. Devi tenerlo sempre presente.

il sito web è il fulcro della presenza online di un’attività.

In caso contrario il modello di business è differente e, viene, ad esempio, fatta pubblicità in TV per promuovere un applicazione.

Cosa non pensabile per tutte le piccole e medie attività come potrebbe essere la tua. Non pensabile perchè o l’investimento sarebbe spropositato oppure perchè, il rendimento, ad esempio se la pubblicità fosse fatta in TV locali, sarebbe poco più che nullo.

Prima di dedicare investimento in altro, che può essere un’applicazione, una piattaforma (sito web con funzionalità particolari, ndr) un’attività dev’essere presente online tramite il suo sito web.

Devi avere il tuo sito web. Non essere presente sul sito web di altri. Non devi farti ammaliare da proposte che promuovono applicazioni. O “piattaforme“.

Le applicazioni se non le hanno installate le persone non ti portano guadagno. Se non le hanno installate i tuoi clienti abituali non ti portano guadagno. Chi cerca la tua attività online la trova (anche) se hai il tuo sito web. Quando avrai una base di clienti consistente potrai pensare di fare un’applicazione, per aumentare i clienti di ritorno. Non prima.

Hai capito perché un sito web non è una piattaforma, un’applicazione od altro di simile? Se non è chiaro lascia un commento oppure condividi l’articolo che può essere utile anche ad altri. Vuoi un sito web che si trovi facilmente online? Chiedimi un preventivo senza impegno.

Facebook Twitter WhatsApp Email LinkedIn

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.