Se il tuo sito web non va bene potresti non sapere da cosa può dipendere, cosa fare e chi contattare per sistemarlo, in questo articolo puoi scoprirlo.

Vista la moltitudine di problemi che possono esserci in un sito web e, visto il fatto che questo articolo è pensato e scritto per persone con poca competenza riguardo la soluzione di problemi su siti web premetto che, per forza di cose, l’articolo non può essere approfondito e dettagliato.
Fatto sta però che, quanto scritto ha l’intento di voler farti capire da cosa dipende e chi contattare quando un sito web non va bene.
Ovvero, qualche semplice e chiara nozione che ti permette di capire la causa del problema e contattare “la persona giusta” nel caso in cui il tuo sito web non vada bene la troverai.
Se gestisci in autonomia il tuo sito web, o se lo possiedi solamente ma ha problemi (quindi non lo gestisci propriamente, ndr), potresti imbatterti in problemi.
Potrebbe esserti utile sapere chi chiamare.
Identifica la causa del problema
Prima di poter chiamare qualcuno se il tuo sito web ha un problema, per poter chiedere supporto a chi ha la competenza necessaria ed i “mezzi” adeguati per poterlo risolvere, devi identificare la causa del problema.
Se non sai qual’è il problema identificare la causa potresti pensare che sia una cosa impossibile.
Quanto scritto di seguito vuole aiutarti.
Quello che devi sapere riguardo la causa del problema che può avere un sito web è che, in linea di massima, solamente per chiamare la figura adeguata che te lo sistemi, identificare la causa del problema è non è difficile.
Difatti, per poter garantire un funzionamento corretto, a grandi linee e per essere comprensibile, si può asserire che, un sito web dev’essere perfettamente funzionale sotto tre aspetti.
I tre aspetti che, al giorno d’oggi, possono causare un problema ad un sito web sono:
- L’hosting provider;
- Il codice del sito web;
- I mancati aggiornamenti o l’incompatibilità degli stessi.
Questi tre aspetti possono generare un problema ad un sito web sia in concomitanza tra loro che singolarmente.
Ad esempio, se per realizzare il tuo sito web ti sei affidato/a ad una piattaforma web e, se il sito web riscontra problemi che non hai generato l’unica causa del problema è la piattaforma stessa. La piattaforma web infatti fa da hosting provider, gestisce in autonomia gli aggiornamenti e genera il codice del sito web.
Viceversa, se ti arriva un messaggio dall’hosting provider dicendoti, ad esempio, che “è stata abilitata la nuova versione di PHP 8” e poi il sito web da problemi la colpa del problema può essere sia del codice usato per realizzare il template/design obsoleto sia da mancati aggiornamenti.
Quello che devi assolutamente fare per identificare/far identificare agevolmente il problema del tuo sito web è prenderti nota dei cambiamenti sostanziali fatti (non la semplice aggiunta/modifica di contenuti, ndr).
Tieni presente che, se non fai cambiamenti sostanziali da anni al tuo sito web è un male. Un male per il rendimento dello stesso. Così facendo potrebbe essere davvero solo una spesa il sito web, non un investimento che ti genera clienti.
Chiedi assistenza in base il problema
Dopo che, oltre ad altro, ti ho detto i tre principali aspetti che possono causare problemi ad un sito web moderno, per aiutarti a farti capire da cosa può derivare il problema ti faccio un esempio che dovrebbe esserti chiaro.
Se un sito web fosse un automobile, l’hosting provider sarebbe il motore, il codice del sito web sarebbe la carrozzeria e gli aggiornamenti fatti/non fatti si possono paragonare ai tagliandi.
Che sono necessari per garantire efficienza.
Hosting provider
A differenza di un automobile dove il motore si deperisce con il corso del tempo, in un sito web devi sapere che anche l’hosting si aggiorna, ed il funzionamento del codice del sito web o degli aggiornamenti può dipendere anche da questo.
Il malfunzionamento del sito web dopo l’aggiornamento della versione di PHP, ad esempio, può anche non dipendere dall’hosting. Appunto perchè l’hosting si aggiorna e non potresti aggiornare il sito web.
Invece, se il sito web non funziona proprio più nemmeno digitando l’indirizzo dello stesso la causa molto probabilmente sarebbe l’hosting.
Una situazione che varie volte succede, anche se solitamente si viene avvisati in tempo via mail, è quella di dimenticarsi di pagare la rata annuale del web hosting. Il sito web non funzionerebbe più.
Se non hai abilitato i pagamenti automatici e te ne accorgi velocemente (un paio di giorni circa, ndr), basta che fai l’accesso al pannello di controllo del tuo web hosting e saldi il debito.
Avrai ancora il sito web. Viceversa dovrai fare/far rifare il sito web.
Codice del sito web
Un qualsiasi problema ad una funzionalità del sito web che ha smesso di funzionare bene, oppure che con il tempo non funziona più bene su certi dispositivi (ad esempio il sito web non è mobile friendly) può attribuirsi al codice del sito web.
Puoi pensare di affidarti a chi ti ha realizzato il sito web oppure a chi realizza/gestisce siti web.
La soluzione può essere veloce, o, nel caso il sito web non lo aggiorni “da anni” può essere più complessa ed onerosa.
Tieni presente che non esistono “tuttologi”, e non ti consiglio di rivolgerti a tuo cuggino, se non vuoi che il problema non venga risolto definitivamente e/o nel modo appropriato. Chi realizza e gestisce siti web tende a specializzarsi con un determinato CMS, al giorno d’oggi.
Ad esempio, potresti contattarmi se il tuo sito web è fatto con WordPress od un ecommerce su WooCommerce. Viceversa se il problema lo ha una funzionalità del tuo ecommerce fatto con Joomla ti dovresti rivolgere ad altri professionisti.
Tieni presente anche che, seppur il tuo sito web sia fatto con CMS Open Source (liberi e modificabili da tutti, senza esclusiva, come lo è WordPress) potrebbe esserci del codice personalizzato da chi ha realizzato il sito web.
Personalmente quando lo faccio, ad esempio realizzando template child, lo faccio presente a chi mi commissiona il sito web.
Se nel tuo sito web modificano codice per poterlo personalizzare per le tue esigenze è cosa saggia se ti fai dire cos’è stato modificato.
In questo modo potrai rivolgerti non necessariamente a chi ti ha realizzato il sito web per farlo sistemare. La concorrenza nel mercato è sempre un bene.
Mancati aggiornamenti od incompatibilità
Il problema delle funzionalità di un sito web non perfettamente funzionanti può non essere causa solo del codice.
O meglio, la causa di un problema al sito web può essere il codice ma ciò che scatena il problema può essere il mancato aggiornamento. Un problema al codice del sito web può derivare dal mancato aggiornamento del CMS, del template, di plugins o la non compatibilità.
La non compatibilità tra l’hosting, versione del CMS, template ed estensioni.
Oppure anche con versioni aggiornate in tempi differenti di plugins, del CMS od altro. Ad esempio, CMS all’ultima versione ma plugins che non si aggiornano più o non aggiornati da molto tempo.
Per risolvere i problemi al sito web devi verificare cosa aggiornare ed aggiornarlo o farlo aggiornare.
Cosa posso fare per te
Per lavoro, oltre agli altri servizi che offro, faccio e gestisco siti web e sono esperto di WordPress. Il termine è andato un po in disuso ma sono un webmaster.
Ovvero, se un sito web che realizzo/gestisco ha un problema di qualsiasi tipo riesco a risolverlo e m’interfaccio con l’hosting in caso di problemi con il web hosting.
Posso esserti utile anche per risolvere i problemi al tuo sito web. Sicuramente se hai un sito web fatto con WordPress od un vecchio sito web fatto con codice HTML.
Molto probabilmente, come ho fatto altre volte, posso esserti utile anche se il tuo sito web è realizzato con altre piattaforme. Dipende dalla gravità del problema. Dovrei approfondire e valutare la fattibilità.
Potrei esserti d’aiuto occasionalmente, oppure, se ti servisse ti posso gestire il sito web in modo continuativo. In modo tale che sia sempre efficiente.
Concludo l’articolo dicendo nuovamente che, purtroppo, i possibili problemi che possono esserci ad un sito web sono molti, elencarli tutti in un articolo sarebbe impossibile.
Spero comunque che questo articolo ti sia stato utile per capire da cosa può derivare il problema che ha il tuo sito web. Indirettamente anche cosa fare per prevenire la maggior parte di problemi al sito web: tenere tutto aggiornato.
Se questo articolo non ti è stato del tutto utile per identificare il problema che affligge il tuo sito web puoi farmelo presente più dettagliatamente che puoi nei commenti, vedrò di darti una mano. Oppure, puoi contattarmi per fare in modo che te lo sistemi direttamente.
Lascia un commento